GFS 0
31 ottobre...ancora caldo eccezionale al sud ma non è che nel resto d'Italia faccia gran fresco. Davvero un mese di ottobre molto coerente, vuole chiudere alla solita maniera.
Le precipitazioni in questo run mi sembrano molte limate al ribasso anche al nord, Piemonte centrale addirittura a secco.
Nel super fanta numero da circo di GFS. Questa si che spazzerebbe via questa cappa calda africana dall'Italia e dal Mediterraneo.
![]()
È una configurazione che lascerebbe quasi a secco il Piemonte centrale, Sicilia e Calabria Ioniche, tutta la costa Adriatica e non credo sia molto migliorabile purtroppo.
L'ultima carta comunque non è super fanta è proprio fantascienza
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Fermiamoci alle 120/144 h, oltre tale range i run ballano tantissimo ,ECM compreso...in chiave ens gfs , la giostra piovosa e mite dovrebbe continuare fino a fine mese per poi attenuanti insieme ad un progressivo calo termico a riportare le t nelle.medie di inizio novembre.
In molte zone grossa limata al ribasso delle precipitazioni anche per ECMWF
Ieri
oggi
![]()
Ma non sono limate le precipitazioni, non hanno proprio alcun senso guardarle, a 7 giorni va guardata la tendenza meteo Ie precipitazioni sono ancora meno attendibili ed è del tutto normale che un giorno vengono tolte ed il giorno dopo rimesse, questo fino a meno di 48 ore
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ecmwf continua ad essere restio per uno sblocco deciso sul Mediterraneo
Incredibile quello che sta succedendo in Scandinavia. Se poi mettiamo il tutto in un contesto come quello di ottobre 2023 in Europa, allora si può parlare tranquillamente di fantascienza.
Inizo dell'inverno crudo ad ottobre è roba da Yakutsk, non Scandinavia centro meridionale.
Ma gli spaghi dicono proprio questo
Buon per loro
![]()
Segnalibri