...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Estremi di oggi
Min 20.9°C
Max 33°C
Ora ci sono 28°C, ur 58%
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Massima che martedì alla fine è rimasta +37,0°C (come dicevo l'altro giorno fatta con vento in rinforzo da W/SW e picco del dew point a 22°C).
Dew point poi stabilizzatosi sui 20°C dove è rimasto tutta la notte con conseguente aumento della minima a +22,5°C.
Giornata di ieri simile alla precedente con ventilazione dal terzo quadrante leggera al mattino e poi in graduale rinforzo quindi con il solito caldo umido e massima di +37,6°C. In serata addirittura picco del dew point a 23°C.
Nottata fotocopia della precedente con altra minima di +22,5°C, oltretutto quando ci sono queste condizioni di ventilazioni occidentali e umido poi di notte non tira un filo d'aria.
Oggi massima di +36,6°C fatta presto perché poi c'è stata massiccia cumulogenesi con pure tuoni e pioggerella bagnastrada con picco del dew point ancora più alto a 24°C (si prende un grado al giorno fra vento di mare e instabilità...).
Ora è un po' calato sui 20°C ma è pesante la situazione, tra l'altro cala piano e ci sono ancora 32°C (alla faccia delle minori ore di luce che dovrebbero far calar meglio come ripetono alcuni, è tutta questione di umidità, più umido è più piano scende, che sia giugno, agosto o settembre fa uguale, per dire a luglio l'unica notte in cui il dew point calò sui 15°C feci 20,3°C di minima nonostante fosse proprio l'apice della fiammata con la +27, quando c'è 23°C di dew point in serata è capace di fare 24°C di minima pure a fine settembre con la +15).
Aspettiamo il weekend per vedere se con il rinforzo dell'HP verso la Francia e le Alpi si riesce a levarsi di torno il vento di mare e avere una seccata che oggi proprio è stato un bagno di sudore...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
14.6 pioggia
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Prosegue il clima estivo gentile, mentre le SST dell'Adriatico pugliese risultano attualmente addirittura poco sopra la media del periodo 1985-1993 stando alla mappe delle anomalie della NOAA! Considerando che sto parlando di Agosto, il mese più martoriato dal GW a Brindisi, è un dato eccezionale! Ieri sera ricordo che la mappa restituiva persino un valore delle SST entro i ± 0,2° dalla media giornaliera 1985-1993!
https://www.ospo.noaa.gov/data/cb/ss...ly.current.png
D'altro canto me ne rendo pienamente conto dalle temperature notturne, che pure sotto vento dal mare sono capaci di scendere ben sotto i 25°, cosa che in altri anni era pura utopia.
La notte appena passata è stata esemplare in proposito: dopo una serata piacevole, sotto un debole maestrale che aveva consentito alla temperatura di scendere anche sotto i 24°, poco dopo mezzanotte ha fatto il suo ingresso la tramontana da NNW. Ho personalmente vissuto il suo arrivo, perchè ero al lungomare del centro storico: d'improvviso i capelli hanno iniziato a ondeggiare, così come faceva (leggermente) uno yacht ancorato alla banchina, poi le foglie delle palme hanno cominciato a orientarsi dalla parte del vento fungendo da banderuola. Con un lieve ritardo di qualche minuto, sono arrivate anche le classiche nubi a bassissima quota simbolo dell'umidità del mare, nubi che hanno continuato a solcare il cielo con il loro aspetto evanescente per tutta la notte e pure al mattino fino alle 13 circa.
La tramontana non ha più mollato la presa: la notte e il giorno sono trascorsi sotto il suo dominio, e come conseguenza di ciò la temperatura è stata altina di notte e bassa di giorno mentre l'ur è rimasta sempre elevata (> 70%) con dp sempre tra i 22° e i 23°. Nonostante le condizioni sulla carta teoricamente afose, la realtà è stata ben diversa perchè la sommatoria tra una tramontana mai sotto i 19 km/h di media all'aeroporto, addirittura moderata/forte durante la mattina (medie fino a 30 km/h), e temperature quasi sempre tra 27° e 28° hanno generato un bellissimo e gradevolissimo giorno di bella estate.
La minima notturna è stata 23,5° registrata prima di mezzanotte, prima dell'ingresso della tramontana. La minima di oggi, invece, è stata credo sui 24,4° all'aeroporto (un grado in meno a S.Elia, in periferia, più riparata) il che comunque è notevolissimo per l'estate degli ultimi 17 anni.
La massima è stata 28,7° all'aeroporto: questa è esattamente la media 51/80. Per la prima volta dopo 10 giorni si supera la soglia dei 28,5° ma non quella dela media 51/80, per cui sono 11 giorni che le massime non salgono sopra la 51/80. Con oggi viene così pareggiato il dato del 1996, e se domani si stabilisse un'ulteriore max non superiore a 28,7° si dovrebbe risalire al lontanissimo Agosto 1984 (40 anni fa!) per trovare una sequenza più lunga (allora addirittura 20 giorni, irripetibile probabilmente anche perchè solo Agosto 1978, dal 1951, lo batte e di solo un giorno!).
Attualmente sempre maestrale moderato, temperatura che va verso i 25°.
Il maestrale e la tramontana accompagneranno Brindisi per più di una settimana, sempre moderati se non forti. Sotto la loro ala protettrice l'aria sarà umida ma fresca, personalmente mi attendo una serie di giornate fotocopia con estremi 25/29, con qualche decimo in meno rispetto a queste stime fino a domenica e forse qualche decimo in più dalla prossima settimana.
L'importanza dell'umidità la sto scoprendo quest'estate, l'ondata di Luglio mi ha aperto gli occhi. Sapevo comunque della sua possibile forte influenza sulla capacità di scendere la notte già in precedenza, ma la sottovalutavo. A dimostrazione di quanto comunque fossi consapevole che poteva giocare un ruolo preponderante, due anni fa formulai l'ipotesi per cui le aberranti minime dell'estate 2003 a Brindisi fossero state causate proprio dall'umidità altissima gettata tutto il giorno dai venti provenienti da un mare bollito che durante la notte non riusciva ad essere dissipata nemmeno con la brezza di terra (che comunque quell'estate era sempre parzialmente influenzata dal mare, direzione media WNW).
S.Stefano magra massima di oggi 32.7 attuali 25.4 dp 21.1 brezza da NE che rende la serata piacevole.
13.3 molto nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Estremi di oggi 18,6°C / 32,8°C, minima in serata dopo i temporali di calore che hanno scaricato 12,4 mm. Poco ad ovest c'è stato un nubifragio abbastanza stazionario, con accumuli oltre 50 mm e grandinate, soprattutto a Carvico, Calusco d'Adda e Villa d'Adda.
Probabilmente è stato a causa di una locale convergenza di ventilazioni, mentre in montagna i temporali erano più diffusi, con grandinate anche sul Lario.
Nel resto della giornata cielo parzialmente nuvoloso, con maggiori schiarite tra tarda mattinata e pomeriggio. Prima dell'alba invece qualche goccia di pioggia senza accumulo, per via delle nubi residue dall'attività convettiva in Piemonte.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
E' appena passato un temporale che in zona lago ha scaricato pochi mm, ma vedo che Trento è stata presa meglio con accumuli via via crescenti fra la zona sud (circa 8 mm), centro (sui 13) e soprattutto nord (fra 24 e 29); piuttosto frequente l'attività elettrica con 790 fulminazioni rilevate.
Le stazioni sono quasi tutte in minima adesso con valori sui 18°/19° in città dopo massime altine, sui 32°/34°c, e dopo che le minime notturne erano state quasi tutte oltre i 20°c, mentre ai quasi 500 m Calceranica gli estremi sono stati 18.1°/30.7° e adesso siamo a 18.5°c.
L'attività cumuliforme, modesta fino al primo pomeriggio, è notevolmente aumentata dalle 16 circa in poi (qualche tuono verso NE in direzione Lagorai si è già sentito nel tardo pomeriggio) fino a sfociare nei temporali serali; allego un po' di foto al riguardo.
20230817_154110.jpg20230817_161525.jpg20230817_163136.jpg20230817_175747.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri