
Originariamente Scritto da
Dagur
La cosa buffa e`che non e`cosi impossibile uno scenario, dove in 5 giorni dalle maniche corte andremo direttamente nella stagione del riscaldamento acceso.
Perche`con l`avanzare della stagione si risvegliera`anche l`Artico e si potrebbe passare da una +15 subtropicale alla +1 artica abbastanza velocemente. Il fanta
GFS sta "annusando" questa dinamica da un po`, con spaghi dell`Est Europa che iniziano ad avere uno spread importante.
Questi break sono (parere personale) diventati un`altra caratteristica del clima "nuovo". Decenni fa`mediamente le transizioni delle stagioni erano piu`docili, moderate e graduali. Ora non e`raro che una stagione dominante (piu`spesso estate) si protrae come configurazione prevalente fino all`autunno inoltrato e dopo viene bruscamente spazzata via da episodi praticamente semi-invernali. Un po`come accade in primavera, quando un aprile molto movimentato puo`regalare freddo fuori stagione e neve su quote medio basse, ma tempo 5 giorni ed ecco una +18 subtropicale avvolgere il bacino Mediterraneo con primi caldi ed afa.
L`anno scorso qua nell`est della Slovenia fu`simile: Caldo, afa autunnali, break artico e tempo 4 giorni che gia`le minime stavano sui +5 e massime sui +15 con case singole con cammini accesi.
Penso sia probabile un roba del genere anche quest`anno in Italia, sopratutto nelle zone continentali non mitigate dal mare ancora caldo
Segnalibri