Qua in Slovenia settenrionale ed in Austria meridionale, almeno da quello che sento dai colleghi al lavoro (un paio di meteoapassionati ci sono ed anche bravi), mancano tanto delle serie nevicate d`addolcimento.
Se nevica, lo fa`prevalentemente da irruzione, con correnti da NE e repentino calo della T in quota, ma spesso capita che giri troppo lentamente ed il freddo arrivi appena cessate le prp.
Dall`altro canto, le correnti SW non sono cosi rare ma capitano frequentemente senza cuscino e quindi piove sotto i 1000m con neve solo sui monti.
Non so`come sia in Italia ma a memoria gli ultimi anni ricordo non tanti episodi da nevicata d`addolcimento.
Peccato perche`e`un bel fenomeno.
Nel medio breve colata sui Balcani che striscia le zone orientali dell`Italia e pure il seguito mostra dinamicita`da NE che pero per ora sembra avere il target totalmente opposto da ottobre.
Vedremo, con un po`di fortuna ed una deriva piu`occidentale si potrebbe avere un bel episodio simil invernale perche`le temperature al NE del continente rimangono basse. Vedremo in seguito.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
hanno rimesso la strusciata fredda da giovedi in poi. non male dai. almeno si ritorna in media termica.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buongiorno.
È mia intenzione, quest'anno, cercare di mantenere il focus entro un lasso temporale accettabile, in chiave di attendibilità. Generalmente, intorno alle 144 ore, i modelli iniziano a divergere in modo abbastanza significativo.
Anche in questo caso, infatti, possiamo osservare alcune importanti differenze soprattutto sul comparto canadese, nella conseguente disposizione del getto atlantico e nella distribuzione dei gpt nel Mediterraneo:
ukmonh-0-144 (1).png
gfsnh-0-144 (1).png
gemnh-0-144 (1).png
iconnh-0-144 (1).png
Icon stamattina è il GM che preferisco (e detto per inciso, tra i quattro presi in considerazione è quello su cui, personalmente, faccio più affidamento), perché mi sembra mantenga un'idea di Rex Block favorevole a direzionare masse artiche sull'Europa centro orientale, e non contempla alcuna veemente rimonta dell'alta pressione sul nostro bacino, a differenza degli altri modelli.
Tuttavia, a mio avviso non si può nemmeno scartare l'ipotesi di una classica "strusciata" foriera poi di una successiva accelerazione del VP...
Pertanto – in attesa dell'aggiornamento di ECMWF – dinamica ancora molto incerta, e aperta a qualsiasi evoluzione.![]()
Ultima modifica di D.M.B.; 14/11/2023 alle 06:55
Ecmwf che strappa prima in atlantico, come icon.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Onestamente la visione di Ecmwf 00 non mi piace molto stamattina. Va bene il blocco ma il problema è che il travaso di vorticita' dal Canada verso il Nord Europa sarebbe eccessivo e di conseguenza assai scarsamente produttivo. In ogni caso sono balletti che ci possono stare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri