Risultati da 1 a 10 di 1034

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    E`probabile che le zone che hanno usufruito per secoli delle nevicate da "cuscino", saranno le piu`colpite dal nuovo clima in termini di episodi nevosi/accumulo.

    Perche`le varie zone della Valpadana facevano le grandi nevicate con un "sistema" abbastanza semplice ma molto efficace: Nella grande pianura Danubiana c`era un serbatoio di gelo (guardare le medie T dell`Ungheria, Ucraina, Polonia negli anni pre 2000) e bastava un`alzata dell`AC Azzorriano per far scattare correnti da NE che portavano il freddo in Italia tramite la porta della Bora.
    Una volta attestatosi, si formava una colonna d`aria perfetta, negativa su tutti gli strati e DP (che conservano la forma del fiocco di neve) anche essi negativi.

    Quindi bastava un minimo posizionato bene e partivano le correnti umidi in quota che portavano copiose nevicate (dipendentemente da zona a zona) in Valpadana. Chiaro, piu`si andava ad ovest, piu`il cuscino resisteva alle miti correnti.

    Spesso e volentieri queste nevicate furono al limite, cioe`nell`arco di 1 max 1.5 grado di differenza tra pioggia o neve. E queste configurazioni al limite potevano portare copiose nevicate.

    Bene, con innalzamento delle temperature medie questo fenomeno temo avra`sempre piu`problemi a formarsi. Prima perche`il serbatoio freddo all`Est oramai e`relegato spesso agli Urali, secondo perche`ho visto piovere con +2/+3 gradi talmente tante di volte negli ultimi anni a Torino, Milano, Bologna, Lubiana, Zagabria, Vienna, Budapest etc. che questo non puo`piu`essere un caso.

    Ho la paura che quel +1 grado sulla media decadale potrebbe influire non poco per la nostra amata neve d`addolcimento.

    Personalmente su quella da irruzione (Artico+Rodanata+Genova low) resto molto fiducioso perche`gli episodi freddi ci saranno sempre, anche in contesti di inverni mitissimi. Piu`fa`paura un`eventuale target, perche`troppe volte negli ultimi anni le irruzioni fredde finivano in Grecia oppure Spagna, una Rodanata manco a sognarla.

    Speriamo bene.
    Non è solo una questione di temperatura delle masse d'aria in arrivo da NE: sulle zone delle nevicate da cuscinetto insistono quasi sempre anticicloni con gpt e temperature in quota assurdi. È la circolazione generale ad essere sconvolta, vedi quanto è accaduto tra settembre ed adesso sulle Alpi.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Non è solo una questione di temperatura delle masse d'aria in arrivo da NE: sulle zone delle nevicate da cuscinetto insistono quasi sempre anticicloni con gpt e temperature in quota assurdi. È la circolazione generale ad essere sconvolta, vedi quanto è accaduto tra settembre ed adesso sulle Alpi.
    Concordo totalmente
    Aggiungerei solamente una cosa.
    A me sembra che il periodo dal 10 agosto ad oggi è il colmo.
    Ho pensato di aver visto il peggio nell'ambito del caldo anomalo.
    Mi son dovuto ricredere. Per l'ennesima volta.

    Ultima modifica di Dagur; 03/10/2023 alle 20:43

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Concordo totalmente
    Aggiungerei solamente una cosa.
    A me sembra che il periodo dal 10 agosto ad oggi è il colmo.
    Ho pensato di aver visto il peggio nell'ambito del caldo anomalo.
    Mi son dovuto ricredere. Per l'ennesima volta.

    Beh nei prossimi giorni zt che potrebbe arrivare intorno ai 5000m ad ottobre sulle Alpi dai che ci sono sempre nuovi limiti da abbattere 🤣

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •