
Originariamente Scritto da
galinsog@
Dubito che la massa d'aria ad alta quota resterà secca, dal momento che il decadimento dell'
HP (lentissimo) affiancherà a un modesto calo del gpt e delle temperature in alta quota (con lo 0°C che comunque resterebbe attorno ai 4200/4400 m per buona parte della prossima settimana) a una netta umidificazione della massa d'aria. Già tra martedì e mercoledì, in persistente regime anticiclonico, il ramo meridionale del getto impatterebbe in pieno sulle Alpi occidentali portandovi aria di provenienza oceanico-subtropicale (quella che attualmente staziona tra Azzorre, Madeira, coste marocchine centro-settentrionali e coste iberiche meridionali). In quota questo modestissimo ricambio di massa d'aria, leggermente meno calda e molto meno torrida, avrebbe pure l'inevitabile effetto di far salire i d.p. un po' ovunque sulle Alpi. Egoisticamente l'unica cosa "positiva" che ci vedo (ma il beneficio è veramente minimo) sarebbe, già in questo week-end, la fine della compressione dovuta al sostenuto regime di venti nord-orientali al suolo, che tra Liguria orientale e Toscana costiera stanno portando condizioni di caldo oggettivamente canicolare (medie giornaliere anche di 26-27°C), anche se secco e poco fastidioso (per gli esseri umani) ma mi rendo conto che è un discorso orticellistico...
Segnalibri