Modelli buoni alle 168-192h per mettere una pezza sugli ammanchi idrici causati su buona parte del paese dall'Autunno 2023. Per ora situazione al limite con possibilitá di Est shift e nulla di fatto ma monitoriamo. Gfs ed Ecmwf i migliori. Isoterme non idilliache ma ci si accontenta se fosse a 24h di distanza.
Ukmo/Gem troppo ad Est.
ECM1-192.gif
gfs-0-204.png
Come dicevo, spero di sbagliarmi e vedendo i vostri commenti sembra che sia così, quindi ottimo. Non trovo comunque niente di buono entro un range accettabile, ma probabilmente è un mio limite.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
io vedo ancora molta confusione nelle carte, ecmwf fa fatica già a delineare bene durata e intensità della scaldata della prossima settimana.
Poi si per il nord ci saranno 10 giorni almeno che probabilmente saranno senza perturbazioni belle però ci sta. A parte la scaldata di qualche giorno per il resto non sembra devastante proprio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In un range temporale accettabile vedo questo:
![]()
Una più che discreta saccatura da NW che andrebbe ad interessare anche quella quota parte di zone che finora non sono state premiate, pluviometricamente parlando, dall'assetto barico degli ultimi 25 giorni circa (e, ci tengo a sottolinearlo, la mia zona è tra quelle premiate, ma visto che siamo in stanza nazionale...)
Spaghi peraltro che dopo una gobba la prossima settimana, della durata di 3-4 giorni, da Venerdì prossimo tornano in media
...O anche un po' sotto per le zone adriatiche e il Sud....
Diciamo che a metà Novembre ho visto anche di peggio ecco, ad esempio...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
io finalmente vedo un novembre vagamente normale, umido e non troppo caldo con occasione per piovute un po' su tutto il paese.
se però ci piace tanto l'hp allora ben venga![]()
Si vis pacem, para bellum.
Io anche vedo carte normali per il periodo comprese le temperature, ma facciamo un passo indietro fino a metà Ottobre eravamo in piena estate su tutto il paese, oggi 10 Novembre vedo le Alpi cariche di neve come da parecchio tempo non le vedevo, ho sempre sostenuto che per le Alpi il periodo più favorevole per gli accumoli fosse questo è grazie all'atlanticoche ha portato piogge e purtroppo anche alluvioni perlomeno su 3/4 d'Italia, è vero alcune zone hanno visto molto poco è specialmente le temperature si sono mantenute su livelli estivi, ma ripeto oggi è il 10 di Novembre, ci saranno ancora delle rimonte calde com'è sempre successo in autunno, ricordiamoci Natale dello scorso hanno è ci stiamo avvicinando aggiungo speriamo facendo tutti gli scongiuri, al periodo più favorevole per il Sud e basso Adriatico che è l'inverno dove si prolunga fino a Marzo a differenza del nord specie Alpino dove specie il mese di Gennaio è secco non a caso si usa il termine le secche di Gennaio, questo è normalmente il nostro clima in Italia che non significa che dev'essere senpre e solo cosi, ma per adesso ripeto salvo alcune zone più penalizzate stiamo nella norma
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Le carte normali per il periodo.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Io ormai sono un fanatico dell'HP, anche perché sospetto che, lagnanze e scongiuri contro le alte pressioni euro-mediterranee siano ormai l'unica ragione per cui sopravvivono i forum meteo... e quello di MeteoNetwork non sarebbe messo nemmeno male, perché di discussioni interessanti e di commenti sensati se ne leggono ancora tutti i giorni, perfino nella stanza di commento dei modelli... comunque passata una fase interlocutoria, con HP stirata sui paralleli e zonalità medio-alta, che verosimilmente ci interesserà fino a giovedì-venerdì prossimi, vedremo che piega prenderanno gli eventi, quindi la possibile breve incursione artico-marittima del prossimo fine settimana e l'eventuale successiva rimodulazione del pattern a fine seconda decade...![]()
Segnalibri