Pagina 10 di 104 PrimaPrima ... 891011122060 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1032
  1. #91
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,641
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma sì certo, stanotte e domani notte no perché avremo una flessione delle T, con cielo sereno dovrebbero scendere un pochino, ma poi sopra i 20 fisso...
    Il problema è che tra stanotte e domani difficilmente rimarrà sereno con queste correnti da est, però sulle pedemontane le massime saranno sui 24°C / 26°C.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #92
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Il problema è che tra stanotte e domani difficilmente rimarrà sereno con queste correnti da est, però sulle pedemontane le massime saranno sui 24°C / 26°C.
    no dai, lontano dai monti potrebbe farcela a rimanere sereno o quasi, a ridosso sarà più difficile.
    il calo in quota è abbastanza consistente, senza vento e nubi mi aspetto che scendano più di stanotte.
    poi da dopodomani alè, si sale a manetta.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #93
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,653
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Minima 18.2° massima 26.1° attuale 23.1° sereno, giornata più secca di ieri, attuale u.r. 48% con ventilazione da est a 33 km/h.

  4. #94
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,730
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Giornata parzialmente nuvolosa
    Estremi 19.9°C/29.9°C
    Ora 24.4°C, ur 42% vento moderato da nord
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  5. #95
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Come si verifica puntualmente ad inizio Settembre da ormai qualche anno è sufficiente avere una intensa ventilazione dai quadranti settentrionali per registrare minime aberranti che in passato sarebbero state concepibili in questo mese soltanto sotto forti ondate di calore con vento meridionale, e che oggi invece si realizzano sotto tramontana e senza che neppure vi sia la minima traccia di caldo serio, al più un discreto sopramedia.
    Anche Settembre 2023 lascia la sua firma, come già fatto da 2019, 2020 e 2022, nella top 40 delle più calde notti del mese dal 1951, grazie alla minima della scorsa notte di 24,2° all'aeroporto che gli vale la 25esima notte più calda a Settembre dal 1951. Dal 2019 al 2023 la top 40 è stata riscritta più e più volte, e con oggi 15 delle 40 notti più calde del mese appartengono agli ultimi 5 anni.



    Ingrediente fondamentale di oggi è stata la forte ventilazione, dapprima da NNW e poi nel pomeriggio virata sempre più da grecale puro. Questa progressiva rotazione delle correnti si è accompagnata ad un graduale calo dell'ur e del dp, tato che se la notte era stata ancora umida il pomeriggio è stato invece piuttosto secco con ur sul 40% e dp tra 10° e 12°.
    Durante il giorno le temperature sono state fissate dal termostato marino sempre sullo stesso valore dei giorni precedenti, con la massima che si è fermata a 27,6° all'aeroporto.

    La nuvolosità alta della notte è persistita anche nelle prime ore del mattino coprendo il sole, salvo poi diradarsi in tarda mattinata e regalare uno splendido pomeriggio soleggiato con solo qualche cumulo di passaggio.
    I cumuli sono aumentati verso sera, suggerendo che l'equivalente dell'ASE in salsa tardoestiva stava attivandosi ed in maniera più decisa, tanto che sono stati segnalati isolati piogge nelle aree interne della provincia. In mezzo all'Adriatico, dal sat, si notava la presenza di un corpo nuvoloso, che tuttavia sta solo lambendo ora Brindisi con la sua parte più a meridione.



    Nelle ultime due ore il grecale sta ulteriormente rafforzandosi (adesso soffia prossima a medie di 40 km/h) e si è avuto un crollo della temperatura poco sopra i 24°, sulla soglia della minima della notte.

  6. #96
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,951
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Prosegue il clima estivo, con estremi degli ultimi due giorni a Trento Sud 15.6°/31.0° ieri e 16.5°/31.2° oggi, con lo zero termico che secondo MT già oggi ha “sforato” nuovamente i 5000 m a due sole settimane di distanza dall’ultima volta (ricordo che prima del 2011 non era praticamente mai successo e ora 2-3 volte in serie, pazzesco) e dovrebbe rimanere lì attorno o poco sotto almeno per altri 4-5 giorni, con buona pace dei ghiacciai e delle rocce alpine che in assenza del “collante” gelato cedono facilmente, favorendo fra le altre cose incidenti alpinistici in serie.

    Quanto al tempo ieri sono arrivate da NE delle velature a tratti anche pesanti che comunque hanno sempre permesso di vedere il sole, oggi invece giornata serena ma come previsto in serata il cielo si sta coprendo per nubi medio-basse, il che potrebbe favorire domattina l’ennesima minima tropicale (attualmente siamo sui 23-24° in città), staremo a vedere.

    Allego un paio di foto di ieri mattina fatte fra Civezzano e Villamontagna, sui monti a E-NE di Trento.

    20230903_104451.jpg20230903_111818.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #97
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Il problema è che tra stanotte e domani difficilmente rimarrà sereno con queste correnti da est, però sulle pedemontane le massime saranno sui 24°C / 26°C.
    eh niente, avevi ragione, nuvole presenti e 24°
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #98
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    46
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    33 gradi non l’ha registrato nessuna stazione lombarda, e i 32 sono sporadici. La maggior parte delle massime è compresa tra 29 e 31
    A me non sembrano così sporadici... ieri buona parte delle stazioni della pianura centrale ha toccato e superato i 32C.

    Dati stazione (arpalombardia.it)

    Dati stazione (arpalombardia.it)

    Dati stazione (arpalombardia.it)

    Questa ieri 33.4°C
    Dati stazione (arpalombardia.it)

  9. #99
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come si verifica puntualmente ad inizio Settembre da ormai qualche anno è sufficiente avere una intensa ventilazione dai quadranti settentrionali per registrare minime aberranti che in passato sarebbero state concepibili in questo mese soltanto sotto forti ondate di calore con vento meridionale, e che oggi invece si realizzano sotto tramontana e senza che neppure vi sia la minima traccia di caldo serio, al più un discreto sopramedia.
    Anche Settembre 2023 lascia la sua firma, come già fatto da 2019, 2020 e 2022, nella top 40 delle più calde notti del mese dal 1951, grazie alla minima della scorsa notte di 24,2° all'aeroporto che gli vale la 25esima notte più calda a Settembre dal 1951. Dal 2019 al 2023 la top 40 è stata riscritta più e più volte, e con oggi 15 delle 40 notti più calde del mese appartengono agli ultimi 5 anni.



    Ingrediente fondamentale di oggi è stata la forte ventilazione, dapprima da NNW e poi nel pomeriggio virata sempre più da grecale puro. Questa progressiva rotazione delle correnti si è accompagnata ad un graduale calo dell'ur e del dp, tato che se la notte era stata ancora umida il pomeriggio è stato invece piuttosto secco con ur sul 40% e dp tra 10° e 12°.
    Durante il giorno le temperature sono state fissate dal termostato marino sempre sullo stesso valore dei giorni precedenti, con la massima che si è fermata a 27,6° all'aeroporto.

    La nuvolosità alta della notte è persistita anche nelle prime ore del mattino coprendo il sole, salvo poi diradarsi in tarda mattinata e regalare uno splendido pomeriggio soleggiato con solo qualche cumulo di passaggio.
    I cumuli sono aumentati verso sera, suggerendo che l'equivalente dell'ASE in salsa tardoestiva stava attivandosi ed in maniera più decisa, tanto che sono stati segnalati isolati piogge nelle aree interne della provincia. In mezzo all'Adriatico, dal sat, si notava la presenza di un corpo nuvoloso, che tuttavia sta solo lambendo ora Brindisi con la sua parte più a meridione.



    Nelle ultime due ore il grecale sta ulteriormente rafforzandosi (adesso soffia prossima a medie di 40 km/h) e si è avuto un crollo della temperatura poco sopra i 24°, sulla soglia della minima della notte.
    Mari più caldi che in passato direi

  10. #100
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,641
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Dalla mattinata cielo con nubi sparse, a tratti anche molto nuvoloso, mentre di notte era rimasto velato. Estremi del tipo 18/28, visto che qua tutte le stazioni CML sono offline, ventilazione da est abbastanza presente specie nel pomeriggio.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •