un conto è dire che il caldo fuori stagione capita ed è sempre capitato, un conto è parlare di "norma":
di norma qui ce n'è poca e fino ad esso non c'è proprio stata da inizio settembre.
a prescindere da quanto ci prenderà la perturbazione, il dopo mii pare ben segnato per entrambi i GM:
inutile che parta la moralata del: eh ma commenti il dopo senza commentare il prima.
le medie sono ultra definite, che dopo si ritorni sopra media non c'è dubbio ed è già buono che si riesca a rientrare in media per anche solo 24h:
gli spaghi GFS li ho messi ad inizio post, sono perfettamente sovrapponibili.
termicamente in media per meno di 24h, tutto il resto del mese è passato e passerà tra i +3 e i +5 sopra media in quota, con lo ZT più alto della storia (non solo nel picco, ma anche nella sua durata) non solo per settembre, ma tra i valori più alti di sempre.
non c'è NIENTE di normale in ciò e farlo passare per normale è fare pesante disinformazione.
Si vis pacem, para bellum.
Ale, stare tra i +3 e i +5 in quota per un intero mese sulla trentennale di riferimento, qualsiasi essa sia, non è normale. non lo è statisticamente e non lo è fattualmente. anche considerando gli ultimi 15 anni, siamo sopra. e nelle T e nei GPT.
tanta grazia che riesce comunque a piovere...
un conto è dire che sia normale il caldo fuori stagione, e che ne sia aumentata l'intensità e la durata, un conto è trovarsi di fronte un settembre che chiuderà comunque sopra alla stragrandissima maggioranza dei settembre recentissimi.
questo è sufficiente a non poterlo definire normale.
Si vis pacem, para bellum.
Quindi quando c'è hp e caldo ci si lamenta giustamente, quando deve arrivare una perturbazione ci si lamenta perché è troppo veloce, praticamente qui per non leggere lamenti bisogna aspettare una perturbazione che regali millimetri per almeno una decina di giorni dalle Alpi ad Agrigento, favola significa mai.![]()
eccolo il moralizzatore, ero lì ad aspettare
non ci si lamenta, anzi, ben venga la pioggia.
non va bene quando si parla di normalità quando questa non esiste.
le lamentele le hai viste solo tu.
dov'eri ieri quando si esultava per le piogge e le nevi sui ghiacciai? chissà![]()
Si vis pacem, para bellum.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Dipende dai punti di vista, qui veniamo da giorni di estate piena, nei prossimi giorni avremo una +22 sulla testa, già vedere quella perturbazione mi fa stare meglio, sinceramente mi interessa poco se farà temperature in media sotto o sopra, l'importante è che spazzi via sto caldo...poi se non entrerà la +10 per una settimana pazienza.
eh lo so
ma pure le sst globali e segnatamente dell'atlantico non si erano mai viste sino a oggi, io questo intendevo dire
che poi non ci si possa fare una statistica perchè sono attuali nel senso più stretto del termine penso sia più un problema nostro
in tutti i sensi![]()
C'ho la falla nel cervello
però se un altro guarda un po' più in là di un calo termico francamente ridicolo, non va bene o si lamenta
il moralizzatore che fa le "leggi" a suo piacimento, ipocrisia portami via...
per la cronaca, le piogge dei giorni scorsi non hanno spazzato via un bel niente. se non sono accompagnate da un calo termico deciso in quota magari ti abbassano le T per qualche giorno, ma l'ur vola.
facile moralizzare da lì sul futuro...:
hai presente la settimana enigmistica? il giochino "trova le differenze"?
ecco, buon divertimento.
PS ne aggiungo un'altra, sperando si veda:
110settembre.jpeg
Ultima modifica di jack9; 17/09/2023 alle 16:50
Si vis pacem, para bellum.
eh ma ciò non toglie che anche con le più recentissime medie di riferimento, anche decennale se vuoi, non ci sia niente di normale Ale.
stiamo parlando di diversi giorni di ZT sopra i 5000m a settembre...
di anomalie in quota praticamente mai sotto ai +3°, con punte oltre i 5, per tutto il mese.
per quanto il clima sia pesantemente cambiato, io comunque di normale non ci vedo niente.
sbaglierò...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri