Questo lungo sopramedia e questo anno davvero molto mite ha fatto perdere totalmente il contatto con la realtà, si leggono cose davvero incredibili, non solo qui...anche sui social e da parte di gente che non ti aspetti. C'è questo strano modo di esasperare qualsiasi periodo mite e sminuire qualsiasi periodo fresco/freddo.
Premesso che le ECMWF00_ENS di oggi fanno pena (scaldata, sbuffo fresco, semi-scaldata)
quello piu' preoccupante e' che Freddo ed Innevamento mancano su tutto l'EmiSfero Boreale sotto il 55mo Parallelo (Mappe Ventusky).
...e se c'e' poco li', figuriamoci da noi......
...per ora mi accontento delle Piogge decise avute (qui) poi si vedra' sperando che non sia come il 1989-1990..
Rimpiango l'Aria Artico-Marittima del Dicembre 2020 (35 cm di Neve qui) (Rodanata?)....
Ma infatti! Il 2022/23 purtroppo ha ereditato 8 mesi di anomalie termiche positive di magnitudo terrificante, quelle avute dalla seconda decade di Maggio fino alla prima di Gennaio, dalla seconda decade in poi l'inverno ha proposto dinamiche interessanti ma vuoi per le temperature dei mari, vuoi per l'inerzia termica legata al terrificante periodo precedente, non hanno portato a risultati sul campo pari a quelli che avrebbero portato se fossero state precedute da un secondo semestre del 2022 non dico normale ma anche solo tipo quello del 2020 o del 2016, per restare ad anni recenti.
Il risultato è stato un inverno ciofeca, ma del resto la seconda metà appunto era come un corridore buono che partiva zoppo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però insomma dai, anche io vorrei ben altro, ma sentenziare così mi sembra quantomeno esagerato ed aggiungo anche tirarsela, sono il primo che ha detto che non mi aspettavo questo cambio di rotta perché non si era intravisto da nessun indicatore, ma sentenziare la fine dell'inverno già al 12 di Novembre mi sembra eccessivo, come ho già detto non siamo al 12 di Febbraio, capisco che alcune zone hanno visto pochissimo o nulla, ma gli umori personali andrebbero lasciati da parte.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Madonna, only the brave, Alessà![]()
C'è questo segnale, non arriverà nulla ma questo è:
in realtà parte prima ma in GFS12z fa scorrere più depressioni prima di quel blocco.
Icon praticamente isolato
Leggo cose da allucinazioni, come se una 0 o una -3° a 850 in seconda decade di novembre fosse la regola di un tempo...quando poi vai a vedere la media 81/10 al centro nord (e la 71/2000 non tanto diversa) e svegliandosi dal sogno ci si accorge che è su una 4°/6° a 850 al centro nord...e ci svegliamo tutti da tali onanismi onirici...
Detto questo, ukmo stasera è il più a ovest forse insieme a icon per la strusciata del prox week, gfs manco ce tocca...il dopo , boh.
Carta didattica di come la colata marittima sulle Azzorre di conseguenza "pompi" l`aria subtropicale (anomalia calda) verso il Mediterraneo...
![]()
Si aspetta un attimo però.. La media é fatta di alti e bassi quindi che adesso non ci si possa aspettare una 0 a Novembre diffusa sull'Italia mi pare eccessivo.
Ma infatti qui siamo messi così con la 91-20 (media non proprio da Peg). Disastro totale e dopo l'Ottobre più caldo da inizio rilevazioni a livello NAZIONALE, non a Canicattì e basta.
In questo senso il messaggio di rafdimonte ha colto perfettamente il punto.
Screenshot_20231112-184847.png
Segnalibri