
Originariamente Scritto da
burian br
Come si verifica puntualmente ad inizio Settembre da ormai qualche anno è sufficiente avere una intensa ventilazione dai quadranti settentrionali per registrare minime aberranti che in passato sarebbero state concepibili in questo mese soltanto sotto forti ondate di calore con vento meridionale, e che oggi invece si realizzano sotto tramontana e senza che neppure vi sia la minima traccia di caldo serio, al più un discreto sopramedia.
Anche Settembre 2023 lascia la sua firma, come già fatto da 2019, 2020 e 2022, nella top 40 delle più calde notti del mese dal 1951, grazie alla minima della scorsa notte di 24,2° all'aeroporto che gli vale la 25esima notte più calda a Settembre dal 1951. Dal 2019 al 2023 la top 40 è stata riscritta più e più volte, e con oggi 15 delle 40 notti più calde del mese appartengono agli ultimi 5 anni.
Ingrediente fondamentale di oggi è stata la forte ventilazione, dapprima da NNW e poi nel pomeriggio virata sempre più da grecale puro. Questa progressiva rotazione delle correnti si è accompagnata ad un graduale calo dell'
ur e del dp, tato che se la notte era stata ancora umida il pomeriggio è stato invece piuttosto secco con
ur sul 40% e dp tra 10° e 12°.
Durante il giorno le temperature sono state fissate dal termostato marino sempre sullo stesso valore dei giorni precedenti, con la massima che si è fermata a 27,6° all'aeroporto.
La nuvolosità alta della notte è persistita anche nelle prime ore del mattino coprendo il sole, salvo poi diradarsi in tarda mattinata e regalare uno splendido pomeriggio soleggiato con solo qualche cumulo di passaggio.
I cumuli sono aumentati verso sera, suggerendo che l'equivalente dell'ASE in salsa tardoestiva stava attivandosi ed in maniera più decisa, tanto che sono stati segnalati isolati piogge nelle aree interne della provincia. In mezzo all'Adriatico, dal sat, si notava la presenza di un corpo nuvoloso, che tuttavia sta solo lambendo ora Brindisi con la sua parte più a meridione.
Nelle ultime due ore il grecale sta ulteriormente rafforzandosi (adesso soffia prossima a medie di 40 km/h) e si è avuto un crollo della temperatura poco sopra i 24°, sulla soglia della minima della notte.
Segnalibri