In realtà ECMWF alle 96h di stamani ha accentuato rispetto al serale di ieri ed al mattutino di ieri.
L'isoterma -5°C sfiora lo spartiacque fra Friuli, Belluno e A.Adige e prima non c'era.
La durata del sottozero a 850hPa è invariata, l'intensità un pelo maggiore.
Vediamo stasera.
Oltre le 120h non posterei neanche, troppa baraonda in gioco ad ora.
Ahhn, io ho letto Roma, il nevalcoolismo a Roma poi dev'esser una piaga tanta...
A dirla tutta Vienna dal 2019 è stata catapultata in un clima assolutamente alieno per la regione ed irriconoscibile rispetto a solo 5-6-7 anni fa.
La botta di gelo del febbr./mar. 2018 lì fu vissuta come okay: prassi degli inverni recenti che sfasano il gelo in avanti, ma nulla d'eccezionale -per loro- nonostante l'oggettiva intensità della colata all'epoca.
La botta di caldo che seguì in tutte le stagioni dal 2019 a ieri è per Vienna, i viennesi e tutta la Mitteleuropa di magnitudo nuova, sembra uno scalino in più.
Fra le zone dell'emisfero, assieme al Polo ed alle Alpi e le catene montuose che amplificano, ad essersi surriscaldate di più, purtroppo.
Devo alluvionare metà coste del Tirreno, far impazzire di scirocco il Sud e di garbino l'Em.-Romagna e provocare acqua alta a Venezia a chiusura fronte, per vedere nevicate "importanti".
Per cui per carità, già esco da una settimana di ban, non farmi invocare in stanza nazionale *****grafie indecenti per il 90% dei presenti e molto eccitanti per il 10% che va da Domodossola a Sondrio a Bz e Belluno.
Di "importante" nulla.
A 2000m. abbiamo 30-50cm in base alle zone. Pure densi e compatti.
A questo dovevamo arrivare: la famosa base pre-stagionale, garanzia di ulteriori strati di neve.
Anche se si sa che pure d'inverno lo Zero Termico oltre i 3900m. non è più tabù.
Ricordo che il 2023 è iniziato con la +18°C in Tirolo a 850hPa, lì in avvezione subtropicale per buoni 2 giorni.
Bavaresi che grigliavano in dirndl altezza cosce, t-shirt, Birkenstock senza calze e stavano al buio fino alle 18 in giro.
Mezzi impazziti dalla calura nel periodo statisticamente più freddo dell'anno per l'arco alpino.
Sta uscendo ECMWF intanto, aspetto che finisca di farla tutta, la cacc...la corsa.![]()
meglio a 144h
![]()
C'ho la falla nel cervello
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
mi dispiace deludervi ma firmo il libeccione di Ecmwf 12
![]()
Le piogge non mancherebbero specie dove servono! Rispetto agli altri é "brutto" ma comunque piogge le porterebbe.
Personalmente finché vedo roba a questa distanza non mi aspetto niente, certo meglio vedere queste carte piuttosto che Hp.
Una bordata fredda seria a Novembre manca dal 2013 ... Non che poi l'inverno abbia brillato ma in confronto agli ultimi inverni il 2013/2014 sembra oro (con nevoni montani, 1 episodio Novembrino di neve in pianura o quasi etc.. Pensa un po')
Ovviamente tra il Mediterraneo caldo e la distanza piedi per terra
Screenshot_20231114-202626.jpg
Un breve flash sugli scenari ipotizzati alle 144h, limite temporale massimo (mia modestissima opinione) su cui fare una prima osservazione senza aspettarci attendibilità oltre il ragionevole:
GEMOPNH12_144_1.pngECMOPNH12_144_1.pngICOOPNH12_144_1.pngUKMOPNH12_72_1.png
A mio avviso ed in breve, non abbiamo ancora elementi sufficienti per quanto concerne sia la dinamica in sviluppo sul NE Pacifico e di conseguenza sul getto in uscita dal continente americano settentrionale. Mi sbilancio e immagino che attendersi una maggiore ingerenza di fasi più fredde verso l'Europa mediterranea in terza decade, ad oggi appare una possibilità concreta
Adesso non ho tempo di leggere con attenzione ed approfondire causa altri impegni di studio, ve la lascio intanto per le vostre riflessioni
Previsioni Meteo, Google svolta con l'intelligenza artificiale: battuti i modelli europei, eventi estremi anticipati di 10 giorni (ilmessaggero.it)
Ciao papà...
Segnalibri