Pagina 48 di 142 PrimaPrima ... 3846474849505898 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 1415
  1. #471
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    forse mi sono espresso male, sintetizzando un po troppo, fermo restando che io non ho parlato di medie termiche mensili ma di un prolungamento della fase primaverile anche nella prima parte dell'estate, che non vuol dire per forza tutto il mese di giugno....ovvio che non avendo interessato tutto il mese di giugno ma solo la prima metà, in un contesto comunque di correnti sciroccali miti (ma perturbate), seguito da HP, ne consegue che la media termica mensile ne è risultata positiva anche qui...ma io volevo solo sottolineare una sorta di traslazione stagionale già avvenuta in primavera...il range temporale termico medio mensile, postato nelle mappe, è troppo ampio per identificare il trend registrato in questa estensione della primavera nell prima metà di giugno
    ok eh, però di scirocco non se n'è visto manco per sbaglio:













    qui l'archivio completo:

    Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui


    concordo sulla partenza, si vede dalle carte, molto blanda e piacevole, da metà mese però i gpt rosso fuoco sono arrivati spesso e volentieri. in un contesto comunque dinamico, con parecchia pioggia.
    però il mese chiude ben positivo in tutto il Nord, è stato un mese estivo, dinamico, ma estivo. con una partenza, lode al cielo, azzoppata altrimenti invece che chiudere a +1 avrebbe chiuso come al solito a +2/3
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #472
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    sono contento vediate speranze per una via di uscita nella 192 di ECM-ENS, però andando avanti si vede un ritorno di GPT alti:




    onestamente penso che prima di metà mese non ci darà granché tregua, l'unica chance è una passata temporalesca attorno al 10 del mese, ma poi a ruota mi sembra più probabile il ritorno dell'HP, magari senza valori folli, ma comunque stabilità.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #473
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Diciamo che Giugno fino al 18/20 è stato tutt'altro che stabile/caldo/estivo: ha chiuso sopramedia vero, ma per l'ultima decade che è stata molto calda, non per tutto il mese....detto ciò dalle ens ecmwf si vede un cambio di passo da metà mese, vedremo.
    In Piemonte fino al 15 era in perfetta media, non faceva particolarmente caldo ma nemmeno fresco seppur in presenza di frequente instabilità. Non so altrove ma penso non cambi più di tanto, io credo che fossimo solo abituati male con una partenza sprint negli altri anni.
    Semmai un vero inizio di giugno fresco era stato quello del 2020, ma le anomalie erano state ben più pronunciate rispetto al 2023


    Comunque sia, a questo punto è chiaro che avremo una prima parte di settembre anomala più o meno allo stesso livello del 2016 o comunque molto vicino...fa paura considerando che almeno in questi giorni il fulcro delle anomalie è più a ovest.
    Ultima modifica di ale97; 04/09/2023 alle 15:29

  4. #474
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    In Piemonte fino al 15 era in perfetta media, non faceva particolarmente caldo ma nemmeno fresco seppur in presenza di frequente instabilità. Non so altrove ma penso non cambi più di tanto, io credo che fossimo solo abituati male con una partenza sprint negli altri anni.
    Semmai un vero inizio di giugno fresco era stato quello del 2020, ma le anomalie erano state ben più pronunciate rispetto al 2023


    Comunque sia, a questo punto è chiaro che avremo una prima parte di settembre anomala più o meno allo stesso livello del 2016 o comunque molto vicino...fa paura considerando che almeno in questi giorni il fulcro delle anomalie è più a ovest.
    Si, idem anche qua, direi fino al 18/20 del mese eravamo appena sopra la trentennale 71/2000, poi dopo è arrivato il drago e abbiamo finito a +2° dalla 71/2000 ( +1° circa dalla 91/20).

    Nel complesso la media del trimestre estivo ha chiuso a 24,3° , ovvero +1,9° dalla trentennale 71/2000 e +1° circa dalla 91/20....estremamente piovosa con la bellezza di 431 mm.

  5. #475
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,300
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    mi fa piacere vedere che abbiate qualcosa su cui chiacchierare visto che per i prossimi 10 giorni è previsto il "nullaeternosopramedia"
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #476
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    mi fa piacere vedere che abbiate qualcosa su cui chiacchierare visto che per i prossimi 10 giorni è previsto il "nullaeternosopramedia"
    In effetti!

    Partiamo da questa situazione:
    IMG_1137.jpeg

    a 144h by gfs 12z saremo così:
    IMG_1135.jpeg
    con coricamento dell’alta verso le nostre regioni settentrionali a portarci l’immonda aria attualmente sulla Francia…

    e a 240h così:
    IMG_1136.jpeg
    con asse nuovamente sull’Italia e JS che affonda sempre in est Atlantico.

    UKMO molto simili ma senza uragano in approfondimento.

    Al momento le migliori sono le ecmwf, ma se fino a ieri confidavo in un entrata atlantica verso metà mese oggi sono decisamente molto meno possibilista/ottimista.

  7. #477
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    agghiacciant gfs...roba da guinnes per settembre
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  8. #478
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Ebbene Marco, siamo ritornati in una situazione di quelle che prospettano una certa pervicacia e, contestualmente, una lenta e complessa risoluzione.
    Condivido la tua osservazione sul possibile cambio passo.
    Allegato 617121
    E' lontana (192h) e ovviamente suscettibile di aggiornamenti, ma comincia a delineare una possibile via di uscita da questa impasse attorno la metà del mese. Sempre mia opinione personale, la disposizione generale emisferica ad oggi non ci viene troppo in aiuto.
    Sebbene continui a venir spostato in avanti.

    Fino all'8-9 neanche guarderò più i GM, tempo perso.

    Il mid-range che avremo l'8 settembre sarà fondamentale per capire quando chiuderà 'sta schifezza.



    ALTRIMENTI VENGA PURE IL SETTEMBRE A ZERO MILLIMETRI DA NAPOLI A NOVARA.

    POI OTTOBRE A 5MM

    POI VOGLIO NOVEMBRE A 5000 MILLIMETRI MANNAGGIALAMA.....

  9. #479
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    46
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    In effetti!

    Partiamo da questa situazione:
    IMG_1137.jpeg

    a 144h by gfs 12z saremo così:
    IMG_1135.jpeg
    con coricamento dell’alta verso le nostre regioni settentrionali a portarci l’immonda aria attualmente sulla Francia…

    e a 240h così:
    IMG_1136.jpeg
    con asse nuovamente sull’Italia e JS che affonda sempre in est Atlantico.

    UKMO molto simili ma senza uragano in approfondimento.

    Al momento le migliori sono le ecmwf, ma se fino a ieri confidavo in un entrata atlantica verso metà mese oggi sono decisamente molto meno possibilista/ottimista.
    A 384h saremo così... è per fortuna che questo schifo sia arrivato a fine estate... fosse arrivato a giugno sarebbe stato pesantissimo


  10. #480
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Vediamo se Ecmwf riesce a sfondare da W
    Deve piovere, poche chiacchiere...
    L'est secco va bene solo in piena estate

    Ora mi picchiano quelli del nord...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •