Risultati da 1 a 10 di 256

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,496
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Neanche il tempo di aver decretato il probabile nuovo record di temperatura più alta del mese di Ottobre a 500 hPa e il terzo posto per il più alto ZT che già devo riportare un nuovo dato eccezionale, stavolta estratto dai radiosondaggi 12Z di Galatina, che hanno misurato 9,7° che nella serie storica di Brindisi andrebbero a costituire il secondo più alto valore termico mai rilevato a 700 hPa.

    Per un confronto più omogeneo, ho stimato ancora la T700 sulla verticale di Brindisi alle 12Z, mediante il solito confronto crociato tra i vari modelli 12Z al tempo zero e i radiosondaggi ufficiali; purtroppo ancora una volta nessun modello aveva previsto un valore così elevato a 700 hPa, addirittura prossimo ai 10° (probabilmente ha giocato un ruolo il fatto che ci sia stata aria più secca - ur 6% - del previsto proprio attorno ai 700 hPa, che ha abbassato i dp aumentando però la temperatura), quindi la mia stima non la ritengo del tutto sicura, motivo per cui ho premesso un potenziale errore di +0,3° per prudenza.

    La mia stima è che a 700 hPa ci fosse su Brindisi una temperatura di 9,5° che presa come tale rappresenterebbe il nuovo record a 700 hPa per la terza decade di Ottobre dal 1974 e il secondo posto per la più alta temperatura a 700 hPa dell'intero mese di Ottobre dal 1974.
    Tuttavia, proprio per quel discorso del potenziale errore, potrebbe trattarsi in realtà del secondo posto decadale e del quarto posto mensile poichè ci furono due episodi in cui si misurarono al picco 9,4° (-0,1° dalla mia stima per oggi), uno dei quali capitò in terza decade, addirittura il 29/10 (nel 1998).



    Ricapitolando, nell'arco di 4 giorni (21-24 Ottobre):

    • al suolo si è rilevata la seconda più alta max decadale, a soli -0.2° dal record; inoltre appena il giorno prima (20 Ottobre) si sono raggiunti i più tardivi 29° della storia
    • a 850 hPa durante il primo prefrontale la temperatura ha toccato i 21°, nuovo record decadale e sesta più alta temperatura del mese di Ottobre
    • a 700 hPa, nel pomeriggio di oggi, si è rilevato la seconda o terza o quarta temperatura più alta dell'intero mese di Ottobre dal 1974; record o secondo valore più alto per la terza decade
    • a 500 hPa, la scorsa notte, si è probabilmente stabilito il nuovo record mensile dal 1974, già riscritto appena un anno fa, ovviamente anche record decadale
    • lo ZT ha superato per la terza volta ad Ottobre negli ultimi 50 anni i 4600 m la scorsa notte, e ancora nel pomeriggio era sopra i 4400 m


    Vista l'incredibile concentrazione di dati eccezionali in soli 4 giorni non stupisce che la terza decade di Ottobre 2023, per il momento, abbia medie da fine Giugno/inizio Luglio in atmosfera a seconda della quota.
    Guardando i dati di Trapani Birgi trovo un +10.0°C di due giorni fa a 700 hPa che rappresentano il più alto valore per la 3° decade e il 2° a livello mensile dietro solo ai +10.2°C di tre anni fa! Incredibile la somiglianza tra i nostri dati


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,212
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Guardando i dati di Trapani Birgi trovo un +10.0°C di due giorni fa a 700 hPa che rappresentano il più alto valore per la 3° decade e il 2° a livello mensile dietro solo ai +10.2°C di tre anni fa! Incredibile la somiglianza tra i nostri dati
    Per davvero, ma spesso noi del Sud (a differenza del Nord Italia) siamo insieme nella gioia e nel dolore delle configurazioni meteo.


    Avrei un aneddoto da raccontare su come abbia alla portata di mano tutte queste statistiche per Ottobre.
    Tre anni fa, proprio di questi giorni, capitò di rilevare un valore di ZT e T500 molto alti per il periodo, così eseguiì la ricerca. Da poco, circa un mese, avevo iniziato ad annotarmi le statistiche man mano che le cercavo, così non avrei dovuto farlo mai più in futuro. Visto che c'ero, cercai tutti i dati mensili più alti per tutti i parametri (T850, T700, T500, ZT). All'epoca pensai che i dati che scrissi fossero eccezionali, e solo a leggere che nel 2020 la terza decade aveva sfiorato i +16 a 850 hPa o i 4400 m di ZT mi lasciava estereffatto. Chissà cosa avrebbe pensato il me di allora se gli avessi detto che nel 2023 la +16 sarebbe stata quasi la media dei primi 5 giorni della terza decade, e che lo ZT medio sarebbe stato oltre i 4000 m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •