Pagina 59 di 214 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 2138
  1. #581
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il fatto che nel complesso i semestri freddi lascino parecchio a desiderare per chi ha determinate passioni legate al meteo non autorizza a riportare affermazioni scorrette
    irruzione polare in piegamento ad artico marittimo con doppia ciclogenesi, chiusura in cut off sul mediterraneo e circolazione secondaria persistente in loco
    gennaio 2023

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine




    Immagine


    situazione che viene reiterata seppur in un contesto a gpt livellati, ma le circolazioni secondarie non debbono necessariamente sviluppare ciclogenesi

    Immagine


    Immagine


    mese che chiude con estemporanea irruzione artico continentale
    febbraio 2023

    Immagine



    p.s.
    se qualcuno ha la tentazione di supporre che sia un'elogio all'inverno 2022-23 riponga l'ascia di guerra perchè ne faccio molto volentieri a meno anch'io di altri così
    però cerchiamo di essere nei limiti del possibile un pelo più equilibrati
    io nel tempo sto imparando a provarci
    Questo lungo sopramedia e questo anno davvero molto mite ha fatto perdere totalmente il contatto con la realtà, si leggono cose davvero incredibili, non solo qui...anche sui social e da parte di gente che non ti aspetti. C'è questo strano modo di esasperare qualsiasi periodo mite e sminuire qualsiasi periodo fresco/freddo.

  2. #582
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Premesso che le ECMWF00_ENS di oggi fanno pena (scaldata, sbuffo fresco, semi-scaldata)
    quello piu' preoccupante e' che Freddo ed Innevamento mancano su tutto l'EmiSfero Boreale sotto il 55mo Parallelo (Mappe Ventusky).
    ...e se c'e' poco li', figuriamoci da noi......
    ...per ora mi accontento delle Piogge decise avute (qui) poi si vedra' sperando che non sia come il 1989-1990..
    Rimpiango l'Aria Artico-Marittima del Dicembre 2020 (35 cm di Neve qui) (Rodanata?)....

  3. #583
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il fatto che nel complesso i semestri freddi lascino parecchio a desiderare per chi ha determinate passioni legate al meteo non autorizza a riportare affermazioni scorrette
    irruzione polare in piegamento ad artico marittimo con doppia ciclogenesi, chiusura in cut off sul mediterraneo e circolazione secondaria persistente in loco
    gennaio 2023

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Immagine




    Immagine


    situazione che viene reiterata seppur in un contesto a gpt livellati, ma le circolazioni secondarie non debbono necessariamente sviluppare ciclogenesi

    Immagine


    Immagine


    mese che chiude con estemporanea irruzione artico continentale
    febbraio 2023

    Immagine



    p.s.
    se qualcuno ha la tentazione di supporre che sia un'elogio all'inverno 2022-23 riponga l'ascia di guerra perchè ne faccio molto volentieri a meno anch'io di altri così
    però cerchiamo di essere nei limiti del possibile un pelo più equilibrati
    io nel tempo sto imparando a provarci
    Ma infatti! Il 2022/23 purtroppo ha ereditato 8 mesi di anomalie termiche positive di magnitudo terrificante, quelle avute dalla seconda decade di Maggio fino alla prima di Gennaio, dalla seconda decade in poi l'inverno ha proposto dinamiche interessanti ma vuoi per le temperature dei mari, vuoi per l'inerzia termica legata al terrificante periodo precedente, non hanno portato a risultati sul campo pari a quelli che avrebbero portato se fossero state precedute da un secondo semestre del 2022 non dico normale ma anche solo tipo quello del 2020 o del 2016, per restare ad anni recenti.

    Il risultato è stato un inverno ciofeca, ma del resto la seconda metà appunto era come un corridore buono che partiva zoppo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #584
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite , si alternano lunghissimi periodi di hp subtropicale a causa dei soliti e ormai cronici affondi sulle Azzorre alternati a flussi atlantici o sciroccali che provocano comunque temperature sopramedia e talvolta alluvioni nelle zone esposte .
    Ridotte a ZERO e completamente SPARITE :
    1) irruzioni artiche con ingressi sia dal Rodano che dalla porta della bora
    2) retrogressioni da est
    Di queste due configurazioni di cui sopra rimane solo qualche residuo semmai da marzo a maggio, per il resto dell' anno nulla da fare sparite completamente e quando dico sparite dico SPARITE .
    Questa tendenza si è ancora di piú esasperata da 1-2 anni circa

    P.s. hai voglia poi a sperare in carte invernali o in qualcosa di invernale quando appena 10 giorni fa è soltanto finita l' estate e siamo appena entrati in autunno .
    Ho visto carte i giorni scorsi con quella che molti di voi definiscono irruzione "fredda" investirci in pieno con la + 0 a 850 che a malapena faceva capolino .
    A buon intenditor
    Però insomma dai, anche io vorrei ben altro, ma sentenziare così mi sembra quantomeno esagerato ed aggiungo anche tirarsela, sono il primo che ha detto che non mi aspettavo questo cambio di rotta perché non si era intravisto da nessun indicatore, ma sentenziare la fine dell'inverno già al 12 di Novembre mi sembra eccessivo, come ho già detto non siamo al 12 di Febbraio, capisco che alcune zone hanno visto pochissimo o nulla, ma gli umori personali andrebbero lasciati da parte.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #585
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Madonna, only the brave, Alessà

    C'è questo segnale, non arriverà nulla ma questo è:



    in realtà parte prima ma in GFS12z fa scorrere più depressioni prima di quel blocco.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #586
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Icon praticamente isolato

  7. #587
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Agli anni senza Inverno ormai siamo abituati, ma l'anno senza Autunno lascia ancora di più l'amaro in bocca perché non ce lo si aspettava... E invece il cambiamento climatico ha fatto un nuovo step quest'anno, privandoci anche di questa stagione... Ormai relativamente al nostro clima parlerei di semestre estivo e semestre semi-estivo, credo sia molto più corretto... Intanto dopo aver assaporato un minimo di fresco negli ultimi 2-3 giorni nella prossima settimana di nuovo massime diffuse over 25 gradi e sole ovunque. Trasferiamoci in massa alle Azzorre che ultimamente hanno un clima decisamente più interessante del nostro. Scusate lo sfogo..
    Senza autunno forse da te, qua al nord da metà ottobre l'autunno lo sta facendo e non ricordavo un inizio di novembre così normale da una vita

  8. #588
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Leggo cose da allucinazioni, come se una 0 o una -3° a 850 in seconda decade di novembre fosse la regola di un tempo...quando poi vai a vedere la media 81/10 al centro nord (e la 71/2000 non tanto diversa) e svegliandosi dal sogno ci si accorge che è su una 4°/6° a 850 al centro nord...e ci svegliamo tutti da tali onanismi onirici...
    Detto questo, ukmo stasera è il più a ovest forse insieme a icon per la strusciata del prox week, gfs manco ce tocca...il dopo , boh.

  9. #589
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Carta didattica di come la colata marittima sulle Azzorre di conseguenza "pompi" l`aria subtropicale (anomalia calda) verso il Mediterraneo...



  10. #590
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Leggo cose da allucinazioni, come se una 0 o una -3° a 850 in seconda decade di novembre fosse la regola di un tempo...quando poi vai a vedere la media 81/10 al centro nord (e la 71/2000 non tanto diversa) e svegliandosi dal sogno ci si accorge che è su una 4°/6° a 850 al centro nord...e ci svegliamo tutti da tali onanismi onirici...
    Detto questo, ukmo stasera è il più a ovest forse insieme a icon per la strusciata del prox week, gfs manco ce tocca...il dopo , boh.
    Si aspetta un attimo però.. La media é fatta di alti e bassi quindi che adesso non ci si possa aspettare una 0 a Novembre diffusa sull'Italia mi pare eccessivo.
    Ma infatti qui siamo messi così con la 91-20 (media non proprio da Peg). Disastro totale e dopo l'Ottobre più caldo da inizio rilevazioni a livello NAZIONALE, non a Canicattì e basta.
    In questo senso il messaggio di rafdimonte ha colto perfettamente il punto.
    Screenshot_20231112-184847.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •