Risultati da 1 a 10 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se vuoi possiamo passare alle temperature di Ottobre 2021 nella seconda decade, che fu decisamente sotto media su tutta Italia sostanzialmente e anche sui Balcani.

    Mi immagino già però il tenore dei commenti in tal caso:

    1) è freddo sterile

    2) ci vogliono le precipitazioni, è tutto troppo secco, queste irruzioni da NE non servono ne alle falde ne ai ghiacciai

    3) queste cose deve farle a Dicembre, non ora

    Ora, posto che io rientro perfettamente nel partito che pensa queste 3 cose (e infatti preferisco di gran lunga la mitezza atlantica per ora, rispetto al freddo secco da NE) mi tocca anche però fare notare una cosa: che è perfettamente evidente che qualsiasi cosa faccia NON VA MAI BENE NULLA. A meno che non faccia un Gennaio 1985 per 12 mesi all'anno, e forse nemmeno in tal caso. Questa è una costante del forum che però si è esacerbata negli ultimi anni e che davvero, rende la discussione dei modelli poco piacevole da leggere. Viene quasi da pensare che tutto sommato Settembre 2023 ce lo meritiamo.

    Per fortuna il tempo fa e continua a fare quello che vuole e le lamentele non spostano le isobare di un mm.
    Non è la prima volta che rispondi con tono "scocciato" al buon @Dagur.
    Ha semplicemente postato una carta delle anomalie previste, senza rilasciare lamenti e dando anzi un tocco di ironia. Siamo in stanza modelli nazionale, una mappa delle anomalie previste per i prossimi giorni su scala continentale ci rientra alla perfezione.

    Se si vuole per forza trovare il lamento o la critica la si troverà sempre e comunque, anche dietro a post che nulla lasciano trapelare in quel senso.

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è la prima volta che rispondi con tono "scocciato" al buon @Dagur.
    Ha semplicemente postato una carta delle anomalie previste, senza rilasciare lamenti e dando anzi un tocco di ironia. Siamo in stanza modelli nazionale, una mappa delle anomalie previste per i prossimi giorni su scala continentale ci rientra alla perfezione.

    Se si vuole per forza trovare il lamento o la critica la si troverà sempre e comunque, anche dietro a post che nulla lasciano trapelare in quel senso.
    hai ragione ma dipende anche dal pre, lui (che ho sempre stimato e continuerò a farlo) e voi pugliesi sono giorni che cercate di dirci che sia normale in questo periodo avere irruzioni da E/NE e che queste aiutino a risanare il deficit pluvio... sì, da voi, il resto d'Italia ciccia si attacca al tram.
    c'è tutta sta retorica dietro che francamente, SCIENTIFICAMENTE, è illeggibile.
    chiaro che con affondi atlantici, che pescano su un mare bollente, con hp a sud sempre più caldi e rigonfi, vadano a sollevare prefrontali sempre più bollenti (e difatti crollano i record di ottobre dalla Sicilia alla Puglia).
    il problema è il caldo che pescano, non il fatto che faccia affondi atlantici ad ottobre.. ottobre eh, non stiamo dicendo in pieno gennaio.
    è che sono alcuni anni che mancano, il C-N è rimasto a secco e al caldo insieme a 2/3 di Europa e la visione è forse distorta da questo.
    così come non è normale la +20 a fine ottobre eh, qui concordiamo tutti, ma sono cause ben diverse e discorsi ben diversi.
    la normalità in questo periodo, da sempre e spero per sempre, sono gli affondi atlantici.
    chiaramente si spera che qualche volta generino minimi sul basso mediterraneo e apportino acqua anche al Sud, ci mancherebbe, non sta capitando e va di sfiga e credimi che capisco benissimo la sensazione o semplicemente evitino di tirare su l'inferno, sarebbe già buona cosa
    ma ciò non toglie che faccia parte del clima nostrano molto, ma molto di più di rientri da E o NE che siano, in questo periodo.
    per fare un esempio:




    questa è roba del tutto canonica per il periodo.




    questa NO. che poi capiti è un altro discorso, ci mancherebbe, ma non è la normalità climatico-storica del mese di Ottobre per il Mediterraneo.

    la frustrazione ci sta tutta, sono 10 anni che regna sovrana qui ma dire cose che non stanno né in cielo né in terra a costo di giustificare non si sa bene cosa, no.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    hai ragione ma dipende anche dal pre, lui (che ho sempre stimato e continuerò a farlo) e voi pugliesi sono giorni che cercate di dirci che sia normale in questo periodo avere irruzioni da E/NE e che queste aiutino a risanare il deficit pluvio... sì, da voi, il resto d'Italia ciccia si attacca al tram.
    c'è tutta sta retorica dietro che francamente, SCIENTIFICAMENTE, è illeggibile.
    chiaro che con affondi atlantici, che pescano su un mare bollente, con hp a sud sempre più caldi e rigonfi, vadano a sollevare prefrontali sempre più bollenti (e difatti crollano i record di ottobre dalla Sicilia alla Puglia).
    il problema è il caldo che pescano, non il fatto che faccia affondi atlantici ad ottobre.. ottobre eh, non stiamo dicendo in pieno gennaio.
    è che sono alcuni anni che mancano, il C-N è rimasto a secco e al caldo insieme a 2/3 di Europa e la visione è forse distorta da questo.
    così come non è normale la +20 a fine ottobre eh, qui concordiamo tutti, ma sono cause ben diverse e discorsi ben diversi.
    la normalità in questo periodo, da sempre e spero per sempre, sono gli affondi atlantici.
    chiaramente si spera che qualche volta generino minimi sul basso mediterraneo e apportino acqua anche al Sud, ci mancherebbe, non sta capitando e va di sfiga e credimi che capisco benissimo la sensazione o semplicemente evitino di tirare su l'inferno, sarebbe già buona cosa
    ma ciò non toglie che faccia parte del clima nostrano molto, ma molto di più di rientri da E o NE che siano, in questo periodo.
    per fare un esempio:

    Immagine



    questa è roba del tutto canonica per il periodo.

    Immagine



    questa NO. che poi capiti è un altro discorso, ci mancherebbe, ma non è la normalità climatico-storica del mese di Ottobre per il Mediterraneo.

    la frustrazione ci sta tutta, sono 10 anni che regna sovrana qui ma dire cose che non stanno né in cielo né in terra a costo di giustificare non si sa bene cosa, no.
    Applausi, nulla da eccepire......
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    hai ragione ma dipende anche dal pre, lui (che ho sempre stimato e continuerò a farlo) e voi pugliesi sono giorni che cercate di dirci che sia normale in questo periodo avere irruzioni da E/NE e che queste aiutino a risanare il deficit pluvio... sì, da voi, il resto d'Italia ciccia si attacca al tram.
    c'è tutta sta retorica dietro che francamente, SCIENTIFICAMENTE, è illeggibile.
    chiaro che con affondi atlantici, che pescano su un mare bollente, con hp a sud sempre più caldi e rigonfi, vadano a sollevare prefrontali sempre più bollenti (e difatti crollano i record di ottobre dalla Sicilia alla Puglia).
    il problema è il caldo che pescano, non il fatto che faccia affondi atlantici ad ottobre.. ottobre eh, non stiamo dicendo in pieno gennaio.
    è che sono alcuni anni che mancano, il C-N è rimasto a secco e al caldo insieme a 2/3 di Europa e la visione è forse distorta da questo.
    così come non è normale la +20 a fine ottobre eh, qui concordiamo tutti, ma sono cause ben diverse e discorsi ben diversi.
    la normalità in questo periodo, da sempre e spero per sempre, sono gli affondi atlantici.
    chiaramente si spera che qualche volta generino minimi sul basso mediterraneo e apportino acqua anche al Sud, ci mancherebbe, non sta capitando e va di sfiga e credimi che capisco benissimo la sensazione o semplicemente evitino di tirare su l'inferno, sarebbe già buona cosa
    ma ciò non toglie che faccia parte del clima nostrano molto, ma molto di più di rientri da E o NE che siano, in questo periodo.
    per fare un esempio:

    Immagine



    questa è roba del tutto canonica per il periodo.

    Immagine



    questa NO. che poi capiti è un altro discorso, ci mancherebbe, ma non è la normalità climatico-storica del mese di Ottobre per il Mediterraneo.

    la frustrazione ci sta tutta, sono 10 anni che regna sovrana qui ma dire cose che non stanno né in cielo né in terra a costo di giustificare non si sa bene cosa, no.
    Rispondimi (e rispondetemi) per quel che ho scritto: ha postato una carta delle anomalie continentali nei prossimi giorni in un trhead che parla di modelli su scala nazionale. Dobbiamo per forza imbastire processi alle intenzioni pure per questo atto che è assolutamente coerente col thread e lecito?

    Se io scrivo che il prefrontale previsto il 25 Ottobre sarà nuovamente eccezionale per il Sud, devo essere accusato di voler lamentarmi? Perchè se è così, ditemelo che non scrivo più in stanza modelli ad apportare il mio contributo, visto che si trovano lamenti e critiche a volte anche laddove non ce ne sono minimamente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •