Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
Massima che martedì alla fine è rimasta +37,0°C (come dicevo l'altro giorno fatta con vento in rinforzo da W/SW e picco del dew point a 22°C).
Dew point poi stabilizzatosi sui 20°C dove è rimasto tutta la notte con conseguente aumento della minima a +22,5°C.
Giornata di ieri simile alla precedente con ventilazione dal terzo quadrante leggera al mattino e poi in graduale rinforzo quindi con il solito caldo umido e massima di +37,6°C. In serata addirittura picco del dew point a 23°C.
Nottata fotocopia della precedente con altra minima di +22,5°C, oltretutto quando ci sono queste condizioni di ventilazioni occidentali e umido poi di notte non tira un filo d'aria.
Oggi massima di +36,6°C fatta presto perché poi c'è stata massiccia cumulogenesi con pure tuoni e pioggerella bagnastrada con picco del dew point ancora più alto a 24°C (si prende un grado al giorno fra vento di mare e instabilità...).
Ora è un po' calato sui 20°C ma è pesante la situazione, tra l'altro cala piano e ci sono ancora 32°C (alla faccia delle minori ore di luce che dovrebbero far calar meglio come ripetono alcuni, è tutta questione di umidità, più umido è più piano scende, che sia giugno, agosto o settembre fa uguale, per dire a luglio l'unica notte in cui il dew point calò sui 15°C feci 20,3°C di minima nonostante fosse proprio l'apice della fiammata con la +27, quando c'è 23°C di dew point in serata è capace di fare 24°C di minima pure a fine settembre con la +15).
Aspettiamo il weekend per vedere se con il rinforzo dell'HP verso la Francia e le Alpi si riesce a levarsi di torno il vento di mare e avere una seccata che oggi proprio è stato un bagno di sudore...
L'importanza dell'umidità la sto scoprendo quest'estate, l'ondata di Luglio mi ha aperto gli occhi. Sapevo comunque della sua possibile forte influenza sulla capacità di scendere la notte già in precedenza, ma la sottovalutavo. A dimostrazione di quanto comunque fossi consapevole che poteva giocare un ruolo preponderante, due anni fa formulai l'ipotesi per cui le aberranti minime dell'estate 2003 a Brindisi fossero state causate proprio dall'umidità altissima gettata tutto il giorno dai venti provenienti da un mare bollito che durante la notte non riusciva ad essere dissipata nemmeno con la brezza di terra (che comunque quell'estate era sempre parzialmente influenzata dal mare, direzione media WNW).