Pagina 92 di 142 PrimaPrima ... 42829091929394102 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1415
  1. #911
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    comincia a esserci una certa ricorrenza di scenari per le zone che saranno abbastanza coinvolte dal flusso instabile
    riaggancio della strozzatura iberica che ormai è nel breve e conseguente scaldatona nel mediterraneo

    Immagine


    poi stirata con perno depressionario sull'intera europa settentrionale, una di quelle dinamiche tipiche dei displacement, simile a quello dello scorso inverno
    qui è ancora distante per i dettagli ma potrebbe nuovamente essere sufficientemente bassa da coinvolgere almeno le regioni settentrionali

    Immagine


    e infine nel lunghissimo ci sarà il jolly dell'eventuale interazione con il ciclone in risalita dai subtropici i cui effetti sono tutti da seguire, non è nemmeno detto che avvenga
    nel caso le tempistiche e il pattern precostituito all'atto dell'aggancio faranno molta differenza
    si può passare da un cut off molto produttivo a una cupola inossidabile
    nel frattempo da segnalare che per il secondo settembre consecutivo si dovrebbero avere anomalie neutro negative sull'artico siberiano e di segno nettamente opposto su quello canadese

    Immagine


    questo per il vpt del prossimo semestre freddo non significa niente beninteso, ma per il mese in corso val la pena segnalare anche questo aspetto in chiave emisferica
    anche perchè un approfondimento di questo genere in area artica porta notevoli differenze in chiave circolazione oceanica
    Finalmente uno entra e legge un'analisi dei modelli...invece dei soliti "che schifo, che caldo".

  2. #912
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si ho letto...questo perchè l'indebolimento del gradiente non sarebbe così dirimente e legato all'aumento delle t in artico in quanto anche a livello dei tropici l'incremento termico è di non poco conto...quindi alla fine in termini di differenziale termico non cambierebbe molto...se ho capito bene ...

    all'atto pratico
    ma è sempre utile sapere dove è più significativa l'osservazione
    C'ho la falla nel cervello


  3. #913
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Incredibile, assurdo, finalmente possiamo dirlo: modelli nettamente migliorati per il prossimo weekend, oserei dire quasi fighi.

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  4. #914
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,743
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Finalmente uno entra e legge un'analisi dei modelli...invece dei soliti "che schifo, che caldo".
    Ha la fama che ha non per grazia ricevuta ma per merito, si sa.
    Comunque bene per il CN.
    La Sicilia e il sud in genere si avviano verso uno dei settembre più aridi di sempre.
    Poi magari diluvia la sera del 30 ma poco cambia...

  5. #915
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,384
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A onor del vero, +14 a Milano Linate è la media 91/20 di terza decade di Giugno, prima e seconda decade di Luglio e ultima di Agosto, ben più alta di quella di prima e seconda di Giugno.
    Se non è dunque estate questa...
    Secondo me il problema è sempre quello che molti (magari assuefatti dal clima attuale/recente) non si rendono manco conto di quel che era il clima del passato (qualcuno poi magari fa pure finta di non farlo, pur sapendo) e te parli di 1991-2020 quindi già medie da GW galoppante, prendessimo 1961-1990 o 1971-2000 quando ancora doveva partire per la tangente al nord una +12/+13 era una media da piena estate, e ora a leggere alcuni messaggi quasi pare sia la svolta stagionale se entra a fine settembre...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #916
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Secondo me il problema è sempre quello che molti (magari assuefatti dal clima attuale/recente) non si rendono manco conto di quel che era il clima del passato (qualcuno poi magari fa pure finta di non farlo, pur sapendo) e te parli di 1991-2020 quindi già medie da GW galoppante, prendessimo 1961-1990 o 1971-2000 quando ancora doveva partire per la tangente al nord una +12/+13 era una media da piena estate, e ora a leggere alcuni messaggi quasi pare sia la svolta stagionale se entra a fine settembre...
    Purtroppo c'è molta ignoranza climatologica, e a volte totale menefreghismo. Molto spesso semplicemente si concepisce la climatologia come quella al suolo e basta, in questo senso devo ammettere che la mia visione "globale" che guarda all'intera colonna (quanto meno i primi 6 km, più vicini al suolo) è influenzata dall'aver vissuto a 1 km da una stazione di radiosondaggi.

    Io cerco per quanto mi è possibile di colmare queste lacune negli appassionati. Dobbiamo ricordarci che noi siamo i primi portatori del messaggio che il clima sta cambiando, e non possiamo farlo se non sappiamo da dove partivamo, al suolo ma anche in quota.

  7. #917
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Secondo me il problema è sempre quello che molti (magari assuefatti dal clima attuale/recente) non si rendono manco conto di quel che era il clima del passato (qualcuno poi magari fa pure finta di non farlo, pur sapendo) e te parli di 1991-2020 quindi già medie da GW galoppante, prendessimo 1961-1990 o 1971-2000 quando ancora doveva partire per la tangente al nord una +12/+13 era una media da piena estate, e ora a leggere alcuni messaggi quasi pare sia la svolta stagionale se entra a fine settembre...
    La media da piena estate al nord era una 15/16° a 850 non una 12/13°

  8. #918
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    In ogni caso stiamo parlando di run dei quali e per i quali io mi fermo sempre a 144 h, max 168...in quel range ci sono dei miglioramenti oltre le ens sono aperte e comunque tali buone corse non hanno inciso,nelle gefs l'ufficiale è il più basso di tutti i cluster...quindi come non mi disperavo per dei run a 200 e passa ore che mostravano hp inscalfibile e isoterme molto alte, idem per il contrario...se e solo se ,oltre quel range di cui sopra, la media ens si abbasserà seguendo i run ufficiali allora potremo parlare di una tendenza in via di definizione per il momento cambia poco, le ens non sono dirimenti e i run meglio guardarli fino alle 144/168 h max.

  9. #919
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,384
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La media da piena estate al nord era una 15/16° a 850 non una 12/13°
    A 15°C ci arriverà fra fine luglio e inizio agosto la 1991-2020 contando che, come detto da burian, a Linate 14°C era la media di prima e seconda decade di luglio e terza di agosto, nella 1961-1990 e 1971-2000 ci saranno tranquillamente un paio di gradi in meno.
    Quando fino a una dozzina di anni fa, che son passati alla 1981-2010, su Wetterzentrale mettevano la media 1971-2000 negli spaghi i 15°C si toccavano a malapena qui a inizio agosto ma proprio di picco e brevemente.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #920
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre




    dove si firma?

    fin dove arriva va bene anche lui:




    dai che ci leviamo l'estate dai maroni
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •