Quoto. Aggiungo che francamente stasera, assodata la rinfrescata di metà mese sulla quale concordano tutti, per il seguito ogni modello propone una soluzione diversa: tra Gfs più Atlantico, Gem e Icon più favorevoli a correnti da Est, Ecmwf che ci piazza nel limbo (e che sarebbe si la soluzione peggiore, senza dubbio, ma comunque lontana anni luce dall'essere duratura)...non c'è affatto un quadro chiaro. Meglio fermarsi al 16 e per quello che avverrà dopo ne riparliamo dai 12z di domani in poi direi...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Premessa: commento a GFS 0, attendibilità oltre i cinque giorni molto bassa.
Fatta la premessa in GFS 0 nel medio-lungo si vedono buone piogge per il nord Italia e la Spagna (anche li serve l'acqua), per il sud Italia prosegue l'estate ad oltranza, anzi caldo in intensificazione, dalla +16° attuale arriverebbe anche la +20°.
e continua...solito prefrontale eterno specie per il sud Italia.
Nel fanta solita anomalia positiva extra-large.
Indubbiamente c'è del movimento in GFS 0, nessun mastodontico HP inscalfibile ma alla fine dal lato termico per l'Italia (a parte qualche giorno al nord) la musica non cambia, sempre pesanti anomalie positive in pratica fino a fine mese. Speriamo almeno che sia compensato dalle piogge.
Dal lato termico meglio GEM che prospetta nel fanta isoterme invernali per oltre mezza Italia.
![]()
Ultima modifica di Wishmaster; 12/10/2023 alle 06:44
Tendenza precipitazioni in GFS 0 fino al 22 ottobre, c'è il ritorno di buone piogge per quasi tutti, non per una certa parte del sud Italia (Sicilia, Calabria e Puglia) che rimane ancora a secco.
![]()
Stamattina abbiamo un Ecmwf contro tutti.
Negli altri modelli (Gfs, Gem, Icon, Ukmo) a 168 ore la colata prende direzioni differenti ma almeno è partita, e un po' tutti convergono nel vedere isoterme attorno a -2/-3 diffuse su Europa centrale, appena al di la delle Alpi.
In Ecmwf 00 invece la 0 a 168 ore a malapena ha toccato le coste della Polonia !
Mentre tra gli altri modelli c'è una differenza di traiettoria della colata ma comunque quest'ultima parte, in Ecmwf essa non parte, o almeno, parte con un ritardo bello netto. È proprio la dinamica di base a essere diversa.
Vediamo intanto se si riesce a sciogliere sto nodo va...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come isoterme run di ECMWF pessimo per il sud Italia, in pratica dal 12 al 22 ottobre sotto perenne flusso caldo africano.
![]()
Da quel lato va meglio per il nord e in parte anche per il centro. Comunque anche ECMWF balla parecchio oltre i cinque giorni, quindi carte ancora poco attendibili a quella distanza, certo che però insiste da parecchio con questa visione molto calda per il sud Italia.
Ma uno si esalta perché ci piace sognare, e dopo tre mesi di nulla o quasi, anche le carte a 240 ore che erano di un gran bello vengo o prese come oro colato, poi sappiamo che è come tirare i dadi, ma con lo spread così ampio non è detto che non vengano riproposte, poi per quanto mi riguarda quelle dinamiche le voglio vedere a meta Dicembre
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
C'è da dire che ci stiamo facendo caso perché l'Italia risulterebbe uno dei pochissimi fazzoletti di terra in mezzo ad una grossa colata artica e ad una circolazione basso Atlantica, con le isoterme più alte del continente, perché per il resto in Europa cambierà totalmente lo scenario.
Le ENS sono apertissime e l'ufficiale GFS per il Sud è caldissimo, è ancora tutto da decidere over120 ore, anche se al 99% in una prima fase il Sud su beccherà il prefrontale.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Cambio di scenario che indubbiamente ci sarà nel nord e centro Europa, Europa del sud (Spagna, Italia e Grecia) che in gran parte rimarrebbe in anomalia positiva.
Tuttavia sarebbe roba di tre-quattro giorni, Poi infatti ECMWF 0 ritorna alla solita solfa, Azzorre depresso e anomalia positiva pesante in maggioranza (esclusa la Scandinavia) sul continente europeo.
Anomalie negative importanti che poi tenderebbero a spostarsi nell'est Europa.
![]()
Bei contrasti termici ma l'Italia (specie centro-sud) da ECMWF viene vista quasi sempre beccarsi la parte calda.
Segnalibri