
 Originariamente Scritto da 
Alessandro1985
					 
				 
				vero, 
ma più che tutto normale è tutto in dipendenza di ciò che può produrre l'atmosfera in quel momento
anche perchè la normalità in senso statistico non ha nulla dell'accezione con cui abitualmente viene trattata  
il problema è che sono anni che a cicli ricorrenti leggo considerazioni, anche ragionevoli, di questo genere e anni che non cambia nulla
l'altro problema è che il bilancio continua ad evolvere e il proprio optimum rimane sempre più indietro
un esempio pratico è che questa seconda metà di ottobre sul piano geopotenziale non avrà nulla di speciale nel mediterraneo e segnerà un deciso cambio di passo rispetto alle anomalie della prima 
se la stessa cosa non avverà sul piano termico bisogna farsi due domande (per altro retoriche)
in tutto ciò martedì altra passata breve ma localmente intensa e nuovamente con molta energia a disposizione nei bassi strati e oltretutto a cavallo del 
js
Immagine
Segnalibri