Davvero notevoli i geopotenziali sullo stretto di Gibilterra a sole 72h cioè 30 settembre:
ECMOPEU12_72_1.png
Una struttura siffatta prima di essere smantellata opporrà una lunga resistenza. Per ora puntiamo ad una diminuzione dei valori di tali isobare e conseguenti isoterme per la metà della prossima settimana.
Concordo.
Chissà quando saranno cosi da noi gli spaghi![]()
Ti sei dimenticato che qui in Sicilia nella terza decade di settembre per due giorni di fila si sono sfiorati i quaranta gradi, ma dove vivi? e poi si, insisto, farà caldo ovunque, se sono di Catania non posso scriverlo? oggi qui massima di +28°, sarà nella media del periodo (qui in terza decade comunque la media è di +27°) ma sempre caldo è, con buona pace per te che pensi che +28° sono freschi, allora si in Sicilia nei prossimi giorni arriva la peg.![]()
neanche in estate è cosi difficile scalfire un anticiclone.![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Mancava l'anomalia di +12°, eccola nel fanta in Francia e Nord Europa.
Farà caldo, ma io sono di Catania e non posso dirlo.![]()
In GFS 12, in un mare di hp, di interessante nel run trovo solo questa carta a 384 ore.
![]()
E io ho scritto che farà comunque caldo, mai scritto che avremmo anomalie mostruose. Quelle le abbiamo avute all'inizio in terza decade di settembre. Quindi? mi puoi contraddire solo se dici che farà fresco. Mai parlato di anomalie mostruose fino al sei ottobre al sud nel post che ti ha cosi colpito.
Anomalia del 20 settembre, altro che qui ha fatto anomalie mostruose solo a luglio.
![]()
Ultima modifica di Wishmaster; 27/09/2023 alle 21:01
Segnalibri