Ieri pomeriggio intorno le 17:45 bel temporale con tanta acqua in poco tempo e visibilità ridotta in Brianza, zona Lissone. Poi proseguendo verso Milano attività cumuliforme molto attiva e scenografica con rovesci intensi e qualche fulmine (in tang.est avevo la testa per aria e non va bene).
A Soncino stamattina prima vera nebbia stagionale ma ancora a secco ieri, settembre fermo a 1 mm.
Ma a far notizia sono le anomalie termiche, prendendo come riferimento Ghedi(Bs), la prima decade ha chiuso sopra i 2°C e l'11-18 settembre a 3.7°C sopra![]()
26 gradi e UR 43. Anche oggi si va sui 30
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Minima 18,1 adesso parzialmente nuvoloso e 25 gradi , oggi andremo sui 28 e rotti.
Ultima giornata probabilmente con una media diurna sui 23 che sarebbe la media a cavallo fra fine agosto e inizio settembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Minima a 19.3°C, abbiamo rischiato un over 20 in prossimità dell' equinozio, abominevole
Ora 26.0°C dp 21°, giornata più calda di ieri con cielo poco nuvoloso
Tempo che sta cambiando verso la Slovenia, formazione temporalesca che si sta sviluppando subito oltre confine verso il Golfo di Trieste, per ora solo vento in aumento con raffiche da est fino a 30 km/h e temperatura scesa a 21.5° dopo una massima di 23.6° con cielo che è rimasto praticamente sereno per tutto il mattino.
original_e7c671d5-66a8-41bd-9e8d-e5189925412e_IMG_20230919_120143.jpg
original_6839045d-da2e-4ec1-bd13-3a51e1e7e627_IMG_20230919_120203.jpg
Giusta osservazione, dal punto di vista delle acque è proprio così!
Di fatto però Pèrgine Valsugana come dice anche il nome è considerata "geo-politicamente" come testata della Valsugana, pur appartenendo in buona parte già al bacino idrografico dell'Adige grazie proprio al Fersina che la attraversa scendendo dalla vicina Val dei Mocheni (Bersntol in lingua mochena, che deriva dal tedesco Fersental cioè Valle del Fersina), diciamo che è un po' un caso limite; tornando al Monte Celva, quasi tutto il suo versante orientale appartiene a Pergine, anche se appunto ai suoi piedi scorre il Fersina.
Dal punto di vista meteo in ogni caso Pergine ha un clima spesso più assimilabile a quello della Valsugana che non alla vicina Val d'Adige, e nelle situazioni al limite ci possono essere delle differenze anche eclatanti, tipo il 28 dicembre 2005 quando a seguito della famosa "rodanata " si attivò un flusso in quota da SE che riempì di neve la Valsugana, compresa Pergine dove caddero 30-40 cm, mentre Trento come abbastanza tipico di quelle situazioni rimase parzialmente sottovento con 1 solo cm dal centro in su e 7-8 cm in zona sud, già più esposta allo "spillover" dalla Valsugana attraverso il piccolo valico di Vigolo Vattaro.
Situazione analoga (e purtroppo sempre meno frequente) con le nevicate da raddolcimento: quando si attivano i flussi caldi in quota da S-SW di solito capitola per prima Pergine, nonostante si trovi a quasi 500 m di altitudine ma più aperta alle "scaldate" in quota, rispetto a Trento che sta a poco meno di 200 m ma dove in tali condizioni il cuscino freddo regge meglio dato l'orientamento della Val d'Adige.
Saluti a tutti, Flavio
Quanto al meteo, ieri sera a Trento Sud sono caduti 18.6 mm di pioggia, ma ancora una volta la zona centro-sud della città è stata penalizzata con 17-21 mm nelle varie stazioni a fronte degli oltre 30 mm caduti sia più a nord (Gàrdolo, Lavìs) che più a sud, soprattutto nella zona fra Besenello e Nomi dove localmente si sono anche superati i 40 mm; minima del mattino 16.8°c, senza infamia né lode.
Saluti a tutti, Flavio
Giornata da piena estate con massima di 29,6 provvisoria forse definitiva, ultimo giorno che possiamo definirlo di piena estate sia nelle minime che nelle massime, ambedue +4 dalla media e in linea con la seconda metà di agosto.
Ancora un paio di minime alte però.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Buon pomeriggio
Poco nuvoloso, +26.8°C
Min +15.4°C Max +27.7°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Non sono riuscito ad avere la temp. massima, ma la stazione meteo più vicina dava 28, il che significa che qui siamo stati sui 30 con UR decisamente contenuta.
Fa ancora caldo anche la sera, solo che fuori in giardino comincia a rinfrescare già alle 21 o 21,30, mentre solo qualche giorno fa occorreva attendere almeno le 22,30.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri