Pagina 47 di 55 PrimaPrima ... 374546474849 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #461
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2



    Uno vuole vedere le ens e sono cancellate dalla pioggia
    Cerco l'inverno tutto l'anno

  2. #462
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,265
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Sto guardando i dati CML sulle precipitazioni nell`anno 2023 fino ad oggi e ci sono enormi differenze di accumuli.

    Chiavenna: 1312mm ha gia`superato la media pluviometrica stagionale.
    Anche altre stazioni della zona con accumuli elevati.

    Nell`Alessandrino e Pavese invece stazioni che a malapena superano i 300mm
    E penso che con i due peggioramenti atlantici previsti la differenza ad inizio novembre sara`ancora piu`elevata.
    Sapevo che tra le montagne Lombarde e basa pianura c`e`una netta differenza pluviometrica, ma non sapevo fosse cosi grande. Parliamo praticamente di 1000mm di differenza su una distanza aerea di cca. 100/120km.
    Fa`capire come sia vario il clima del Nord Italia gia`in una regione, figuriamoci su scala piu`elevata.
    Interessante

  3. #463
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Una sciroccata di 3-4 giorni ci sta tutta.
    Due consecutive son già cosi-cosi, ma possono capitare.
    3 settimane di irruzioni marittime senza sosta in Iberia e caldo estivo in molte zone d'Europa (visione EC) invece nulla hanno a che vedere con il clima centennale Europeo.

    Fino a martedì giochi chiari: Scirocco e caldo con piogge in alcune zone. Il dopo troppo lontano per fare teorie.
    Poi il tempo farà quello che vuole, come sempre d'altronde
    Gfs06 sarebbe da via di uscita, ma Ecmwf non è di questo avviso, di certo ci sono solo 2 mesi di autunno completamente andati senza pioggia ne fredda... ripeto spero che i prossimi mesi siano meno sopramedia visto che il pedaggio lo abbiamo pagato ora .

  4. #464
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,689
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Sto guardando i dati CML sulle precipitazioni nell`anno 2023 fino ad oggi e ci sono enormi differenze di accumuli.

    Chiavenna: 1312mm ha gia`superato la media pluviometrica stagionale.
    Anche altre stazioni della zona con accumuli elevati.

    Nell`Alessandrino e Pavese invece stazioni che a malapena superano i 300mm
    E penso che con i due peggioramenti atlantici previsti la differenza ad inizio novembre sara`ancora piu`elevata.
    Sapevo che tra le montagne Lombarde e basa pianura c`e`una netta differenza pluviometrica, ma non sapevo fosse cosi grande. Parliamo praticamente di 1000mm di differenza su una distanza aerea di cca. 100/120km.
    Fa`capire come sia vario il clima del Nord Italia gia`in una regione, figuriamoci su scala piu`elevata.
    Interessante
    quindi invasi pieni e ghiacciai rimpinguati
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #465
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Icon12 non molto lontano da gfs...sicuramente diverso da ECMWF.

  6. #466
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Icon12 non molto lontano da gfs...sicuramente diverso da ECMWF.
    in atlantico da dove tutto parte è comunque più simile a ecm che a gfs




    guarda il secondo perno depressionario come sia avanzato in gfs mentre per icon è a ruota dell'alta come in ecm



    quello su cui probabilmente eccede l'ufficiale europeo è l'invorticamento che produce quella deriva occidentale della saccatura
    su quello sicuramente c'è margine per le sue stesse ens e vista anche la distanza

    C'ho la falla nel cervello


  7. #467
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in atlantico da dove tutto parte è comunque più simile a ecm che a gfs

    Immagine



    guarda il secondo perno depressionario come sia avanzato in gfs mentre per icon è a ruota dell'alta come in ecm

    Immagine


    quello su cui probabilmente eccede l'ufficiale europeo è l'invorticamento che produce quella deriva occidentale della saccatura
    su quello sicuramente c'è margine per le sue stesse ens e vista anche la distanza

    Immagine
    L'importante è evitare quella discesa sul Portogallo...non so come ma dobbiamo farcela.

  8. #468
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,255
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    quindi invasi pieni e ghiacciai rimpinguati
    invasi sì, per i ghiacciai serve che nevichi come non ci fosse un domani. e magari con un paio di gradi in meno in quota.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #469
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in atlantico da dove tutto parte è comunque più simile a ecm che a gfs

    Immagine



    guarda il secondo perno depressionario come sia avanzato in gfs mentre per icon è a ruota dell'alta come in ecm

    Immagine


    quello su cui probabilmente eccede l'ufficiale europeo è l'invorticamento che produce quella deriva occidentale della saccatura
    su quello sicuramente c'è margine per le sue stesse ens e vista anche la distanza

    Immagine
    Si esatto.

    GEM12z ricalca ancora ECMWF ma per ora GFS non cede ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #470
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si esatto.

    GEM12z ricalca ancora ECMWF ma per ora GFS non cede ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Beh, gfs ha già cambiato rispetto allo 06, saccatura che nn entra nel Mediterraneo, ecmwf molto più affidabile ultimamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •