Pagina 81 di 214 PrimaPrima ... 3171798081828391131181 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 2138
  1. #801
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dinamiche generali tendenzialmente confermate.
    Tempo variabile, specialmente sotto il Po.
    A tratti piovoso. A tratti molto piovoso sui settori esposti.
    Anche se non si sa quali.
    In attesa di capire gli ulteriori sviluppi


    E anche oggi il primo commento sbrechisi è fatto
    A me l'unico settore esposto sembra il Nord-Africa... Comunque aspettiamo e nel frattempo "godiamoci" la sfreddatina del week-end. P.S.: mentre sto scrivendo questo commento sono in magliettina a maniche corte e sto letteralmente sudando anche stando fermo... Alle 9 di mattina del 16 Novembre...

  2. #802
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Buongiorno.
    144h:

    Allegato 620352

    Allegato 620353

    Allegato 620354

    Allegato 620355

    Che dire... a me l'idea di quei Gpt belli accesi in Atlantico a sole 144 ore non dispiace affatto. La radice non sarà ideale, del resto è più frutto di una figura Rex Block che di un blocco strutturato, ma avercene tutti gli anni...
    HP eccessivamente addossata all'Europa? A mio avviso, invece, è proprio favorevole a sviluppi che non comportino derive né troppo occidentali, né troppo orientali.
    GEM però sembra discostarsi, e questo significa che la dinamica non può dirsi ancora assodata, anzi.
    Come poi evolverà lo schema barico in sede canadese a mio parere è ancora poco meno di un mistero. Probabilmente non permetterà un ulteriore elevazione verso la Groenlandia, ma mi pare sia ancora troppo presto per azzardare ipotesi in tal senso...
    Situazione quantomeno interessante.
    Infatti si notano le differenze con il 2005 proprio in sede canadese ed artica....Ora ci sarebbe una LP schiacciasassi al polo mentre nel 2005 era più presente in sede canadese e questo aveva permesso l'ulteriore elevazione dell'HP atlantico dopo due gg dal rex block. Molto improbabile quindi che stavolta, dopo il 23, ci sia uno sviluppo in tal senso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #803
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,668
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Infatti si notano le differenze con il 2005 proprio in sede canadese ed artica....Ora ci sarebbe una LP schiacciasassi al polo mentre nel 2005 era più presente in sede canadese e questo aveva permesso l'ulteriore elevazione dell'HP atlantico dopo due gg dal rex block. Molto improbabile quindi che stavolta, dopo il 23, ci sia uno sviluppo in tal senso.
    comunque il dottore anche stamani ripropone il blocco con discesa per il 24 25
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  4. #804
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    A sud del Po questa carta non sarebbe male vista la formazione di una depressione sul Tirreno. Migrando verso S/SE dispenserebbe precipitazioni in molte zone.



    Siamo a 10 gg per cui....ma osservando i miei spaghi si nota come sia coincidente con il run di controllo (che proseguendo prevede un ovvio calo termico dovuto alle correnti successive da NE sul versante centro-orientale).




    Anche su una località ligure, ad esempio, si nota la stessa cosa (a parte il seccume delle ENS):

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #805
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Mah a me non piacciono. Alle alte latitudini c’è una piallata zonale che in un amen ci può schiacciare sulla testa quel pallone rosso…
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #806
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Est shift di Gfs 06

  7. #807
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    A sud del Po questa carta non sarebbe male vista la formazione di una depressione sul Tirreno. Migrando verso S/SE dispenserebbe precipitazioni in molte zone.

    Immagine


    Siamo a 10 gg per cui....ma osservando i miei spaghi si nota come sia coincidente con il run di controllo (che proseguendo prevede un ovvio calo termico dovuto alle correnti successive da NE sul versante centro-orientale).


    Immagine


    Anche su una località ligure, ad esempio, si nota la stessa cosa (a parte il seccume delle ENS):

    Immagine
    Per la Liguria le carte attuali sono purtroppo improntate al solito andazzo: hp gonfio ad ovest, che significa seccume e mitezza ad oltranza. Sono carte buone per altre zone.

  8. #808
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Allo stato attuale, qualsiasi modello dopo le 120 ore sta emettendo run giocando un pò a dadi, francamente:

    intanto, non è chiaro il tipo di distacco e ingresso della saccatura in discesa a 120 ore: se più ad est, come insiste GEM o se più ad ovest come - a turno - fanno vedere GFS e ECMWF: in ogni caso sembra che per lo meno in questa fase di freddo se ne vedrà ben poco, perchè casomai avesse ragione GEM il freddo riuscirebbe a tracimare da NE nella fase ultima di richiamo, troppo tardi per la dinamica che va in chiusura a causa di quella grossa depressione artica da nord.

    Con quella depressione parte il secondo problema: si avviterà la dinamica su Terranova, consentendo un blocco atlantico (GFS) o traslerà tutto a E riversandosi (ECMWF) ?





    Tenderei a pensare ci veda giusto ECMWF in questa fase (dopo averci regalato 5 run di fila con un blocco atlantico della madonna, ma li almeno eravamo sul lungo termine quindi ci può stare) anche se nessuna ipotesi è esclusa, benchè le ENS verso fine mese tendano ad un calo ma deduco dovuto proprio al "nun se possono vedè più ste isoterme del c ... quaggiù" ecco scherzi a parte, ovviamente perchè le ipotesi di lisciate da NE con queste dinamiche sono dietro l'angolo, perciò il calo degli spaghi.
    Ultima modifica di Dream Designer; 16/11/2023 alle 12:15


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #809
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/14
    Località
    Val masino
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    in Valtellina lato precipitazioni tanta roba l'autunno, e tra l'altro l'acqua in terra non evapora a meno di ondate di favonio prolungate. la cosa preoccupante sono le prospettive termiche. per ora zero gelate fino a quote di 1000m e non se ne prevedono a breve. totalmente anomalo.

    Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #810
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/01/21
    Località
    trento
    Età
    21
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Qua in Trentino bella pioggia e anche neve nel periodo delle piogge.
    Dopodiché 7-8 gelate ci sono state.
    Io non la vedo malissimo, parlo di una zona a 1000 metri del Trentino centrale.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •