Eh sì, ottime carte stasera.
E per il sottolineato, tutto vero sì.
Comunque potenziali alti con questo treno.
Per le mie zone potrebbero vedersi le uniche configurazioni dal potenziale alluvionale, per queste vallate interne.
La JS che vorrei mi passa sopra la testa e comporta una zaffata calda al Sud che per ora per fortuna non c'è.
Lato Mauritania il pescaggio di sabbia sahariana e una cortina di nubi dalla Tunisia alle isole tirreniche alle Alpi tutte.
LP monstre stile dic.2020 o nov.2019, o Vaia 2018 (oggi il quinquennale l'ho già segnalato sì).
Ma quelle sono le uniche configurazioni che qui investono tutto il territorio.
Libecciata d'inizio settimana intanto, occhio alla Liguria:
pcp12h.z1.7.png
Piovaschi fino a Napoli il 31:
pcp12h.z1.9.png
pcp12h.z1.8.png
E si arriva ad intravvedere il fronte successivo del 2 e 3 nov.
pcp12h.z1.11.png
Sarebbe la 5 LP in transito in 12 giorni: un buon ritmo, provenendo da 5-6 settimane di HP.
Se non di più considerando tutta la Penisola.
Isoterme, si nota la potente risalita del flusso caldo africano che genera il contrasto con l'aria piu' fresca atlantica portando piogge alluvionali al nord e a seguire (su scala molto piu' ridotta) precipitazioni un poco anche al centro sud. Quota neve al nord sempre alta, direi sui 2000 metri.
Ancora carte a distanza tale che possono cambiare molto. Quindi non vanno prese per oro colato.
Ultima modifica di Wishmaster; 28/10/2023 alle 06:34
Il 5° fronte semmai, non la 5a lp...e tutta la penisola anche no Enrico, roba x il nord e tirrenici fino alla Toscana/Lazio, per il resto d'italia il nulla con venti di caduta e t assurde...e anche al nord parliamo di passaggi west/est veloci che scaricano acqua con prefrontali super miti e post frontali idem anzi pure più miti perché poi si hanno giornate soleggiate tipo ieri tarda mattinata o oggi...atlantico subtropicale, il polare marittimo sarebbe altra roba, questa è roba da settembre .
Il polare sarebbe il massimo come ho sottolineato nella carta ECMFW di ieri, logicamente gli unici penalizzati da tutto l'atlantico che sia o che ne abbiano minori benefici sono gli amici del S/E Italico diciamo dal basso Adriatico in giù per intenderci dal Molise, per loro servirebbe uno scivolamento Adriatico con un possibile minimo, e ancora meglio un anticiclone di blocco su Balcani/Grecia
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Per la Toscana fai pure solo Appennino Tosco/Emiliano dove fa stau sia con S/SE che con SW e zone a ridosso che riescono ancora a beneficiarne che altrove ha fatto solo temporali sparsi da peggioramenti tardo estivi e poco più dove magari qualcuno becca pure il jackpot pesante vista l'energia che c'è ma se non ti becca stai a secco o quasi, qui per esempio tante giornate di cielo coperto sterile con S/SE o addirittura nubi rotte e occhiate di sole con SW teso. E ovviamente in un contesto termico fuori di testa, magari senza i picchi massimi del sud e Adriatico ma sono tranquillamente compensati dalle minime.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Il pistoiese a livello di pianura è la zona che becca meglio con lo stau per via della quota dell'Appennino alle sue spalle e la maggiore vicinanza ad esso e anche il pratese non è male anche se in tono minore perché i rilievi cominciano ad abbassarsi. Insieme al Lucchese pianeggiante e la costa nord sono le zone a cui mi riferivo quando dicevo delle zone a ridosso dell'Appennino che riescono ancora a beneficiare dello stau. Per capirsi (specie chi non è avvezzo al clima locale) come funzionano le precipitazioni quando c'è un peggioramento con Libeccio teso con solo pioggia da stau, se ti capita di doverti fare un viaggio verso la costa parti da qui con nubi rotte e occhiate di sole, già verso l'imbocco dell'A11 trovi cielo più cupo, verso Sesto comincia a piovere, dopo Campi a piovere bene, dopo Prato è proprio pioggia battente fin dopo Lucca per poi nuovamente scemare rapidamente andando verso Pisa.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri