Passaggio da 144h a 168h assolutamente senza senso.
Gli assi di saccatura non consentirebbero un salto simile ad Ovest delle LP, poi partirebbe un moto retrogrado ed i gpt bassi dall'Irlanda tornano in Canada.
Già vista 'sta roba, preoccupante.
Dalle 168h schifezza, ma non può reggere, cioè: non può starci un HP simile con la JS così sparata fino alle 150h, dai basta..
Ma non può reggere ora, fino alle 144h c'è una sinottica che non la permette.
Daika***
Cmq l asse del vp ruota, ai primi di novembre avremo un riassetto per me, non so se parte un blocco o Scand positivo, ma ad est potrebbe esserci il primo raffreddamento con termiche più umane sul Mediterraneo..mia umile ipotesi .
Comunque avevo già spiegato stamattina che c'è atlantico e atlantico...un W/E teso porta solo mite e umido, un NW/SE porterebbe si i prefrontali ma anche postfrontali freschi e sempre atlantico sarebbe...aggiungevo anche che x raffreddare la brodaglia mediterranea , questi passaggi così zonali non servono....non è che l'Atlantico è tutto uguale e tutto figo, ci sono dei distinguo .
Detto ciò anche io vedo un possibile riassetto a fine mese, vedremo.
Segnalo al volo come domani lo ZT supererà i 4500 m sul Sud peninsulare, è un dato che è da top 5 per l'intero mese di Ottobre, ovviamente record per l'ultima decade.
Meno male che non abbiamo ghiacciai qui![]()
Sarebbe anche ora a livello di temperature di avere una fase climatica del genere. Io ne avrei abbastanza di anomalie positive di +8°.
![]()
Purtroppo siamo oltre le 200 ore, attendibilità vicina allo zero.
Tendenza pioggia (che non mancheranno su gran parte d'Italia) nei prossimi sette giorni, sempre penalizzato il lato adriatico e ionico specie del sud Italia. Quota neve sempre piuttosto alta, saranno piogge in un contesto termico sempre piuttosto mite. Caldo al sud dove martedi si ripresenta la+20°.
![]()
Si può anche avere un fase climatica del genere come prospettato da alcuni modelli, e come è già successo negli anni passati anche in autunno sicuramente porta un abbassamento più rapido delle temperature anche se momentaneo, però la domanda che faccio io ed anche altri utenti è questa: è meglio adesso in questo periodo un'entrata da Est che durerebbe poco qualche giorno e ti giochi un possibile giolly che in inverno tipo fine Dicembre potrebbe essere piu duraturo ed essere replicato, o è meglio avere l'atlantico sicuramente N/A che può durare anche fino a Natale anche se con piccoli intervalli e riempire le montagne di neve come si deve e piogge abbodanti per tutti? È questa la domanda fermo restando che poi noi non decidiamo nulla e comunque vediamo le prox emissioni dove ci portano
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Beh ma verrebbe dopo un periodo in cui non sono mancate le piogge, e poi siamo sicuri che a dicembre se non arriva ora arriverebbe di sicuro? dubito fortemente. Intanto facciamo entrare finalmente aria fredda per il periodo, a seguire con il Mediterraneo che si raffredda almeno non si vedrà piu' la +20° arrivare cosi facilmente sull'Italia, come si è visto nel fanta dei modelli anche a inizio novembre c'è questa possibilità. Con l'ingresso di aria fredda che si vede in GFS finalmente ci sarebbe un deciso ricambio d'aria. D'altronde per un ritorno dell'Atlantico e delle piogge (che specie in certe zone del sud non sono ancora arrivate) ci sarà ancora tempo ma almeno senza anomalie positive mostruose come si è visto a ottobre.
anomalia di ottobre: +4°C
![]()
Segnalibri