Pagina 13 di 18 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 191

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Attualmente, questa potrebbe essere la seconda parte di agosto più calda di sempre a Trieste (devo ancora controllare il 2003), con 26.9° di media in II decade e 29.4° provvisoria per la III, sta stracciando un po' tutte le recenti estati. Quello che si avvicina di più è il 2011 con II decade a 25.2° e III a 26.9° e il 2012 con II a 26.0° e III a 25.4°.

    Questa III decade risulta anche essere la più calda di tutte le decadi post 2010, sorpassando la I di agosto 2018 con 29.2° e la I del 2015 con 28.8°.
    Vediamo quanto si riuscirà a limare negli ultimi 4 giorni dopo l'ingresso del fronte.
    ciò dimostra che in tutto il Nord, se non ci fosse stata la spazzata di inizio agosto ma anche un normalissimo caldo, questo mese sarebbe lì lì per giocarsi il primo posto.
    al netto di ciò, è una delle ondate di caldo più forti di sempre, localmente la più forte, per il mese di agosto.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,588
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ciò dimostra che in tutto il Nord, se non ci fosse stata la spazzata di inizio agosto ma anche un normalissimo caldo, questo mese sarebbe lì lì per giocarsi il primo posto.
    al netto di ciò, è una delle ondate di caldo più forti di sempre, localmente la più forte, per il mese di agosto.
    Credo proprio di si, sarebbe attorno ai 27° se la I decade fosse stata in media 71/00, se invece fosse stata in media anni 2000 saremmo sui 27.3° ovvero subito dietro la 2003 che chiuse a 27.7°. Se invece la I decade fosse stata come la II ovvero calda ma non eccessiva, il mese sarebbe alla pari del 2003!
    Dal 10 in poi, questo agosto è eccezionale per 17 giorni (compreso domani qui).

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ciò dimostra che in tutto il Nord, se non ci fosse stata la spazzata di inizio agosto ma anche un normalissimo caldo, questo mese sarebbe lì lì per giocarsi il primo posto.
    al netto di ciò, è una delle ondate di caldo più forti di sempre, localmente la più forte, per il mese di agosto.
    Quando scrissi che l'ondata di caldo prevista dai modelli attorno al 6-7 Agosto per la settimana successiva aveva potenziali da 2003, sono stato spernacchiato dai soliti. Ovviamente, spariti poi da allora

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Quando scrissi che l'ondata di caldo prevista dai modelli attorno al 6-7 Agosto per la settimana successiva aveva potenziali da 2003, sono stato spernacchiato dai soliti. Ovviamente, spariti poi da allora
    Io ero presente allora e lo sono anche adesso:
    1) puoi andarti a prendere i modelli del 6-7 agosto ed entro target ragionevoli (7-10 gg) e nulla lasciava presagire un andamento come quello che poi si è verificato;
    2) gli atteggiamenti da finte Cassandre oltre ad essere irritanti non hanno niente di scientifico ma magari pagano in periodo di GW, quando è statisticamente più frequente approssimarsi o superare i record rispetto al passato e lo si fa indubbiamente con maggiore frequenza, per me sono atteggiamenti tollerabili su FB, non qua;
    3) attorno al 6-7 agosto quelle ondate che vaticinavi venivano continuamente posticipate, tant'è che la fase veramente anomala (in percentili) si è raggiunta solo a partire dal 18-19 agosto.

    E la chiudo qua per non essere ulteriormente tignoso e per non rischiare di essere villano.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Io ero presente allora e lo sono anche adesso:
    1) puoi andarti a prendere i modelli del 6-7 agosto ed entro target ragionevoli (7-10 gg) e nulla lasciava presagire un andamento come quello che poi si è verificato;
    2) gli atteggiamenti da finte Cassandre oltre ad essere irritanti non hanno niente di scientifico ma magari pagano in periodo di GW, quando è statisticamente più frequente approssimarsi o superare i record rispetto al passato e lo si fa indubbiamente con maggiore frequenza, per me sono atteggiamenti tollerabili su FB, non qua;
    3) attorno al 6-7 agosto quelle ondate che vaticinavi venivano continuamente posticipate, tant'è che la fase veramente anomala (in percentili) si è raggiunta solo a partire dal 18-19 agosto.

    E la chiudo qua per non essere ulteriormente tignoso e per non rischiare di essere villano.
    Condivido assolutamente tutto, non avrei potuto esprimere meglio il concetto. Sono capace pure io di dire che Settembre sarà più caldo della media, nel caso fortuito in cui non lo sia, tutti saranno contenti e nessuno mi verrà a dire niente; se invece, com'è più probabile statisticamente, finisce sopramedia avrò pure l'ardire di raccontare a destra e a manca che l'avevo detto un mese prima e nessuno aveva calcolato questa possibilità.
    D'altronde a qualcuno piace avere sempre ragione senza nemmeno scomodare un ragionamento logico.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade agosto 2023 anomalia termica positiva +1,6° sopra media su base decadale agosto periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto 2023 :

    min +12,5° max +29,6° media +21°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto periodo 2000-2022 :

    min +11,2° max +27,5° media +19,4°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Attualmente, questa potrebbe essere la seconda parte di agosto più calda di sempre a Trieste (devo ancora controllare il 2003), con 26.9° di media in II decade e 29.4° provvisoria per la III, sta stracciando un po' tutte le recenti estati. Quello che si avvicina di più è il 2011 con II decade a 25.2° e III a 26.9° e il 2012 con II a 26.0° e III a 25.4°.

    Questa III decade risulta anche essere la più calda di tutte le decadi post 2010, sorpassando la I di agosto 2018 con 29.2° e la I del 2015 con 28.8°.
    Vediamo quanto si riuscirà a limare negli ultimi 4 giorni dopo l'ingresso del fronte.
    Anche alla mia stazione, per ora Agosto ha queste anomalie a Napoli sulle decadi:

    Ia: -2.1
    IIa: +0.4 (eh si, perchè metà decade è stata sottomedia)
    IIIa: +5.3 (!)

    tuttavia da domani sera scenderà di colpo l'anomalia, rimarrà una decade assai calda ma distante da 2007 o 2011, forse anche dal 2003.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Torino per ora dovrebbe aggirarsi intorno ai +3 sulla 81-10, dovrebbe scendere di mezzo grado.
    Non mi baso sulla stazione di Caselle (+2.2 e +4.2 per minime e massime) perché in passato sottostimava (allego dimostrazioni basate sul confronto tra i suoi dati e quelli della stazione ARPA di Caselle nei giorni più caldi di ondate come 2006 e 2015) , per Bric della Croce in collina siamo a +2.4 e +5 ma quella era sopra media già in prima decade (massime sui 25/27 a fronte di medie sui 24, a Torino città vi era un sotto media per quanto non importante)


    Segnalo anche che la minima di 24.4 ai Giardini Reali giovedì dovrebbe costituire il valore più alto da inizio serie (2004).
    Nella stazione al suolo precedente che ha sostituito, che comunque si trovava in un'altra zona con verde meno ampio penso (Torino Buon Pastore) vi sono tuttavia almeno due 24.7 (4 luglio 1994 e 21 luglio 1995). Però appunto la localizzazione era diversa.

    Quindi, anche se nelle stazioni in quota le minime non sono risultate record (25/26.5 contro valori record di 27/28) il fatto che ci fosse un'insolita lievissima differenza tra le stazioni citate e quella posta al suolo in un parco cittadino ha prodotto comunque un valore degno di nota.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Torino per ora dovrebbe aggirarsi intorno ai +3 sulla 81-10, dovrebbe scendere di mezzo grado.
    Non mi baso sulla stazione di Caselle (+2.2 e +4.2 per minime e massime) perché in passato sottostimava (allego dimostrazioni basate sul confronto tra i suoi dati e quelli della stazione ARPA di Caselle nei giorni più caldi di ondate come 2006 e 2015) , per Bric della Croce in collina siamo a +2.4 e +5 ma quella era sopra media già in prima decade (massime sui 25/27 a fronte di medie sui 24, a Torino città vi era un sotto media per quanto non importante)


    Segnalo anche che la minima di 24.4 ai Giardini Reali giovedì dovrebbe costituire il valore più alto da inizio serie (2004).
    Nella stazione al suolo precedente che ha sostituito, che comunque si trovava in un'altra zona con verde meno ampio penso (Torino Buon Pastore) vi sono tuttavia almeno due 24.7 (4 luglio 1994 e 21 luglio 1995). Però appunto la localizzazione era diversa.

    Quindi, anche se nelle stazioni in quota le minime non sono risultate record (25/26.5 contro valori record di 27/28) il fatto che ci fosse un'insolita lievissima differenza tra le stazioni citate e quella posta al suolo in un parco cittadino ha prodotto comunque un valore degno di nota.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Forse ho sottovalutato l'entità del possibile calo dei prossimi giorni sulla mensile a Torino, basandomi sulle temperature previste da 3bmeteo e facendo un calcolo approssimativo (min+Max/2..) mi viene una temperatura media di 19/19.2, circa 4.5 gradi sotto quella che sarebbe la media mensile considerata dal sito della stazione di Torino Regio Parco, su cui mi basò considerando che la stazione di Caselle ha i problemi citati (le medie sono prese dalla stazione ARPA di Torino centro senza dubbio, ma meglio di nulla per fare una stima)....

    Quindi, calcolando la media ponderata di questi primi 26 giorni e poi quella calcolata in base alle temperature previste per i restanti 5, ottengo che la temperatura media potrebbe addirittura diminuire di circa 1.2 gradi, passando da 26.7 a +25.5, da +3.0°C a +1.8°C sulla 81-10. Vedremo.


    Arbus invece dovrebbe vedere un calo di circa 0.5°C, dato che oggi e domani sono ancora giornate molto calde.

    Approfitto anche per dare dimostrazione della sottostima passata di Caselle, mostrando le rilevazioni oer j giorni più caldi delle ondate di 2006 e 2015 (stazione ARPA di Caselle nel file excel e stazione AM affretta da sottostima su Infoclimat):

    1692996318797.jpg
    IMG_20230825_224517.jpgIMG_20230825_224517.jpg

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,491
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto dai 3 volti a Falconara, temo che domani dovrò correggere il grafico per evitare di andare fuori scala

    Schermata del 2023-08-26 21-46-05.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •