Risultati da 1 a 10 di 157

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,764
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Le stesse minime rileverò a Brindisi, e saranno eccezionali per il periodo. Non appena inizierà Ottobre potrei con una facilità disarmante vedere stabilire delle minime da top 20 o addirittura top 10 senza che sia in atto alcuna ondata di caldo legata a richiamo africano, ma per semplice ventilazione marina. E' spaventoso, sarebbero minime che in stagioni precedenti al 1990 sarebbero state alte persino per l'estate stessa, e invece potrei rilevarle i primi di Ottobre.
    Stamane minime di 23.0° e 23.2° in città robe fuori da ogni logica, se non fosse che siamo ormai dentro e quasi alla fine del 2023. Il prossimo o prossimi anni via a nuovi record. Mi sa che entro il 2030-40 se ci sarò ancora, mi trasferirò a 2000 mt!

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Carso Dinarico, Slovenia (544mslm)
    Età
    43
    Messaggi
    2,274
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Stamane minime di 23.0° e 23.2° in città robe fuori da ogni logica, se non fosse che siamo ormai dentro e quasi alla fine del 2023. Il prossimo o prossimi anni via a nuovi record. Mi sa che entro il 2030-40 se ci sarò ancora, mi trasferirò a 2000 mt!
    Incredibile.
    Mio collega che vive sulle colline sopra Ancarano mi ha detto che han registrato una minima di +23.4.
    Ok, e`una zona di collina senza minimo di inversione, esposta a due lati vero il mare etc.
    In alcune zone della Croazia minime fino ai +25 gradi.

    Valori tmin di +23 ed oltre alle porte di ottobre sono tipiche per Hurghada sul Mar Rosso, non per le zone dell`alto Adriatico Nord-Orientale, che e`tra le zone piu` "continentali" (tre virgolette, non una) delle zone costiere nel bacino Mediterraneo.

    Ma poi noi di TS e dintorni siamo abituati all`afa e mitezza generale nella parte calda dell`anno, qua perso si e`perso il controllo totale. Un conto e`essere nettamente meno freddi di Milano oppure avere pomeriggi tiepidi a settembre, totalmente un`altro e`avere un clima che assomiglia piu`alle coste dell`Andalusia, piuttosto che all`Adriatico.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,764
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Incredibile.
    Mio collega che vive sulle colline sopra Ancarano mi ha detto che han registrato una minima di +23.4.
    Ok, e`una zona di collina senza minimo di inversione, esposta a due lati vero il mare etc.
    In alcune zone della Croazia minime fino ai +25 gradi.

    Valori tmin di +23 ed oltre alle porte di ottobre sono tipiche per Hurghada sul Mar Rosso, non per le zone dell`alto Adriatico Nord-Orientale, che e`tra le zone piu` "continentali" (tre virgolette, non una) delle zone costiere nel bacino Mediterraneo.

    Ma poi noi di TS e dintorni siamo abituati all`afa e mitezza generale nella parte calda dell`anno, qua perso si e`perso il controllo totale. Un conto e`essere nettamente meno freddi di Milano oppure avere pomeriggi tiepidi a settembre, totalmente un`altro e`avere un clima che assomiglia piu`alle coste dell`Andalusia, piuttosto che all`Adriatico.
    Sono valori che fino a qualche anno fa sarebbero stati impensabili, ma purtroppo ormai, non possiamo più stupirci di nulla. Il sistema è andato, difficilmente recuperabile, dal punto di vista mio può solo che peggiorare di decennio in decennio.
    Sicuramente da qui a dicembre avremo 2-3 giorni di tempo che ci darà la parvenza di essere tornati alla normalità, poi al 4° o 5° giorno, ripartirà tutto come adesso. Faremo 1 mese ogni 12-24 vicino alle medie 71/00 ma ancora per poco, poi saremo vicini alle 91/20.
    Non è catastrofismo questo, purtroppo è realtà.
    Di caldo fuori stagione ne faceva anche negli anni '90 (30 anni fa) ricordo di giornate al mare a ottobre inoltrato, ma prima o dopo tornava tutto nella norma del periodo. Adesso è un continuo. Il problema comunque sarà l'estate, perchè 26°/28° a settembre ottobre o 20°/24° a novembre o 16°/20° a dicembre non danno fastidio, mi preoccupano i 38°/40° prossimi da giugno ad agosto!

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,516
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Stamane minime di 23.0° e 23.2° in città robe fuori da ogni logica, se non fosse che siamo ormai dentro e quasi alla fine del 2023. Il prossimo o prossimi anni via a nuovi record. Mi sa che entro il 2030-40 se ci sarò ancora, mi trasferirò a 2000 mt!
    Da me oggi 22,8° di minima. Pensa tu che è la seconda minima più alta per il 27 Settembre dal 1951, collocandosi a soli -0,8° dal record del 1987, quando era in atto una fortissima ondata di calore tardiva. Solo che ora non è in atto alcuna ondata di caldo, per quanto in quota le isoterme siano sopra la media (sulla +15, che sarebbero ben +2 dalla mensile 81/10 di Settembre e in media con la vecchia ultima decade di Giugno).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •