 Re: Modelli ottobre atto 2
 Re: Modelli ottobre atto 2
				
Uno vuole vedere le ens e sono cancellate dalla pioggia
Cerco l'inverno tutto l'anno
 
			
			 Re: Modelli ottobre atto 2
 Re: Modelli ottobre atto 2
				Sto guardando i dati CML sulle precipitazioni nell`anno 2023 fino ad oggi e ci sono enormi differenze di accumuli.
Chiavenna: 1312mm ha gia`superato la media pluviometrica stagionale.
Anche altre stazioni della zona con accumuli elevati.
Nell`Alessandrino e Pavese invece stazioni che a malapena superano i 300mm
E penso che con i due peggioramenti atlantici previsti la differenza ad inizio novembre sara`ancora piu`elevata.
Sapevo che tra le montagne Lombarde e basa pianura c`e`una netta differenza pluviometrica, ma non sapevo fosse cosi grande. Parliamo praticamente di 1000mm di differenza su una distanza aerea di cca. 100/120km.
Fa`capire come sia vario il clima del Nord Italia gia`in una regione, figuriamoci su scala piu`elevata.
Interessante
 
			
			 Re: Modelli ottobre atto 2
 Re: Modelli ottobre atto 2
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Modelli ottobre atto 2
 Re: Modelli ottobre atto 2
				Icon12 non molto lontano da gfs...sicuramente diverso da ECMWF.
 Re: Modelli ottobre atto 2
 Re: Modelli ottobre atto 2
				in atlantico da dove tutto parte è comunque più simile a ecm che a gfs
guarda il secondo perno depressionario come sia avanzato in gfs mentre per icon è a ruota dell'alta come in ecm
quello su cui probabilmente eccede l'ufficiale europeo è l'invorticamento che produce quella deriva occidentale della saccatura
su quello sicuramente c'è margine per le sue stesse ens e vista anche la distanza

C'ho la falla nel cervello
 
			
			
Segnalibri