La temperatura media della mia zona fino a ieri era 24,7 (calcolo fatto da conoscenti).
Si prevede un periodo più fresco fino a mercoledì e poi un ritorno dell'alta pressione.
Credo che si sia soprammedia 1981-2010, sicuramente, mentre non saprei dire se lo è anche per 1991-2020 visto il poderoso settembre degli ultimi anni
Intanto un applauso ad Alessandro per la disamina, logicamente io faccio parte degli appassionanti meteoamatoriali, e posso solo fare delle considerazioni sul clima attuale con riferimenti dagli anni 70 in poi, tuttavia se c'è una cosa che mi appassionato poco e parlare delle performance dei modelli, non credo che ce ne sia un migliore di un'altro, sicuramente usano metodi di calcolo differenti a cominciare dagli algoritmi, poi oltre i 3/4 giorni a volte uno a volte l'altro hanno diciamo delle intuizioni, poi come si è detto più volte e spiegato anche da Marco ed Alessandro, essendo sistemi fisici non lineari, è chiaro che l'aumento delle temperature degli oceani mettono una variabile nelle elaborazioni dei dati non quantificabile, non c'è uno studio ad oggi che ci dice come si stanno modicando causa aumento temperature oceani sia le correnti marine, sia globalmente tutto il moto atmosferico, che è in un cambiamento per di più accelerato.
L'atmosfera il clima terrestre è in continua mutazione da sempre, prendiamo l'ultima mutazione climatica che ci ha riguardati e mi riferisco alla famosa PEG che ha avuto la sua fine poco dopo il 1850 ed è durata 2/300 anni cosa sappiamo di preciso? Molto poco non sappiamo nemmeno se oltre l'Europa abbia interessato anche il continente Americano o l'Asia per non parlare di qualche sia stato il fattore che abbia fatto si che si verificasse, il Sole? Eruzione vulcanica? Correnti marine modificate? Tutte ipotesi e potrei citarne altre, ma questa è l'atmosfera o il globo gassoso in cui viviamo.
Non ho citato di proposito la componente antropica in questi cambiamenti perché già c'è un thread dedicato.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Credo non esista cosa più fastidiosa dello stabilire cosa dovrebbero fare le persone, in questo contesto come in tanti altri. Mi chiedo cosa dia tanto fastidio di giudizi soggettivi basati sulle carte, finchè non si dicono falsità oggettive (come talvolta potrebbe capitare)
In ogni caso, non si vede una svolta autunnale decisa dalle carte e non c'è bisogno di andare alle 200 ore per capirlo. Più o meno, in buona parte del territorio nazionale, escludendo l'estremo sud, ci saranno 2 giorni di break (per fortuna migliore di quanto visto alcuni giorni fa in termini precipitativi) e poi dopo 1/2 giorni appare abbastanza consolidata l'ipotesi di una rimonta calda non da poco per il periodo...l'ennesima, causata ancora una volta dalla solita dinamica depressionaria in Atlantico.
Non vedo altro di particolare da commentare
Da fastidio l'aggressività rivolta nei confronti di chi, come ad esempio RobyCarma, ha cercato di dare una prospettiva in senso evolutivo a quanto proposto via dai modelli... e si è ritrovato "perculato" da uno dei tantissimi utenti il cui contributo costruttivo, nell'ambito della discussione degli ultimi mesi, ha avuto un coefficiente negativo...
Onestamente trovo le tue prese di posizioni su queste questioni ESTREMAMENTE IPOCRITE, proprio perché volte a difendere libertà di opinione, ossia un diritto che nessuno qui ha mai visto conculcare... dopo di che mi ritiro dalla discussione meteo per un bel po' e mi limiterò al now-casting.
Ultima modifica di galinsog@; 22/09/2023 alle 17:28
Sulle Alpi altra settimana cin ZT over 4000m... al suolo ormai le inversioni ridurranno il gradiente termico verticale però in quota il caldo si farà sentire
![]()
Si, gfs estivo per la prima settimana di ottobre.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Visto ora.
Spero non si avveri ma ad oggi le carte sono semplicemente orrendi.
Segnalibri