Fetta di chiappa andata
Screenshot_20230916_224158.jpg
Ormai puntiamo a scenari di corto respiro (le piogge, anche disastrose: oggi ho visto una utilitaria butterata atrocemente dalla grandine).
Per la neve in quota la vedo dura: anche ammettendo che entri franca quella irruzione, credi che da settembre a dicembre non ci beccheremo rimonte calde devastanti?
Senza considerare che quell' ingresso deve pestare duro, viste le scandalose condizioni dell' alta montagna.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
va beh ma che vuol dire, allora rinunciamo a prescindere e basta
sono ragionamenti che non mi si confanno, sono proprio su un altro pianeta rispetto al mio.
fermo restando che una scaldata a novembre non potrà mai essere come ad agosto o settembre, col sole basso, anche se lo ZT vola a 3000 e passa m, la fusione è relativa. se ci sono i metri di neve sopra i 3000 può anche farla sta scaldata autunnale ma non cambia niente anzi compatta bene il manto. il problema sono le scaldate epocali e imperiture da maggio a settembre...
poi, ho parlato non a caso di almeno 3/4 ingressi, mi sembra evidente che uno non basti manco lontanamente...
Si vis pacem, para bellum.
Al momento vedendo le ens ecmwf come dicevo stamattina sembra un passaggio incisivo ma rapido e produttivo in particolare x il nord cui seguirebbe una altrettanto rapida chiusura anticiclonica con la media nuovamente sui 14 a 850 fra il 25 e il 27 al nord...se poi tale chiusura si sbilanciarsi molto sui meridiani stile controllo , parlando sempre di ecmwf, allora quello si sarebbe un deciso cambio di passo.
Aspettando ECMWF modelli mattutini a sette giorni abbastanza concordi, per il dopo a livello di orticello spero nella visione di GFS che almeno promette un lungo periodo perturbato al sud Italia.
GFS NEL FANTA.
![]()
Però termicamente non si sblocca nulla, la carta più fresca di Reading 12z di ieri mette la +12, manco in media si rientra, e il finale puzza di HP che ci collassa addosso una volta riassorbito il cut off Mediterraneo. Qui ci vuol fresco, a fine settembre si deve respirare, mica siamo alberi che si tira il fiato solo con l'acqua...
Speriamo almeno di scendere sotto la +10 per qualche giorno come vedeva GFS che almeno sarebbe un minimo apprezzabile la rinfrescata, pur in un contesto perturbato quindi con minime sicuramente sempre parecchio alte.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Interessante
![]()
Cut-off al CS per Ecmwf 00
Screenshot_20230917_084329.jpg
Segnalibri