Risultati da 1 a 10 di 1415

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e ne vedrai quanti ne vuoi Marco
    ma come cerco di dire da tempo non c'entra una mazza con quell'aspetto, o se c'entra qualcuno lo deve dimostrare chiaramente
    mentre è già dimostrato che il raffreddamento della media stratosfera, in primi 10-30hpa, è tra le altre cose indotto dai ghg quindi i riferimenti su cui sono stati fatti gli studi pioneristici sugli eventi estremi ormai sono vetusti in quella fascia della colonna
    mentre a 100hpa l'effetto è sostanzialmente nullo
    infatti

    Schermata 2023-09-22 alle 14.13.02.png


    Schermata 2023-09-22 alle 14.13.16.png

    del resto l'anno scorso insegna quanto conti il profilo termobarico a quelle quote anche rispetto ad altri parametri alla medesima quota
    temperature fuoriscala a cavallo con l'anno nuovo e nel medesimo intervallo temporale mpv sottomedia
    per altro nel medesimo intervallo temporale in cui si raggiungono i valori più bassi del nam in loco

    Immagine


    si notava un impatto sostanzialmente nullo proprio dalla tropopausa in giù, sarà un caso visto quanto detto sopra?
    mentre l'ao

    2023 -0.674 1.600

    raggiunge un picco positivo proprio mentre sopra si inverte il segno
    saranno i famosi lag?
    quando la colonna si deve allineare perchè ci sono le condizioni non esistono lag come visto in svariati episodi recenti
    ma sarà che bisogna guardare la nao invece dell'ao?
    si certo ci hanno fatto anche degli studi

    Just a moment...

    peccato che:

    As expected, the correlation with the predicted frequency of SPV events shows the opposite sign, with an increase in predicted SPV events coinciding with an increase in predicted NAO. However, the correlation in this case is only 0.23 and is not statistically significant for the 20 years available here.

    del resto

    The number of events with significant tropospheric response (type Trop) is much smaller than the number of events without tropospheric impact: for E39CA, WACCM3.5, and ERA40 a fraction of 26%, 19%, and 16% of all events are events with significant tropospheric response, respectively.

    Just a moment...


    questo perchè come ricordato dallo studio capostipitedi B&D un conto sono gli eventi un conto sono i regimi

    We define weak and strong vortex “events” by the
    dates on which the 10-hPa annular mode values
    (which are negatively skewed) crossed the
    thresholds of ⫺3.0 and ⫹1.5, respectively,

    Later, we use “regime” to denote an extended
    period of time after the onset of the stratospher-
    ic anomaly.

    To examine the tropospheric circulation
    after these extreme events, we define weak
    and strong vortex “regimes” as the 60-day
    periods after the dates on which the ⫺3.0 and
    ⫹1.5 thresholds were crossed


    per loro "evento" è il momento in cui si supera il valore assegnato per definire l'evento a 10hpa estremo
    "regime" è il periodo successivo in cui la colonna si allinea e il segnale trova coerenza tra i piani per un periodo più o meno lungo
    poi è piuttosto ovvio che l'interesse della ricerca fosse prevalentemente teso a comprendere come e perchè questi eventi possano tradursi in regimi
    uno studio che si limitasse a indagare eventi a 10hpa pur se questi ultimi fossero sistematicamente confinati alla medio alta stratosfera avrebbe un interesse relativo
    per questa ragione poi si cercano altri parametri che possano dare conto di come questi eventi possano tradursi in regimi
    esempi:
    Polvani con determinazione dell'andamento flussi a 100hpa, un nuovo elemento ex post per circostanziare statisticamente meglio i regimi

    Upward Wave Activity Flux as a Precursor to Extreme Stratospheric Events and Subsequent Anomalous Surface Weather Regimes in: Journal of Climate Volume 17 Issue 18 (2004)

    Runde &Co. con le anomalie di GPH a 30hpa superiori a 1,5 stddev x almeno 10gg e classificando tutti gli eventi con o senza ingerenze in troposfera, misurate a 700hpa

    Just a moment...

    Lowrenze & Manney con uno studio approfondito sulle variabilità degli eventi estremi e non con lo studio dei venti zonali nel vortex edge

    Just a moment...



    scusate l'ot ma è giusto per sperare che nel prossima ciofeca di inverno non si perda troppo tempo a dibattere su questioni ormai annose e che francamente hanno anche stufato
    incredibile, a prescindere dall'intervento estemporaneo di Marco che non voleva di certo aprire la questione, come qui dentro sia tutto strato-centrico.
    questo post rimettilo poi tale e quale quando si aprirà il TD sul VP invernale magari a te qualcuno presta ascolto
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    incredibile, a prescindere dall'intervento estemporaneo di Marco che non voleva di certo aprire la questione, come qui dentro sia tutto strato-centrico.
    questo post rimettilo poi tale e quale quando si aprirà il TD sul VP invernale magari a te qualcuno presta ascolto
    La strato nelle dinamiche invernali ha la sua importanza...ma le redini le tiene sempre la tropo, su questo non ci sono dubbi, che siano eventi warm o cold tutto dipende da quanto succede e come evolve sotto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •