Pagina 21 di 214 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 2138
  1. #201
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Madonna che meraviglia sta webcam sulla Valgardena.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Hai nominato la Val Gardena, non me ne vogliamo tutti gli utenti delle altre zone Alpine che sono tutte belle per le loro caratteristiche locali specifiche, ma le tre valli Ladine; Val Gardena, Val Badia, e Val di Fassa, hanno un qualcosa di magico fiabesco.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #202
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,177
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Hai nominato la Val Gardena, non me ne vogliamo tutti gli utenti delle altre zone Alpine che sono tutte belle per le loro caratteristiche locali specifiche, ma le tre valli Ladine; Val Gardena, Val Badia, e Val di Fassa, hanno un qualcosa di magico fiabesco.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    De gustibus.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #203
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Perché le perturbazioni anziché seguire il loro naturale corso da NW verso SE è come se venissero bloccate da una barriera invisibile che protegge tutta l'Europa sudorientale. Non saprei spiegare la cosa a livello scientifico, forse l'eccesso di caldo ha fatto sì che si creasse un vero e proprio muro in queste zone che impedisce qualsiasi tentativo delle perturbazioni atlantiche di farsi avanti... Fatto sta che ad Ottobre molte zone del Sud Italia (al di là dei settori tirrenici più esposti e di episodi isolati in altre zone) non hanno superato i 20-30 mm di accumulo mensile e il trend secco continuerà anche per la prima decade di Novembre (anche se per fortuna in un contesto termico un po' più consono). Da queste parti si tratta dei mesi più piovosi dell'anno che rischiano di chiudere con quantitativi tipici dei mesi estivi... Che dire... Speriamo che la situazione si sblocchi in Inverno...
    Servirebbero degli affondi più incisivi con magari dei minimi al seguito, devono girare i venti in senso antiorario, il libeccio deve diventare scirocco freddo alimentato da correnti di maestrale o N/A, se poi questa eventuale depressione viene alimentata da correnti da N/E, è ancora meglio, ma se è solo libeccio tutte le ragioni che rimangono sotto vento prendono poco

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #204
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Servirebbero degli affondi più incisivi con magari dei minimi al seguito, devono girare i venti in senso antiorario, il libeccio deve diventare scirocco freddo alimentato da correnti di maestrale o N/A, se poi questa eventuale depressione viene alimentata da correnti da N/E, è ancora meglio, ma se è solo libeccio tutte le ragioni che rimangono sotto vento prendono poco

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Questa andrebbe bene, peccato che sia isolata nelle ens di ECMWF.




  5. #205
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Per l’estremo Sud gli sblocchi vengono costantemente rimandati.
    Si rischia l’autunno più siccitoso di sempre.
    Più che per l'estremo sud per metà penisola

  6. #206
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Questa andrebbe bene, peccato che sia isolata nelle ens di ECMWF.

    Immagine


    Immagine
    È isolata ma manca più di una settimana, e potrebbe riproporsi a stretto giro, ora è il periodo per queste dinamiche

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #207
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    La fase estremamente piovosa, specie in alcune zone del paese, è al suo culmine e il nuovo peggioramento, tra domani e venerdì, porterà nuovamente quantitativi d’acqua notevoli insistendo sempre nelle zone solite zone esposte al SW.

    Ecco ecmwf focus italico con il profondo minimo centrato al nord Italia e i bassi gpt a 500hPa legati alla propaggine sud orientale della fortissima tempesta che porterà forte maltempo in buona parte dell’Europa centro occidentale:
    IMG_1161.png

    Queste sono le cumulate previste dai lam su base ecmwf con valori ancora una volta impressionanti tra le Apuane e tra Alpi Carniche e Giulie:
    IMG_1160.png

    Al momento questo dovrebbe essere l’ultimo forte peggioramento cui seguirà un ulteriore passaggio tra sabato e domenica, ma di entità molto meno rilevante.
    Per la prossima settimana la situazione appare ancora non decifrabile in maniera univoca, ma direi che è probabile un intervallo alla sequenza degli impulsi perturbati con un graduale abbassamento delle temperature fino a rientrare in valori più vicini alle medie del periodo.
    Per l’Adriatico centro meridionale e i settori ionici e la Sicilia latitano ancora le piogge in grande stile.

    Devo ammettere che dopo 3 anni di astinenza mi sto davvero godendo le grandi piogge proprio nel periodo in cui devono cadere, nonostante le temperature siano state ancora fortemente anomale; l’altra sera con vento forte di scirocco e pioggia torrenziale si era sui 20°C.

    Questa la situazione stamane da Cima Grappa, con ben visibile l’alto Adriatico e il fiume Piave carico d’acqua:
    IMG_1162.jpeg

    Questo il lago di Misurina che comincia a gelare:
    IMG_1158.jpeg

    Questo il rifugio Lagazuoi stamane e ieri sera al chiaro di luna.
    IMG_1159.jpeg

    IMG_1157.jpeg

    Dolomiti finalmente in veste consona.

  8. #208
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,747
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Perché le perturbazioni anziché seguire il loro naturale corso da NW verso SE è come se venissero bloccate da una barriera invisibile che protegge tutta l'Europa sudorientale. Non saprei spiegare la cosa a livello scientifico, forse l'eccesso di caldo ha fatto sì che si creasse un vero e proprio muro in queste zone che impedisce qualsiasi tentativo delle perturbazioni atlantiche di farsi avanti... Fatto sta che ad Ottobre molte zone del Sud Italia (al di là dei settori tirrenici più esposti e di episodi isolati in altre zone) non hanno superato i 20-30 mm di accumulo mensile e il trend secco continuerà anche per la prima decade di Novembre (anche se per fortuna in un contesto termico un po' più consono). Da queste parti si tratta dei mesi più piovosi dell'anno che rischiano di chiudere con quantitativi tipici dei mesi estivi... Che dire... Speriamo che la situazione si sblocchi in Inverno...
    Nessun mistero,classica configurazione neanche tanto rara,che penalizza il sud e adriatiche in genere con poche eccezioni, per garantire un po di movimento sia precipitativo,che termico sulle zone citate, innanzitutto serve una presa dinamica su EA .....oppure correnti da SE e tante altre combinazioni, ma che purtroppo sfavorevole per altri settori.

  9. #209
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    l'importante è ricordarsi che tutto si può dire di questa fase storica tranne che il problema sia il segnale negativo in EA

    C'ho la falla nel cervello


  10. #210
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    novembre anni post nino 2015



    novembre anni iod+ autunnale a prescindere dal resto delle tlc



    attualmente el nino è a pieno regime, calano le anomalie superficiali in 1-2 e salgono in 3.4, circolazione ormai matura




    quest'anno ha una combinazione inedita, con pdo di lungo termine ben salda sul segno -, enso+ ormai a regime in uscita da nina pluriennale, qbo che si appresta a divenire negativa a tutte le quote, iod++
    prendendo a riferimento il segnale attualmente più intenso che rimane il dipolo indiano e recuperando quindi le annate del precedente composito non troviamo nulla di veramente attinente
    97 pdo++ nel corso dell'anno e qbo+ enso che veniva da una serie di annate poco connotate
    2002 pdo che sale vertiginosamente proprio nella seconda parte dell'anno e qbo+ nina pluriennale terminata a cavallo con tra 2000 e 2001
    2006 pdo neutra, qbo + enso stesso discorso del 97
    2011 pdo-- qbo + enso in piena nina
    2018-19 pdo neutra qbo- (2018) ma alla fine del ciclo negativo mentre qui ci stiamo entrando, naturalmente + l'anno dopo, enso anche in questi casi poco connotato da anni
    annata migliore per enso di lungo periodo e tempistica ciclo qbo- è il 2009 ma senza iod++

    Ultima modifica di Alessandro1985; 01/11/2023 alle 14:56
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •