Perchè c'è una +16 in quota, se per assurdo ci fosse stata la +22/+23 di agosto (avuta solo 15 giorni fa ricordo) sarebbe stato leggermente diverso. Che le ore di luce non siano poi così decisive in condizioni molto svantaggiose penso lo si sia visto numerose volte e questo evento è stata la dimostrazione definitiva, poi è chiaro che andando verso l'autunno l'effetto aumenta ma senza fare miracoli. Chiudo.
Bene possiamo dire che è entrato l'uragano lee a sparigliare le carte, non credo che però questo possa influenzare il comparto Italico almeno al momento, con chi sostiene che il sole sia il motore del clima è vero, insieme agli oceani però, e con il mediterraneo così caldo insieme a tutto il continente, ci vuole tempo prima che cambi il pattern da una configurazione ancora estiva, ad una autunnale, è inutile girarci intorno le temperature del mediterraneo non erano così calde qualche decennio fa' ma nemmeno in piena estate con il massimo di irraggiamento solare, quindi abbiamo più rilascio di calore dal mare, non è un caso che il mediterraneo è un hot spot del cambiamento climatico, aspettiamoci eventi estremi come nelle Marche lo scorso anno sperando che l'esperienza abbia insegnato qualcosa
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Focus fine seconda decade.. forse un cambiamento piu importante ma siamo troppo in la' intanto stabilita' e secco.
![]()
i GM stanno letteralmente impazzendo a causa degli uragani/tempeste tropicali in atlantico.
direi che sopra le 144h non ci sia la benché minima certezza.
possiamo giocarci un cambio di passo, così come un'insistenza del getto nei soliti posti.
ci vorranno giorni per sapere a cosa andremo incontro.![]()
Si vis pacem, para bellum.
comunque erano peggio qualche giorno fa:
c'è un rientro grossomodo in media dopo il 15. se riuscisse a fare qualche TS si sentirebbe bene anche al suolo.
al C-S pare più lunga la fase sopra media ma c'è anche una maggiore apertura degli spaghi.
Si vis pacem, para bellum.
Non se ne può più.
2 mesi consecutivi di falle Iberiche e richiami caldi.
Veramente non se ne può più. Sono a Trieste zona Montedoro e ci sono +33 gradi. Fà un caldo assurdo.
Poi vedere GFS poi che disegna una +18 subtropicale a fine settembre fino all'Ucraina (dove nella seconda metà di settembre solitamente iniziano le prime gelate) è veramente troppo.
GFS 6 mostra nel fanta la peggiore configurazione possibile, impressionante vedere che razza di isoterme alza in terza decade di settembre sparate su di noi la maledetta falla iberica-marocchina.
![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Neve precoce sulle alpi questo autunno
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri