Pagina 28 di 55 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #271
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Pena e pietà, questo fanno i gm...semiondulazioni prettamente zonali , un po di pioggia, venti tiepidi , umido , gpt ridicoli, nessun apporto post frontale fresco, ..e appena rallenta un pò il rischio è la 240 di ecmwf ....la 20° che ancora galleggia sul basso mediterraneo...
    Il discorso di sperare almeno in un atlantico polare marittimo o anche in fasi fredde da nordest, dal mio punto di vista è legato al fatto che finché non si raffredda il mar mediterraneo rischiamo di vedere ste cose alla ECM a 240 h...x carità una 240 vale niente, ma il medio termine non è meglio, caldazza umida.
    Il mediterraneo è una brodaglia, o entra in maniera decisa e continua almeno il polare maritmo, se non l'artico, oppure servirebbe che si aprisse la porta della bora con tramontana che investe tutto almeno Adriatico e Tirreno, ma per giorni, non ne bastano 2 o 3

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #272
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Il mediterraneo è una brodaglia, o entra in maniera decisa e continua almeno il polare maritmo, se non l'artico, oppure servirebbe che si aprisse la porta della bora con tramontana che investe tutto almeno Adriatico e Tirreno, ma per giorni, non ne bastano 2 o 3

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Mai entrato il polare marittimo e non se ne vede... è entrato quel refolo da nordest post frontale di una settimana fa che ha portato qualche giorno di t autunnali e stop.

  3. #273
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    L'estate inizia a fare sul serio...ops, scusate, mi sono accorto che non siamo all'inizio di giugno.


  4. #274
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Basta un minimo affondo in Atlantico che sul Mediterraneo arriva la +20° anche a inizio novembre.




  5. #275
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    In effetti il sopramedia è ben lungi dall’essere scalfito. Osservando i modelli, almeno in queste zone ma il discorso potrebbe essere esteso al resto del sud, sembra che la media termica tardi sempre ad arrivare, di aggiornamento in aggiornamento, nel senso che solo sulla coda nell’estremo lungo gli scenari medi mostrano temperature normali; man mano che ci si avvicina all’evento, però, la media sembra si alzi quasi di default.

    Discorso piogge: si vede come oggettivamente le perturbazioni faticano a scavarsi una strada nel Mediterraneo centrale, approfondendosi in minimi che possano portare piogge al sud. Un passaggio che un tempo sarebbe normalmente avvenuto in questa fase dell’anno, con le grandi perturbazioni a seguire a novembre, ma qui il disco sembra cristallizzato a un mese e mezzo fa.

    Peggioramenti rapidi al centro-sud, dal carattere tardo estivo, manca quella consapevolezza, che solo la minor durata del giorno offre, di essere effettivamente in autunno.

    E non faccio il nostalgico di anni mai vissuti eh, io parlo anche di soli 10 anni fa, dove estati come la 2012 al sud mi sembravano il non plus ultra dell’orrore, qualcosa che ci avrebbe anticipato gli anni della metà del secolo.

    A dieci anni di distanza mi chiedo se quasi non fosse esagerato preoccuparmi allora, avendo vissuto poi ben altri mostri sacri, e stavolta in tutte le stagioni, anche in quelle che personalmente ritenevo ancora immuni dal riscaldamento.

    Chiaramente, è un discorso che parte dalla semplice osservazione dei modelli, non voglio farne un lamento, semplicemente prendo atto e vado avanti, mi dispiace solo si faccia davvero fatica a commentare qualcosa in ambito meteo a volte


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #276
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    L'estate inizia a fare sul serio...ops, scusate, mi sono accorto che non siamo all'inizio di giugno.

    Immagine
    Al netto della distanza temporale (l unica flebile speranza) carte del genere ad inizio novembre non si possono vedere...
    e la cosa orribile che non si vede una vera svolta .

  7. #277
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,631
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    La speranza è la lontananza.....ci resta questo ....
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #278
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Per cominciare ad avere dinamiche e isoterme in linea con il periodo prima cosa si deve colmare in maniera definitiva quella lacuna barica in Atlantico, è il primo passo per fare si che la direttrice delle correnti assuma sempre più direttrici che vadano dal Nord/Ovest al Nord/Est, questo per fare si che si raffreddi oltre al mediterraneo anche il Nord/Africa, altrimenti qualsiasi cosa che risalga da Sud anche sotto Natale sarà una +20 non si scappa

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #279
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Carte a 216 h sono da prendere con le pinze, il long di ECMWF ha tuttavia un suo perché e lo terrei attentamente sotto osservazione. Abituato da anni di autunni ed inverni deludenti ho imparato a gettare l'occhio ai pannelli africani, che spiegano tante cose al di là di discorsi relativi al Mediterraneo più o meno caldo. 216h davvero esplicativa, di solito tutto si sfogava su Europa centro occidentale e N Italia sotto forma di anticicloni di blocco e relativa compressione, a questo giro il pattern è spostato appena un po' a SE, fattore che di conseguenza vedrebbe un più diretto coinvolgimento di un po' tutta l'Italia e dei Balcani. Alpi ai margini della risalita calda ma comunque con temperature oltre le medie. Vedremo cosa succede ma evoluzione secondo me più che plausibile.
    ECMOPAF00_216_1.png
    ECMOPEU00_216_34 (1).png

  10. #280
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Basta un minimo affondo in Atlantico che sul Mediterraneo arriva la +20° anche a inizio novembre.

    Immagine


    Immagine
    non c'è un affondo in realtà
    si tratta di atlantico basso, con un getto che in ea scorre a latitutdini prossime o a tratti inferiori a quelle delle azzorre
    condizione che richiama sul mediterraneo masse subtropicali continentali, enfatizzate in questo caso dai livelli record delle sst, specialmente in tna



    un esempio del passato



    per il sud ci vorrebbe per esempio una dinamica del genere
    blocco alle correnti zonali con infiltrazioni sotto la pancia dell'alta settentrionale




    tra l'altro questo è uno schema che si può osservare non di rado nelle reanalisi dei mesi di ottobre in questo decennio
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •