Hai nominato la Val Gardena, non me ne vogliamo tutti gli utenti delle altre zone Alpine che sono tutte belle per le loro caratteristiche locali specifiche, ma le tre valli Ladine; Val Gardena, Val Badia, e Val di Fassa, hanno un qualcosa di magico fiabesco.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Servirebbero degli affondi più incisivi con magari dei minimi al seguito, devono girare i venti in senso antiorario, il libeccio deve diventare scirocco freddo alimentato da correnti di maestrale o N/A, se poi questa eventuale depressione viene alimentata da correnti da N/E, è ancora meglio, ma se è solo libeccio tutte le ragioni che rimangono sotto vento prendono poco
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La fase estremamente piovosa, specie in alcune zone del paese, è al suo culmine e il nuovo peggioramento, tra domani e venerdì, porterà nuovamente quantitativi d’acqua notevoli insistendo sempre nelle zone solite zone esposte al SW.
Ecco ecmwf focus italico con il profondo minimo centrato al nord Italia e i bassi gpt a 500hPa legati alla propaggine sud orientale della fortissima tempesta che porterà forte maltempo in buona parte dell’Europa centro occidentale:
IMG_1161.png
Queste sono le cumulate previste dai lam su base ecmwf con valori ancora una volta impressionanti tra le Apuane e tra Alpi Carniche e Giulie:
IMG_1160.png
Al momento questo dovrebbe essere l’ultimo forte peggioramento cui seguirà un ulteriore passaggio tra sabato e domenica, ma di entità molto meno rilevante.
Per la prossima settimana la situazione appare ancora non decifrabile in maniera univoca, ma direi che è probabile un intervallo alla sequenza degli impulsi perturbati con un graduale abbassamento delle temperature fino a rientrare in valori più vicini alle medie del periodo.
Per l’Adriatico centro meridionale e i settori ionici e la Sicilia latitano ancora le piogge in grande stile.
Devo ammettere che dopo 3 anni di astinenza mi sto davvero godendo le grandi piogge proprio nel periodo in cui devono cadere, nonostante le temperature siano state ancora fortemente anomale; l’altra sera con vento forte di scirocco e pioggia torrenziale si era sui 20°C.
Questa la situazione stamane da Cima Grappa, con ben visibile l’alto Adriatico e il fiume Piave carico d’acqua:
IMG_1162.jpeg
Questo il lago di Misurina che comincia a gelare:
IMG_1158.jpeg
Questo il rifugio Lagazuoi stamane e ieri sera al chiaro di luna.
IMG_1159.jpeg
IMG_1157.jpeg
Dolomiti finalmente in veste consona.
Nessun mistero,classica configurazione neanche tanto rara,che penalizza il sud e adriatiche in genere con poche eccezioni, per garantire un po di movimento sia precipitativo,che termico sulle zone citate, innanzitutto serve una presa dinamica su EA .....oppure correnti da SE e tante altre combinazioni, ma che purtroppo sfavorevole per altri settori.
l'importante è ricordarsi che tutto si può dire di questa fase storica tranne che il problema sia il segnale negativo in EA
![]()
C'ho la falla nel cervello
novembre anni post nino 2015
novembre anni iod+ autunnale a prescindere dal resto delle tlc
attualmente el nino è a pieno regime, calano le anomalie superficiali in 1-2 e salgono in 3.4, circolazione ormai matura
quest'anno ha una combinazione inedita, con pdo di lungo termine ben salda sul segno -, enso+ ormai a regime in uscita da nina pluriennale, qbo che si appresta a divenire negativa a tutte le quote, iod++
prendendo a riferimento il segnale attualmente più intenso che rimane il dipolo indiano e recuperando quindi le annate del precedente composito non troviamo nulla di veramente attinente
97 pdo++ nel corso dell'anno e qbo+ enso che veniva da una serie di annate poco connotate
2002 pdo che sale vertiginosamente proprio nella seconda parte dell'anno e qbo+ nina pluriennale terminata a cavallo con tra 2000 e 2001
2006 pdo neutra, qbo + enso stesso discorso del 97
2011 pdo-- qbo + enso in piena nina
2018-19 pdo neutra qbo- (2018) ma alla fine del ciclo negativo mentre qui ci stiamo entrando, naturalmente + l'anno dopo, enso anche in questi casi poco connotato da anni
annata migliore per enso di lungo periodo e tempistica ciclo qbo- è il 2009 ma senza iod++
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 01/11/2023 alle 14:56
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri