Fermiamoci alle 120/144 h, oltre tale range i run ballano tantissimo ,ECM compreso...in chiave ens gfs , la giostra piovosa e mite dovrebbe continuare fino a fine mese per poi attenuanti insieme ad un progressivo calo termico a riportare le t nelle.medie di inizio novembre.
In molte zone grossa limata al ribasso delle precipitazioni anche per ECMWF
Ieri
oggi
![]()
Ma non sono limate le precipitazioni, non hanno proprio alcun senso guardarle, a 7 giorni va guardata la tendenza meteo Ie precipitazioni sono ancora meno attendibili ed è del tutto normale che un giorno vengono tolte ed il giorno dopo rimesse, questo fino a meno di 48 ore
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ecmwf continua ad essere restio per uno sblocco deciso sul Mediterraneo
Incredibile quello che sta succedendo in Scandinavia. Se poi mettiamo il tutto in un contesto come quello di ottobre 2023 in Europa, allora si può parlare tranquillamente di fantascienza.
Inizo dell'inverno crudo ad ottobre è roba da Yakutsk, non Scandinavia centro meridionale.
Ma gli spaghi dicono proprio questo
Buon per loro
![]()
Quando sento HP Scandinavo con irruzione fredda mi ricordo sempre di questo evento, spesso un po` dimenticato.
Sequenza bellissima: Azzorre AC pimpante "al suo posto", alzamento di essto nel corridoio UK/Islanda, formazione di un AC Scandinavo, irruzione Artica da nordest con aggancio marittimo da ovest e formazione di un profondo minimo organizzato per 2-3 giorni.
Mi ricordo bene quell`evento: 10 cm di neve in cortile mio a Muggia. Oltre il +700% della media nivometrica annuale in un singolo evento.
Ma anche neve a Udine, Bologna, Parma, Firenze, Genova,Pisa, Ravenna, Bergamo, Brescia, Pavia, Torino, Milano...
Modelli attuali: LP Britannica con forti correnti SW in molte zone Europee. Li`, dove lo scirocco sbattera sui rilievi ci sara` effetto STAU e nebbie/pioviggine, altrove vento di caduta caldo. Da lunedi in poi leggero avvicinamento della struttura depressionaria e possibili piogge al centro nord.
Il tutto comunque con valori nettamente piu`caldi dalla media come normale che sia con configurazioni cosi.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 25/10/2023 alle 12:25
Era stata una settimana strana, negli ultimi giorni dell'ondata di freddo tra Bergamo e Varese nevicava con rovesci convettivi e correnti da sud est. Una roba stranissima, certe zone collinari fecero decine di centimetri.
Tornando IT, anche solo per il passaggio perturbato tra giovedì e venerdì AROME e ICON sono diversi: per il primo piogge concentrate sui rilievi di Alpi centro-orientali ed Appennino Tosco-Emiliano (oltre a Liguria di Levante ed Alta Toscana), per il secondo piogge intense anche sulle pianure tra Lombardia e Veneto. Non saprei veramente quale possa essere più accurato.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri