Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Neanche il tempo di aver decretato il probabile nuovo record di temperatura più alta del mese di Ottobre a 500 hPa e il terzo posto per il più alto ZT che già devo riportare un nuovo dato eccezionale, stavolta estratto dai radiosondaggi 12Z di Galatina, che hanno misurato 9,7° che nella serie storica di Brindisi andrebbero a costituire il secondo più alto valore termico mai rilevato a 700 hPa.

Per un confronto più omogeneo, ho stimato ancora la T700 sulla verticale di Brindisi alle 12Z, mediante il solito confronto crociato tra i vari modelli 12Z al tempo zero e i radiosondaggi ufficiali; purtroppo ancora una volta nessun modello aveva previsto un valore così elevato a 700 hPa, addirittura prossimo ai 10° (probabilmente ha giocato un ruolo il fatto che ci sia stata aria più secca - ur 6% - del previsto proprio attorno ai 700 hPa, che ha abbassato i dp aumentando però la temperatura), quindi la mia stima non la ritengo del tutto sicura, motivo per cui ho premesso un potenziale errore di +0,3° per prudenza.

La mia stima è che a 700 hPa ci fosse su Brindisi una temperatura di 9,5° che presa come tale rappresenterebbe il nuovo record a 700 hPa per la terza decade di Ottobre dal 1974 e il secondo posto per la più alta temperatura a 700 hPa dell'intero mese di Ottobre dal 1974.
Tuttavia, proprio per quel discorso del potenziale errore, potrebbe trattarsi in realtà del secondo posto decadale e del quarto posto mensile poichè ci furono due episodi in cui si misurarono al picco 9,4° (-0,1° dalla mia stima per oggi), uno dei quali capitò in terza decade, addirittura il 29/10 (nel 1998).



Ricapitolando, nell'arco di 4 giorni (21-24 Ottobre):

  • al suolo si è rilevata la seconda più alta max decadale, a soli -0.2° dal record; inoltre appena il giorno prima (20 Ottobre) si sono raggiunti i più tardivi 29° della storia
  • a 850 hPa durante il primo prefrontale la temperatura ha toccato i 21°, nuovo record decadale e sesta più alta temperatura del mese di Ottobre
  • a 700 hPa, nel pomeriggio di oggi, si è rilevato la seconda o terza o quarta temperatura più alta dell'intero mese di Ottobre dal 1974; record o secondo valore più alto per la terza decade
  • a 500 hPa, la scorsa notte, si è probabilmente stabilito il nuovo record mensile dal 1974, già riscritto appena un anno fa, ovviamente anche record decadale
  • lo ZT ha superato per la terza volta ad Ottobre negli ultimi 50 anni i 4600 m la scorsa notte, e ancora nel pomeriggio era sopra i 4400 m


Vista l'incredibile concentrazione di dati eccezionali in soli 4 giorni non stupisce che la terza decade di Ottobre 2023, per il momento, abbia medie da fine Giugno/inizio Luglio in atmosfera a seconda della quota.
Guardando i dati di Trapani Birgi trovo un +10.0°C di due giorni fa a 700 hPa che rappresentano il più alto valore per la 3° decade e il 2° a livello mensile dietro solo ai +10.2°C di tre anni fa! Incredibile la somiglianza tra i nostri dati