TMax media: 29,1 °C
Tmin media:17,1 °C
TMax: 35,8 °C
Tmin: 12,4 °C
Precipitazioni: 15,4 mm
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Agosto terminato con media uguale al 2022, +25.3°C
+2.3°C sulla 61-90
+0.7°C sulla 91-20
Estate molto calda e molto secca
6° più calda dal 1955 (+2.6°C sulla 61-90 e +1.1°C sulla 91-20)
14° più secca dal 1958 (-49% sulla 61-90 e -44% sulla 91-20)
In Romagna il quadro è simile, terza estate più calda dietro solo a 2003 e 2022, -43% si precipitazioni (media 81-10).
estate 1955-2023.png
estate 1955-2023a61-90.png
estate 1958-2023.png
Da record la temperatura media del mare in questo trimestre
mare estate 1991-2023.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
E' uscito proprio stamattina il dato del CNR.
Agosto chiude a +0,48°C sulla 1991-2020 secondo loro. Considerando che la media 1981-2010 è di circa 0,54°C più alta rispetto alla 1991-2020, lo scarto sulla 1981-2010 è di circa +1,02°C, un dato molto molto simile al tuo.
Come prevedibile, il nord italia recita la parte del villain in questo mese, specialmente il NW. Infatti, senza il nord Italia, l'anomalia scenderebbe a circa +0,15° sulla 1991-2020 e +0,7° scarsi sulla 1981-2010. Al centro (+0,18°) e al sud (+0,11°) è stato un Agosto nel complesso quasi normale.
L'Estate nel suo complesso risulta a +1,04° sulla 1991-2020 secondo il CNR, praticamente in coabitazione con la 2021. Il riscaldamento del trimestre estivo prosegue indisturbato, a differenza della primavera.
https://www.isac.cnr.it/climstor/cli...su_ita_TMM.jpg
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io mi ritrovo perfettamente col dato del CNR sto mese: ho chiuso a +0.10 Agosto. Sinceramente temevo pure di più per l'Italia considerato quanto è stato caldo al Nord sto mese.
Mi viene da dire che l'ondata di caldo è stata talmente forte ad un certo punto al Nord che ci è andata anche "bene", ma questo è tutto merito della Ia decade.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Incredibile che l'anomalia per L'estate 2023 sia più alta al Nord-Ovest che al Sud, nonostante abbiano avuto 15 gg a Luglio con la +28° costante.
p.s. E' un po' che non vedevo sito CNR, trovo nei rinnovamenti. Ho trovato questa carta
mean_yr_ita_PCP.jpg
Conferma della clamorosa caduta delle precipitazioni da oltre un decennio, come ho sostenuto da diverso tempo, non solo negli ultimi due/tre anni. Dal 2015 situazione davvero tragica, siccità problema che dovrebbe essere affrontato come priorità nazionale. Non c'è il dato per zona climatica, scommetto che sia il Nord a trascinare tutto in basso.
Ultima modifica di Santana; 11/09/2023 alle 14:36
Ultima modifica di elz; 11/09/2023 alle 21:29
Oggi sondaggio Udine 18.8C a 850 con dei record di massima ( circa 20-21C) sulle cime a 1700m
Ecco la parte finale di agosto per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 18.2°C, +2.2°C dalla media 1991/2020, estremi 12.7°C/23.1°C (nuovo record, battuti i 22.1°C del 24 agosto 2003), quarto posto su 33 tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi ed altrettanti sopra i venti.
• Media medie 24.1°C, +2°C dalla media, estremi 16.9°C/28.7°C (nuovo record, battuti i 28.2°C del 23 agosto 2011), sesto posto tra le più calde, tre valori sotto i venti gradi e sette sopra i 25.
• Media massime 30.6°C, +2°C dalla media, estremi 19.1°C/36.7°C, settimo posto tra le più calde, tre valori sotto i 25 gradi (di cui uno inferiore ai venti) e sette sopra i trenta (di cui quattro oltre i 35).
• Escursione termica giornaliera 12.4°C, -0.2°C dalla media, estremi 5.8°C/17.2°C, quattordicesimo posto tra le più basse insieme al 1994, 2010 e 2019.
• Radiazione solare media 16333 KJ\mq, -1924 dalla media, estremi 3739/23619 KJ\mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
• Caduti 59.3 mm in quattro giorni.
• Pressione media 1000.2 hPa, -2.9 hPa dalla media 1993/2020, estremi 990.5/1008.6 hPa, sesto posto su 32 tra le più basse.
• Media ad 850 hPa 17.5°C, +3.7°C dalla media 1991/2020, estremi 8.4°C/22.2°C, secondo posto su 43 tra le più calde, un valore sotto i dieci gradi e 15 sopra i quindici (di cui ben dieci sopra i venti).
• Quota media ZT 4097 metri, +367 dalla media, estremi 2940/5195 metri (nuovo record, battuti i 5030 metri del 31/08/2015), terzo posto fra le più alte, tre valori inferiori ai tremila metri e quindici sopra i quattromila (di cui otto oltre i 4500 e due addirittura sopra i cinquemila).
Finale mensile piuttosto caldo a tutte le quote, nonostante la decisa rinfrescata di lunedì 28.
L’ondata di calore arrivata all’inizio della seconda decade ha raggiunto il picco sia al suolo che in quota: le minime sono salite sopra i venti gradi, le medie sopra i 25 e le massime attorno ai 35 (con alcuni picchi superiori in giro per la pianura) per vari giorni.
Sono stati stabiliti due nuovi record decadali per la temperatura minima e media, essi sono anche i picchi massimi di questo mese (stessa cosa per la temperatura massima)
Anche in quota ha fatto caldissimo, con la temperatura che si è attestata attorno ai venti gradi (raggiungendo i 22.2°C, che è anche primato mensile e stagionale); lo zero termico ha fatto segnare un altro picco clamoroso (il giorno), dato che ha stabilito il nuovo record assoluto della serie battendo il primato precedente che risaliva ad appena un mese fa (e prima ancora a fine luglio 1983).
In seguito è arrivato un peggioramento molto deciso, che ha portato finalmente fresco e spezzato definitivamente (per quest’anno) il caldo molto forte.
Nonostante la decade sia stata dominata in gran parte dal bel tempo, essa ha avuto soleggiamento e pressione atmosferica bassi.
Ecco il riassunto mensile:
• Media minime 17.2°C, +0.4°C dalla media 1991/2020, estremi 10.7°C/23.1°C, tredicesimo posto su 33 fra i più caldi insieme al 2001 e 2008, sette valori sotto i quindici gradi e tre sopra i venti.
• Media medie 23.2°C, +0.1°C dalla media, estremi 16.9°C/28.7°C, diciassettesimo posto tra i più caldi, sette valori sotto i venti gradi e quattordici sopra i 25.
• Media massime 29.4°C, -0.2°C dalla media, estremi 19.1°C/36.7°C, quindicesimo posto tra i più freschi, sei valori sotto i 25 gradi (di cui due sotto i venti) e sedici sopra i trenta (di cui quattro oltre i 35).
• Escursione termica giornaliera 12.2°C, -0.6°C dalla media, estremi 3.4°C/17.2°C, undicesimo posto tra le più basse insieme al 2004, 2007 e 2019.
• Radiazione solare media 18662 KJ\mq, -1237 dalla media, estremi 3739/25889 KJ\mq, settimo posto tra i meno soleggiati.
• Caduti 135.7 mm, +11.1 mm (+8.9%) dalla media, undicesimo posto tra i più piovosi; nove giorni piovosi, +1 dalla media, tredicesimo valore più alto insieme al 1997 e 2016.
• Pressione media 1022.2 hPa, -0.7 hPa dalla media 1993/2020, estremi 990.5/1010.9 hPa, undicesimo posto su 32 tra le più basse.
• Media ad 850 hPa 15.8°C, +1.3°C dalla media 1991/2020, estremi 8.4°C/22.2°C, settimo posto su 43 tra i più caldi, due valori sotto i dieci gradi e 36 sopra i quindici (di cui ben dieci sopra i venti).
• Quota media ZT 3932 metri, +136 dalla media, estremi 2703/5195 (nuovo record, battuti i 5086 metri del 11/08/2019), quattordicesimo posto tra le più alte, otto valori inferiori ai tremila metri e 35 sopra i quattromila (di cui undici sopra i 4500 e due addirittura sopra i cinquemila).
Mese nel complesso in media al suolo, caldo in quota; piovosità nella media e soleggiamento complessivamente basso.
Questo agosto non ha avuto quasi mezze misure: la prima decade è stata molto fresca e piovosa, tant’è vero che in pianura ha battuto perfino il 2006 (!!) diventando così la prima parte di agosto più fresca dal 1991 in poi.
Sono stati anche avvicinati i primati negativi di temperatura minima, media e massima per la prima parte mensile.
In quota le anomalie sono state meno forti, seppur marcate; la temperatura è scesa sotto i dieci gradi e lo zero termico sotto i tremila, questo fatto era accaduto spesso negli anni Ottanta e Duemila e mancava dal 2011.
Poi ha fatto molto caldo, come in gran parte d’Italia; l’ondata di calore è partita quasi in punta di piedi, poi si è fatta davvero forte dopo Ferragosto (come spiegato sopra) ed è stata piuttosto lunga, a mio parere tiene bene il paragone con quella del 2011.
Il picco massimo delle temperature al suolo, in quota e dello zero termico è stato il più elevato dell’estate ed è stato raggiunto durante la terza decade di agosto.
I precedenti per la temperatura minima risalgono al 1993 e 2000, per le medie abbiamo il 2000 e 2011, per le massime ci sono il 2000, 2011 e 2018, in quota solamente il 2011 mentre per lo zero termico non ci sono precedenti (perlomeno dal 1981 in poi).
Nel complesso agosto non è riuscito ad eguagliare luglio perché la prima parte è stata davvero troppo penalizzante in tal senso; tuttavia esso ha avuto un’ondata di caldo davvero intensa e prolungata che ha ben poco da invidiare a quelle di luglio.
Per il resto, il mese è stato in media pluviometrica; la pioggia si è concentrata durante la prima decade ed il giorno 28, nel mezzo molto caldo e secco con instabilità quasi azzerata.
Da segnalare il soleggiamento record per la parte centrale del mese e pure i geopotenziali, i quali sono al quarto posto assoluto anche considerando tutte le altre decadi dell’anno.
Ora metto il grafico delle temperature minime:
Distribuzione_TMin.jpg Decenni_TMin.png
Le temperature minime sono aumentate di otto decimi, contro gli 1.2°C di giugno e gli 1.6°C di luglio; agosto, durante gli anni ’90, era il mese più caldo ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro (di mezzo grado).
Il numero di minime sotto i quindici gradi è rimasto stabile, mentre sono aumentate di tre quelle sopra i venti.
Agosto è stato il migliore per 17 volte (l’ultima nel 2020), contro le sedici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per tre volte contro le sette di luglio e le ventitré di giugno, è successo nel 2007 (pari con luglio), 2016 e 2021.
Durante il mese è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai 15 gradi (tranne che nel 1992) ed a volte anche sotto i dieci; quest’ultimo fatto è accaduto nel 1991, 1993, 1995 (ben quattro), 1997, 1998, 2005 e 2010.
Notiamo che esse, quindici in totale, sono accadute per la quasi totalità durante gli anni ’90 per poi scomparire velocemente.
Dall’altro lato è frequente avere una minima superiore ai venti gradi: non è accaduto nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007, 2014 e 2021.
In questo caso notiamo che tali valori sono diventati quasi scontati a partire dallo scorso decennio; tra i vari mesi si segnalano il 2003 (14 valori) la cui media è stata superata solo dal luglio 2015 per un decimo, 2019 (dieci), 2017 e 2019 (sette), mentre il migliore degli anni ’90 è il 1994 (quattro).
Adesso le temperature medie:
Distribuzione_TMed.jpg Decenni_TMed.png
Le temperature medie sono aumentate di 1.2°C, contro gli 1.9°C di giugno e luglio; anche in questo caso agosto era il migliore durante gli anni ’90, ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro di due decimi pur recuperando terreno durante lo scorso decennio.
Abbiamo perso una giornata con media inferiore a venti gradi e guadagnate quattro molto calde, ossia con media superiore ai 25 gradi.
È stato il più caldo per 15 volte (l’ultima nel 2019) contro le sedici di luglio e le due di giugno; è stato il più fresco in cinque occasioni contro le quattro di luglio e le ventitré di giugno, è accaduto nel 2002, 2005, 2006, 2014 e 2021.
È molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore a venti gradi, non è successo solamente nel 1992, 2009, 2019 e 2022; a volte si sono avute perfino giornate con media sotto i quindici gradi come nel 1995 (ben tre, con record veramente molto basso) e 2010.
Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una giornata molto calda, ossia con media superiore a 25 gradi; non ne abbiamo avute solamente nel 1996, 1997, 2002, 2006, 2007 e 2014.
A volte ci sono state giornate davvero caldissime, con media vicina o addirittura superiore ai trenta gradi: è accaduto nel 2003, 2013, 2015 e 2017.
In particolare, il picco registrato nel 2017 è la seconda giornata più calda di tutta la serie e si trova a soli due decimi dal valore registrato il 22 luglio 2015; la notte che ne seguì fu tremenda perché a causa del vento di Bora le temperature in pianura non scesero sotto i 25-28 gradi.
Di tali minime notturne non vi è rimasta traccia negli estremi giornalieri perché il giorno successivo arrivarono dei temporali che stabilirono la minima giornaliera durante il giorno (cancellando quindi il dato notturno).
L’agosto 2003 è più caldo nella sua classifica (staccando di 1.6°C il 2022) ed è stato battuto (di un decimo) solamente dal luglio 2022; esso ha avuto 24 giornate con media superiore ai 25 gradi come il luglio 2006 e condivide con esso il primato per la decade più calda in assoluto (la prima di quell’agosto e la terza di quel luglio ebbero media di 28.3°C).
Per contro, l’agosto 2006 ha avuto 14 giornate con media inferiore ai venti.
Ora le massime:
Distribuzione_TMax.jpg Decenni_TMax.png
Le massime sono salite di 1.4°C, contro i 2.2°C di giugno e luglio; agosto era il mese più caldo durante gli anni ’90, poi era stato superato da luglio e poi, a differenza delle medie e delle massime, si è ripreso il primato (per due decimi).
Nel corso del tempo abbiamo guadagnato sei massime sopra i trenta gradi, di cui due oltre i 35.
Agosto ha avuto la media più alta per sedici volte (l’ultima nel 2020), contro le quindici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per cinque volte contro le tre di luglio e le 25 di giugno, è successo nel 2002 (pari con giugno), 2005, 2006, 2014 e 2021.
È molto frequente avere almeno una massima inferiore ai 25 gradi, non è successo solamente nel 1994, 2003, 2008, 2009, 2011, 2017, 2019 e 2022; a volte abbiamo perfino avuto massime pari o inferiori a venti gradi, come nel 1995 (due), 2005, 2006, 2010, 2014, 2018 (un valore) e 2023 (due).
Dall’altro lato tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, il 1996 una ed il trittico 1997-2005-2006 due.
In diverse occasioni abbiamo superato i 35 gradi, come nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020, 2021, 2022 e 2023; durante gli anni ’90 questo evento era confinato solamente ad agosto (e non accadeva sempre), dal decennio successivo è comparso anche durante gli altri due mesi estivi ed è diventato più frequente ed è possibile superare i 35 gradi anche durante la terza decade di agosto (come accaduto nel 2003, 2011, 2012, 2017 e 2023).
Il 2003 ha avuto una media di 34.4 gradi e pareggia con il luglio 2006; entrambi hanno avuto 14 massime sopra i 35 gradi, ma quell’agosto non è riuscito ad avere tutti i valori sopra i trenta gradi (al contrario di luglio 2006) fermandosi a 29.
Per contro, la prima decade di agosto 2003 detiene il record assoluto di media decadale (36.2°C) ed il picco massimo mensile (38.5°C); altri mesi con molte massime sopra i trenta gradi sono stati il 2009 (27), 2022 (26), 2012 (25) ed il trittico 1992, 2001 e 2018 (23).
Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:
Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png
Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
Agosto è stato il mese più caldo per una volta su due (come luglio), mentre è stato il più fresco per tre volte (nel 2006, 2019 e 2021) come luglio e contro le 38 di giugno.
Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019, 2020 e 2022, essi sono stati agosti caldi o molto caldi a parte il 2004.
Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), nel decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo il 2021 ne ha avute 4.5.
Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015 e dal 2017 in poi.
Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei), 2017 (6.5) e 2023 (cinque).
Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio agosto ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
Tra i mesi più caldi troviamo il 2003 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri), 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2023, 2020, 2001 e 2022 ai primi dieci posti, seguiti dal 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quarto (il 2012) al diciassettesimo posto (occupato dal 2013) i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.
Adesso metto lo ZT:
Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png
Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
A differenza della temperatura ad 850 hPa, agosto è stato il migliore per due volte su tre (28 su 42) contro le quindici di luglio; è stato il peggiore per appena tre volte (2002, 2006 e 2021) contro le quattro di luglio e le 36 di giugno.
Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
In quattro occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015, 2019 e soprattutto 2023.
Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 1992 (19.5) ed il duo 2017-2023 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500.
Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
I mesi con le medie più elevate sono il 1992 (superato solo dal luglio 2015), 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008, 2018 e 2023 i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi quattro i quattromila).
Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.
Ora la pioggia:
Pioggia.jpg
Le medie decennali sono 105.5, 164.1 e 104.4 mm, pertanto vediamo che la piovosità era aumentata del 55.5% e poi è diminuita del 36.4% riportandosi praticamente ai livelli degli anni ’90; i giorni piovosi sono passati da otto a dieci e poi sono tornati ad otto.
Agosto è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per dieci volte: 1995, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2013, 2014, 2015.
è stato il più secco per dodici volte, ossia nel 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017 e 2018.
Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2023:
• Media minime 9.8°C, +0.7°C dalla media 1992/2020, quarto posto su 32 tra i più caldi.
• Media medie 15.2°C, +0.6°C dalla media, settimo posto tra i più caldi insieme al 2009 e 2017.
• Media massime 20.5°C, +0.3°C dalla media, tredicesimo posto tra i più caldi.
• Escursione termica giornaliera 10.7°C, -0.3°C dalla media, tredicesimo posto tra le più basse.
• Radiazione solare media 15417 KJ\mq, -131 dalla media, dodicesimo posto tra i meno soleggiati.
• Caduti 950.2 mm, +72.7 mm (+8.3%) dalla media, dodicesimo posto tra i più piovosi; 66 giorni piovosi, perfettamente in media, sedicesimo valore più alto.
• Pressione media 1005 hPa, +1.3 hPa dalla media 1994/2020, decimo posto su trenta fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 7.2°C, +0.5°C dalla media 1991/2020, settimo posto su 42 tra i più caldi insieme al 2014 e 2015.
• Quota media ZT 2693 metri, +118 dalla media, sesto posto tra le più alte.
Al momento il 2023 è stato caldo al suolo ed in quota e con lo zero termico elevato.
I primi tre mesi sono stati piuttosto miti al suolo ed un po' meno in quota; maggio è stato in media, giugno è stato caldo a tutte le quote, luglio caldo in quota (e con ZT molto alto), agosto in media al suolo e caldo in quota e solamente aprile è stato freddo.
I primi otto mesi sono stati leggermente sopra media pluvio: febbraio è stato quasi completamente secco, giugno lo è stato moderatamente, il bimestre aprile/maggio (con agosto) è stato in media e luglio molto piovoso; la pressione atmosferica è stata discretamente elevata.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
È stato parecchio caldo, per questa zona ho calcolato +2,25 °C sulla 1981-2010, mica poco: si tratterebbe tuttavia "soltanto" del settimo agosto più caldo dal Dopoguerra, poiché (eccezion fatta per il 2003 che chiuse a +3,55 °C) c'è un forte livellamento nella classifica, figurando al secondo posto il 2022 con +2,75 °C, al terzo il 2017 e il 2018 a pari merito con +2,50 °C, al quinto il 2012 con +2,35 °C e al sesto il 2009 con +2,30 °C. Per cui il settimo posto di quest'anno dista soltanto 0,1 °C dalla top five e 0,25 °C dal podio! (A circa +2,05 °C sulla 1981-2010 chiudono la lista degli over +2 °C di anomalia agosto 2020 e 1991, entrambi con la peculiarità di essere stati assai caldi tra NW Lombardia e Canton Ticino, sempre caldi ma ben meno rilevanti in altre zone nordovestine).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Con ESTREMO ritardo metto qua di seguito un resoconto di Agosto 2023 nelle zone di mia competenza
A Ferrara, alla fine, la rinfrescata degli ultimi 4 giorni non è riuscita a fare scendere adeguatamente il mese, che ha chiuso di conseguenza ad una media semplice ((min + max)/2) pari a 25,95°C, cioè +1,2°C sulla 1981-2010 mensile.
Gli ultimi 4 giorni hanno chiuso anche discretamente sotto media, ma la mazzata calda micidiale del periodo che va dal 18 al 26 Agosto, e che ho documentato in precedenza, è stata purtroppo fatale.
Il mese quindi chiude come il 9° più caldo nella classifica dal 1996 ad oggi, dietro al primissimo posto del 2003 (chiuso a +3,95°C dalla 1981-10, una follia) e anche al 2° posto del 2012 (+2,65°) ma dietro anche a 2009, 2011, 2017, 2018, 2019 e 2022, mentre con il 2020 siamo più o meno lì (per la precisione il 2020 chiuse a +1,15° quindi effettivamente un pelino di meno questo mese).
In Emilia-Romagna il mese ha visto alla fine anomalie piuttosto simili: chiudendo infatti a circa +0,65° sulla 1991-2020 su scala regionale, considerando che in Italia la differenza tra le due medie è di 0,54°C e ipotizzando che questo delta valga anche per l'E-R, si può ipotizzare un +1,19° sulla 1981-2010.
A Ghedi invece l'anomalia risulta decisamente più marcata, come da attese: chiude infatti a +1,4° ma sulla 1991-2020. In questo caso possiamo dire che è stato una sorta di Agosto 2021 al contrario quasi questo mese, con anomalia crescente da SE verso NW in Italia. Ghedi ha piazzato il suo 6° Agosto più caldo da quanto ho letto su altri lidi, ma personalmente questa informazione dovrei vagliarla ancora prima di darla per definitiva.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri