Pagina 41 di 55 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #401
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Incredibile quello che sta succedendo in Scandinavia. Se poi mettiamo il tutto in un contesto come quello di ottobre 2023 in Europa, allora si può parlare tranquillamente di fantascienza.

    Inizo dell'inverno crudo ad ottobre è roba da Yakutsk, non Scandinavia centro meridionale.
    Ma gli spaghi dicono proprio questo
    Buon per loro

    Immagine
    Bene...secondo me si andrà a strutturare uno scand di quelli tosti entro la prima decade di Novembre

  2. #402
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Non è un mistero, con prevalenza di libeccio in quota il Piemonte condivide il destino di noi adriatici
    Infatti c'è del rammarico che il Piemonte non riesca a raccogliere tanto con questa porta atlantica aperta, perché poi si sa come va a finire da Dicembre in poi. Al sud invece si vede qualche cambiamento verso inizio Novembre.

  3. #403
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Infatti c'è del rammarico che il Piemonte non riesca a raccogliere tanto con questa porta atlantica aperta, perché poi si sa come va a finire da Dicembre in poi. Al sud invece si vede qualche cambiamento verso inizio Novembre.
    A me pare che dagli ultimi aggiornamenti non sia solo il Piemonte a raccogliere briciole. Ad esempio anche la Lombardia, gran parte a secco. Per non parlare di altre zone.
    Speriamo sia una svista.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  4. #404
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Quando sento HP Scandinavo con irruzione fredda mi ricordo sempre di questo evento, spesso un po` dimenticato.

    Sequenza bellissima: Azzorre AC pimpante "al suo posto", alzamento di essto nel corridoio UK/Islanda, formazione di un AC Scandinavo, irruzione Artica da nordest con aggancio marittimo da ovest e formazione di un profondo minimo organizzato per 2-3 giorni.

    Mi ricordo bene quell`evento: 10 cm di neve in cortile mio a Muggia. Oltre il +700% della media nivometrica annuale in un singolo evento.

    Ma anche neve a Udine, Bologna, Parma, Firenze, Genova,Pisa, Ravenna, Bergamo, Brescia, Pavia, Torino, Milano...









    Modelli attuali: LP Britannica con forti correnti SW in molte zone Europee. Li`, dove lo scirocco sbattera sui rilievi ci sara` effetto STAU e nebbie/pioviggine, altrove vento di caduta caldo. Da lunedi in poi leggero avvicinamento della struttura depressionaria e possibili piogge al centro nord.
    Il tutto comunque con valori nettamente piu`caldi dalla media come normale che sia con configurazioni cosi.





    Ultima modifica di Dagur; 25/10/2023 alle 12:25

  5. #405
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,520
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Quando sento HP Scandinavo con irruzione fredda mi ricordo sempre di questo evento, spesso un po` dimenticato.

    Sequenza bellissima: Azzorre AC pimpante "al suo posto", alzamento di essto nel corridoio UK/Islanda, formazione di un AC Scandinavo, irruzione Artica da nordest con aggancio marittimo da ovest e formazione di un profondo minimo organizzato per 2-3 giorni.

    Mi ricordo bene quell`evento: 10 cm di neve in cortile mio a Muggia. Oltre il +700% della media nivometrica annuale in un singolo evento.

    Ma anche neve a Udine, Bologna, Parma, Firenze, Genova,Pisa, Ravenna, Bergamo, Brescia, Pavia, Torino, Milano...


    Immagine

    Immagine

    Immagine





    Modelli attuali: LP Britannica con forti correnti SW in molte zone Europee. Li`, dove lo scirocco sbattera sui rilievi ci sara` effetto STAU e nebbie/pioviggine, altrove vento di caduta caldo. Da lunedi in poi leggero avvicinamento della struttura depressionaria e possibili piogge al centro nord.
    Il tutto comunque con valori nettamente piu`caldi dalla media come normale che sia con configurazioni cosi.


    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Era stata una settimana strana, negli ultimi giorni dell'ondata di freddo tra Bergamo e Varese nevicava con rovesci convettivi e correnti da sud est. Una roba stranissima, certe zone collinari fecero decine di centimetri.

    Tornando IT, anche solo per il passaggio perturbato tra giovedì e venerdì AROME e ICON sono diversi: per il primo piogge concentrate sui rilievi di Alpi centro-orientali ed Appennino Tosco-Emiliano (oltre a Liguria di Levante ed Alta Toscana), per il secondo piogge intense anche sulle pianure tra Lombardia e Veneto. Non saprei veramente quale possa essere più accurato.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #406
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Un occhio ai modelli emisferici alle 120 h:

    ECMOPNH00_120_1.pngGEMOPNH00_120_1.pngGFSOPNH06_120_1.pngUKMOPNH00_120_1.png

    Mia opinione sia chiaro, trovo interessante ciò che viene delineato in zona Aleutinica. Sarà opportuno tenere d'occhio il PNA nei prossimi giorni.
    Chiassà che non ne scaturisca un'azione più incisiva per tutto il nostro mare Mediterraneo. Per una futura azione fredda sui nostri quadranti, sempre mia modestissima opinione, è ancora presto per intravvedere sviluppi in tale senso. Aspettiamo l'ingresso di novembre e ne riparleremo.

  7. #407
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Era stata una settimana strana, negli ultimi giorni dell'ondata di freddo tra Bergamo e Varese nevicava con rovesci convettivi e correnti da sud est. Una roba stranissima, certe zone collinari fecero decine di centimetri.

    Tornando IT, anche solo per il passaggio perturbato tra giovedì e venerdì AROME e ICON sono diversi: per il primo piogge concentrate sui rilievi di Alpi centro-orientali ed Appennino Tosco-Emiliano (oltre a Liguria di Levante ed Alta Toscana), per il secondo piogge intense anche sulle pianure tra Lombardia e Veneto. Non saprei veramente quale possa essere più accurato.
    Su scala locale (ma nemmeno troppo orticellistica), fine febbraio 2013 è una delle cose più bizzarre e meno spiegabili che si siano mai viste...
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #408
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    per il momento a parte gfs non si vedono elementi tali da determinare una oscillazione del js in grado di garantire una decisa ripresa della pressione verso l'est atlantico, nel lungo termine una risoluzione del blocco nel pacifico è solo parziale, con calo dei gpt ma per reading l'asse rimarrebbe molto simile quindi non comporta una decisa oscillazione del pna che per il momento si manterrebbe in territorio neutrale
    anche la madden, che nell'aggiornamento di ieri gfs vedeva tendenziale in fase 2 e da qui credo la divergenza con gli altri, oggi viene rivista semi stazionaria






    qui si vede perchè risulterebbe favorevole a una traslazione




    così stanti le cose mi aspetterei un avvicinamento dello statunitense già in questo lasso temporale piuttosto che viceversa



    C'ho la falla nel cervello


  9. #409
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,428
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Quando sento HP Scandinavo con irruzione fredda mi ricordo sempre di questo evento, spesso un po` dimenticato.

    Sequenza bellissima: Azzorre AC pimpante "al suo posto", alzamento di essto nel corridoio UK/Islanda, formazione di un AC Scandinavo, irruzione Artica da nordest con aggancio marittimo da ovest e formazione di un profondo minimo organizzato per 2-3 giorni.

    Mi ricordo bene quell`evento: 10 cm di neve in cortile mio a Muggia. Oltre il +700% della media nivometrica annuale in un singolo evento.

    Ma anche neve a Udine, Bologna, Parma, Firenze, Genova,Pisa, Ravenna, Bergamo, Brescia, Pavia, Torino, Milano...


    Immagine

    Immagine

    Immagine





    Modelli attuali: LP Britannica con forti correnti SW in molte zone Europee. Li`, dove lo scirocco sbattera sui rilievi ci sara` effetto STAU e nebbie/pioviggine, altrove vento di caduta caldo. Da lunedi in poi leggero avvicinamento della struttura depressionaria e possibili piogge al centro nord.
    Il tutto comunque con valori nettamente piu`caldi dalla media come normale che sia con configurazioni cosi.


    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    qui iniziò il 21, fini il 24 tra nevicate, pause, alla fine cm 54
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #410
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per il momento a parte gfs non si vedono elementi tali da determinare una oscillazione del js in grado di garantire una decisa ripresa della pressione verso l'est atlantico, nel lungo termine una risoluzione del blocco nel pacifico è solo parziale, con calo dei gpt ma per reading l'asse rimarrebbe molto simile quindi non comporta una decisa oscillazione del pna che per il momento si manterrebbe in territorio neutrale
    anche la madden, che nell'aggiornamento di ieri gfs vedeva tendenziale in fase 2 e da qui credo la divergenza con gli altri, oggi viene rivista semi stazionaria


    Immagine


    Immagine


    qui si vede perchè risulterebbe favorevole a una traslazione

    Immagine



    così stanti le cose mi aspetterei un avvicinamento dello statunitense già in questo lasso temporale piuttosto che viceversa

    Immagine


    Immagine
    Icon 12 si avvicina invece alla visione di gfs.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •