Incredibile, assurdo, finalmente possiamo dirlo: modelli nettamente migliorati per il prossimo weekend, oserei dire quasi fighi.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Secondo me il problema è sempre quello che molti (magari assuefatti dal clima attuale/recente) non si rendono manco conto di quel che era il clima del passato (qualcuno poi magari fa pure finta di non farlo, pur sapendo) e te parli di 1991-2020 quindi già medie da GW galoppante, prendessimo 1961-1990 o 1971-2000 quando ancora doveva partire per la tangente al nord una +12/+13 era una media da piena estate, e ora a leggere alcuni messaggi quasi pare sia la svolta stagionale se entra a fine settembre...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Purtroppo c'è molta ignoranza climatologica, e a volte totale menefreghismo. Molto spesso semplicemente si concepisce la climatologia come quella al suolo e basta, in questo senso devo ammettere che la mia visione "globale" che guarda all'intera colonna (quanto meno i primi 6 km, più vicini al suolo) è influenzata dall'aver vissuto a 1 km da una stazione di radiosondaggi.
Io cerco per quanto mi è possibile di colmare queste lacune negli appassionati. Dobbiamo ricordarci che noi siamo i primi portatori del messaggio che il clima sta cambiando, e non possiamo farlo se non sappiamo da dove partivamo, al suolo ma anche in quota.
In ogni caso stiamo parlando di run dei quali e per i quali io mi fermo sempre a 144 h, max 168...in quel range ci sono dei miglioramenti oltre le ens sono aperte e comunque tali buone corse non hanno inciso,nelle gefs l'ufficiale è il più basso di tutti i cluster...quindi come non mi disperavo per dei run a 200 e passa ore che mostravano hp inscalfibile e isoterme molto alte, idem per il contrario...se e solo se ,oltre quel range di cui sopra, la media ens si abbasserà seguendo i run ufficiali allora potremo parlare di una tendenza in via di definizione per il momento cambia poco, le ens non sono dirimenti e i run meglio guardarli fino alle 144/168 h max.
A 15°C ci arriverà fra fine luglio e inizio agosto la 1991-2020 contando che, come detto da burian, a Linate 14°C era la media di prima e seconda decade di luglio e terza di agosto, nella 1961-1990 e 1971-2000 ci saranno tranquillamente un paio di gradi in meno.
Quando fino a una dozzina di anni fa, che son passati alla 1981-2010, su Wetterzentrale mettevano la media 1971-2000 negli spaghi i 15°C si toccavano a malapena qui a inizio agosto ma proprio di picco e brevemente.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
dove si firma?
fin dove arriva va bene anche lui:
dai che ci leviamo l'estate dai maroni![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri