Diamo uno sguardo ai recenti modelli proposti alle 120H:
UKMOPNH00_120_1.pngICOOPNH06_120_1.pngECMOPNH00_120_1.png
Si nota lo sforzo della spinta da W verso E di penetrare franca sul Mediterraneo. Possiamo a buona ragione ritenere che il tentativo non andrà a buon fine col rischio per il Sud ed Isole, segnatamente la Sicilia, di trovarsi nuovamente in condizioni di clima caldo per alcuni giorni, mentre per il CN proseguirebbe la fase estiva settembrina.
Il quadro generale sembrerebbe quindi proseguire sulla falsariga di ondulazioni statiche, al momento non propedeutiche ad uno sblocco in tempi ragionevolmente brevi.
La meteo è una scienza complessa, ogni tanto dispensa sorprese, noi ce lo auguriamo.
Dal 21 le temperature dovrebbero rientrare nei ranghi.
Preoccupa di più la siccità, sinceramente.
Col surplus fino a giugno ormai ci facciamo poco.
A settembre quei 30/50 mm dovrebbe farli.
Sono anche necessari agli olivicoltori.
Altrimenti al frantoio si porta poca roba
Al nord con quella curvatura instabilità a macchia di leopardo ci potrebbe scappare Roby anche se di certo a oggi e nel range previsionale ( sottolineo previsionale parlando di 120 h) non si coglie e vede quella svolta della stagione che ci auspicheremmo....tendenzialmente, ovvero oltre i 5 gg, il discorso cambia poco in particolare per il sud seppur forse in un contesto termico più consono...gli sblocchi da ovest se non coadiuvati da un getto subtropicale bello vivace, questo comportano ahimè, erosione lenta di un campo di gpt dopato.
3gg sulla +12/13, poi di nuovo +15 e poi non si sa, confusione totale.
poco da dire, quando ci si avvicina alla +15 si parla di isoterme mediamente estive e, se non vogliamo fare sofismi particolari, sopra media e non di poco.
questo settembre, se non si raddrizza verso il finire, rischia di scalare la classifica.
fermo restando che qui è uscito il sole da un paio d'ore e in un amen siamo a +27 con 19/20° di DP, massa d'aria PURAMENTE estiva quella incollata al suolo.
a nulla son servite le piogge di ieri se non ad umidificare ulteriormente.
Si vis pacem, para bellum.
Come nel periodo agosto-settembre 2011: Sopramedia totale perenne senza sosta. Li`pero`ottobre e novembre almeno qua al NE finivano sottomedia. Vedremo quest`anno come andra`.
In questo quadro grottesco abbiamo "solamente" la "grande fortuna" che parliamo di settembre. Perche`se una roba cosi capitava tra giu/lug (45 giorni di caldo totale con in mezzo una pausa di 3gg), non oso nemmeno immagginare i problemi...
Insomma, speriamo bene. Sta diventando un po`monotono il tutto.
![]()
Infatti si stava decisamente meglio con correnti orientali, HP radicato solidamente su di noi e`Alpi ed il tutto con minime decenti e massime si calde, ma sempre secche e ventilate.
Sempre detto e ridetto: Nel 2023 bisognerebbe fare anche una statistica dei DP sia come dato giornaliero, sia come medie trentennali (una volta avute). Perche`il caldo vuol dire poco o nulla se non si ha il dato degli DP.
Non e`solo questione di statistica ma proprio una cosa oggettiva: Avere solo +28 gradi ma con DP di +24 e`come avere uno stipendio di 4000 euro, ma con un mutuo di 3300. In teoria sei benestante, in prassi molto di meno![]()
In passato solitamente qualche cavetto al sud dopo metà mese dava l'idea di un cambiamento anche se spesso con calura rilevante.
L'unica speranza è che si isoli qualche piccola LP sotto la fascia anticiclonica.
Ma in tempi di GW è più facile che succeda all'area egea che al sud Italia.
Purtroppo anche con esiti brutti.
Del resto l'inverno è sparito anche nel Meridione.
Ormai la neve è più di casa ad Atene e Istanbul che a Pescara
Segnalibri