Risultati da 1 a 10 di 1415

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    A me nelle due carte fa`piu` impressione vedere le Azzorre (dove dovrebbe storicamente/prevalentemente esserci un HP-da li il nome "Azzorriano") sotto LP sottomedia e con valori T850hpa uguali alla Germania centrale.

    Ma poi fosse solamente un problema "esclusivo" d`estate sarebbe anche accettabile (ondate monstre permettendo), il problema e`che configurazioni cosi capitano (troppo) spesso anche e sopratutto in inverno ed e`li il problema maggiore.
    Si fa`una fatica enorme a formare un lago freddo ad ovest degli Urali e ancor di piu`nella grande pianura Danubiana ed ecco che arriva la configurazione di sopra ed in 3 giorni tutto il gelo in Europa viene rimosso fino alla Nova Zemlja, con Bielorussia ed Ucraina sotto simili valori a 850hPa di Lisbona.
    Quando e`proprio il gelo di est l`ingrediente principale degli inverni "old school" in Europa, perche`fa`in modo di avere colonne negative (nevicate) e valori bassi al suolo (passato l`evento). Per non parlare pol degli eventi eccezionali, che seppur relativamente rari, capita(vano) ogni tanto. Per essi serviva un Azzorre che si alzava verso il corridoio tra Irlanda-Islanda e dopo si "sdraiava" sull`asse Scandinavo, formando cosi uno Scand+ che faceva un Ponte di Woejkoff stupendo e partiva un`ondata di tutto rispetto dal Mar di Kara. Poi talvolta andava alta, talvolta in Grecia etc. Ma arrivava.

    E`in assoluto la configurazione peggiore per la macroarea Europea sia in estate (ondate di calore pericolose) sia in inverno (ritorno in autunno). Di solito in estate il caldo aumenta da NW verso SE. Islanda e`mediamente la piu`fredda, Grecia tra le piu`calde. Ma in inverno il freddo non aumenta prevalentemente da Sud verso Nord, bensi da Ovest verso Est. E`per questo che Asti a gennaio e`mediamente molto piu`fredda di Amsterdam, Parigi o Brema, nonostante sia molto piu`a sud. Ed e`per questo che Bucharest, pur essendo quasi mezzo chilometro piu`in basso, e`molto piu`fredda di Madrid.

    Poi e`vero, son tempi diversi, il clima e`cambiato etc. tutto vero. Ci sta`. Ma se l`estate "moderna" puo`durare fino ad ottobre a Trieste, sicuramente non e`cosi per la Rep. Ceca, Polonia etc.
    Che poi c`e` "estate vera" e "tarda estate". Tarda estate e`quando abbiamo in autunno meteorologico un prolungato periodo di stabilita`con leggero sopramedia e valori diciamo da prima meta`di giugno. Ma una +20 con zero termico a 4400mslm non e`tarda estate, bensi`un`importante ondata di caldo persino in pieno luglio anche da noi, figuriamoci sulle alte altitudini fuori dalle inversioni.

    Quello che sto notando e`una tendenza di durata elevatissima di varie configurazioni. Da me in Slovenia ad esempio questo luglio il jet stream era esattamente sopra la testa per quasi 3 settimane consecutive se ricordo bene, ora invece abbiamo record di eliofania solare (ore di sole) mai regisrate ad agosto e settembre con valori che localmente sfiorano le 300h negli ultimi 30 giorni (la media e`poco sopra le 200) perche`vi e`un HP stabile in alcune zone oramai da un mese esatto (pausa 1 giorno all`est).
    Quando si mette da fare una cosa, sembra come se essa si blocchi e faccia copy-paste. Simile alle LP Atlantiche: Ogni run mostra (dopo si effettivamente realizza) ampie lacune negative nell`Atlantico e non e`un periodo settimanale/decadale che puo`capitare, ma proprio una tendenza che va`avanti da oltre 1 mese.

    La facilita`con la quale il caldo subtropicale raggiunge le medio-alte latitudini e`impressionante, ma la durata lo e`ąncora di piu`.
    Comunque vada primi piccoli segni di cambiamento ci sono. Nelle medie latitudini occidentalicentrali l`estate subira`un forte colpo settimana prossima con valori tardoautunnali in arrivo. Da noi e`ancora presto (incredibile parlare cosi a due giorni da meta`settembre) ma prima o poi capitera`.

    Poi speriamo che con l`avvicinamento dell`inverno la configurazione cambi drasticamente. Spero in episodi nevosi per tutti, ma non mi faccio sogni. So bene che gia`avere 1 mese sottomedia sarebbe oro colato. Faccia quel che vuole, ma spero vivamente di non vedere Alpi/Appennino senza neve e con minime di +16 a Natale con scirocco sparato e babbo Natale disidrattato causa caldo anomalo eheheh
    Ultima modifica di Dagur; 13/09/2023 alle 07:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •