Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Quando sento HP Scandinavo con irruzione fredda mi ricordo sempre di questo evento, spesso un po` dimenticato.
Sequenza bellissima: Azzorre AC pimpante "al suo posto", alzamento di essto nel corridoio UK/Islanda, formazione di un AC Scandinavo, irruzione Artica da nordest con aggancio marittimo da ovest e formazione di un profondo minimo organizzato per 2-3 giorni.
Mi ricordo bene quell`evento: 10 cm di neve in cortile mio a Muggia. Oltre il +700% della media nivometrica annuale in un singolo evento.
Ma anche neve a Udine, Bologna, Parma, Firenze, Genova,Pisa, Ravenna, Bergamo, Brescia, Pavia, Torino, Milano...
Modelli attuali: LP Britannica con forti correnti SW in molte zone Europee. Li`, dove lo scirocco sbattera sui rilievi ci sara` effetto STAU e nebbie/pioviggine, altrove vento di caduta caldo. Da lunedi in poi leggero avvicinamento della struttura depressionaria e possibili piogge al centro nord.
Il tutto comunque con valori nettamente piu`caldi dalla media come normale che sia con configurazioni cosi.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 25/10/2023 alle 12:25
Era stata una settimana strana, negli ultimi giorni dell'ondata di freddo tra Bergamo e Varese nevicava con rovesci convettivi e correnti da sud est. Una roba stranissima, certe zone collinari fecero decine di centimetri.
Tornando IT, anche solo per il passaggio perturbato tra giovedì e venerdì AROME e ICON sono diversi: per il primo piogge concentrate sui rilievi di Alpi centro-orientali ed Appennino Tosco-Emiliano (oltre a Liguria di Levante ed Alta Toscana), per il secondo piogge intense anche sulle pianure tra Lombardia e Veneto. Non saprei veramente quale possa essere più accurato.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Un occhio ai modelli emisferici alle 120 h:
ECMOPNH00_120_1.pngGEMOPNH00_120_1.pngGFSOPNH06_120_1.pngUKMOPNH00_120_1.png
Mia opinione sia chiaro, trovo interessante ciò che viene delineato in zona Aleutinica. Sarà opportuno tenere d'occhio il PNA nei prossimi giorni.
Chiassà che non ne scaturisca un'azione più incisiva per tutto il nostro mare Mediterraneo. Per una futura azione fredda sui nostri quadranti, sempre mia modestissima opinione, è ancora presto per intravvedere sviluppi in tale senso. Aspettiamo l'ingresso di novembre e ne riparleremo.
per il momento a parte gfs non si vedono elementi tali da determinare una oscillazione del js in grado di garantire una decisa ripresa della pressione verso l'est atlantico, nel lungo termine una risoluzione del blocco nel pacifico è solo parziale, con calo dei gpt ma per reading l'asse rimarrebbe molto simile quindi non comporta una decisa oscillazione del pna che per il momento si manterrebbe in territorio neutrale
anche la madden, che nell'aggiornamento di ieri gfs vedeva tendenziale in fase 2 e da qui credo la divergenza con gli altri, oggi viene rivista semi stazionaria
qui si vede perchè risulterebbe favorevole a una traslazione
così stanti le cose mi aspetterei un avvicinamento dello statunitense già in questo lasso temporale piuttosto che viceversa
![]()
C'ho la falla nel cervello
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri