Altra giornata calda, con max +31.1° ed aria putrida dovuta ai numerosi, e continui, fumi derivanti dagli abbruciamenti dei noccioleti, oltre ad altri vari inquinanti imprigionati nei bassi strati.
Speriamo avvenga un cambiamento quanto prima, ne ho le tasche piene di questo scenario.
Oggi la giornata più calda del mese (per ora) con estremi +23.8/+29.6 mentre attualmente +26.2°C con 72% di UR e DP +20.7°C. La minima entra nella top30 delle più alte mensili mentre la massima resta fuori. Ma tra domani e venerdì torneremo a superare i 30 gradi visto che il settore tirrenico avrà la palma di area più calda della regione grazie all'attivazione dei venti meridionali. Soprattutto tra giovedì e venerdì sembra possa esserci la possibilità anche di varcare i +35 e dunque registrare valori degni di nota soprattutto perchè ormai saremo in terza decade. Del resto in quota già oggi registrati +23.2°C e continueremo ad avere valori sui +22/+23 fino a sabato mattina. Qui il record mensile appartiene al 2012 con +38.1°C, sarà difficile raggiungerlo soprattutto se non ci sarà soleggiamento diffuso ma questo è tutto da vedere in fase di nowcasting.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Seratina niente male quassù da noi a Saint-Rhémy, dopo una giornata bellissima, dai colori vivaci di un verde accesissimo del dopo pioggia e...in un quadretto insomma.
La temperatura attuale è di + 9.6 gradi, in (quasi) calma di vento e con una notevole sensazione di freddo fuori.
La stufa a breve parte, ce n'è bisogno anche alla sera oramai...
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Giornata un po' inaspettatamente molto calda , con max a 31.1°, merito della ventilazione da SW, nemmeno così tanto secca poi
Attuali 23.7° dp 19°, forse ritocchiamo di qualcosina la minima
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Minima 20.5° in tarda mattinata, massima 26.4°, attuale 20.9° cielo quasi sereno, ventilazione da e/ne fino a 37 km/h, umidità 73%.
Quella di oggi è una giornata che non solo è stata estiva ma che definirei "super-estiva" perchè ben oltre le medie anche per la piena estate di quest'epoca. Sono pochi i giorni, infatti, che vedono raggiungere simili temperature anche in piena estate a Brindisi.
Dopo una notte calda, con la minima che nonostante la ventilazione da terra è stata di 21.9°, il giorno è iniziato sotto vento da sud e temperatura in rapida salita, tanto che già alle 10 si sfioravano i 30° persino all'aeroporto. Verso quell'ora si è attivata la brezza da levante, che ha grosso modo tenuto il controllo della fascia costiera e subcostiera fin quasi al tramonto, quando ha ceduto secondo il classico schema al vento da sud.
Ad ogni modo il caldo oggi era talmente travolgente che la brezza da est non ha potuto refrigerare più di tanto neppure i settori più vicini al mare, che hanno infatti comunque toccato i 30° sotto il suo alito mitigatore, e considerando che si è al 19 Settembre è davvero notevolissimo. La massima risale alle 18, quando la brezza da SE ha mollato a beneficio dell'ostro, con 32.1° che costituiscono per l'aeroporto la 32esima giornata di calore del 2023.
Differente il discorso a S.Elia, dove la brezza da levante ha avuto meno potere e dunque la massima è salita fino a 33,6° (40esima giornata di calore dell'anno), raggiunti curiosamente in due distinti momenti, il primo alle 12:30 e il secondo alle 14:15. Per il resto del tempo l'effetto della brezza ha comunque limitato le temperature entro la soglia dei 32°.
Cielo spesso annuvolato per cirri fin dalla notte.
Attualmente si registrano tra i 25° e i 26° ovunque, soffia un teso vento da SW.
Tutta la settimana fino a sabato passerà sotto isoterme molto alte in quota e venti prevalentemente meridionali, con elevate probabilità dunque di registrare ancora diverse massime sopra i 31°. Tutto dipenderà dalla brezza, se e quando si attiverà nel corso della giornata. Domani, ad esempio, dovrebbe essere presente fin dal mattino, per cui non mi aspetto di superare, quanto meno all'aeroporto, nemmeno i 28°.
Oggi giornata soleggiata e limpida, girando fuori dai centri abitati c'era un forte odore di erba intrisa d'acqua. Minima 16.4° e massima 27.2°, abbastanza umido ma dopo tutta la pioggia di ieri mi sembra normale nonostante il cielo era molto limpido e senza foschia.
Giornata calda nel sud est come nel resto della Sicilia, diverse località hanno toccato e superato i 36° (Rosolini compresa). Al mare minima di 20.1° (18.2 a 2 km dal mare) e massima di 29.0°(34.1° a 2 km dal mare), DP con alti e bassi aumentati nel pomeriggio insieme all' intensità del vento, lo stesso vento di libeccio che fa impennare le temperature a sud e a destra degli Iblei per effetto favonico.
Rosolini 24.4°/36.0
Grafico di Santa Maria e di Modica a 400 m di quota ai piedi degli Iblei, umidità minima che ha toccato il 15% e minima over 25°.![]()
Segnalibri