Ma infatti sono felice della fase: il 20 Novembre è iniziato l'Autunno e ho fatto quasi 57 mm in 2 giorni di nebbie, cieli chiusi e T sui 10 gradi. Ora avremo un sottomedia te aria fredda in generale. Il mio discorso é quello dell'altra volta questi movimenti non avvengono di continuo specie negli ultimi anni ed é statisticamente probabile un forte sopramedia che si porta via almeno 30-40 giorni della stagione invernale (Gennaio 2018/Febbraio 2019/2020 non ne parliamo/Dicembre 2020 dal 10 fino a Natale/Febbraio 2022/Dicembre 2022). Dunque bisogna sfruttare le piccole finestre in contritendenza e se non lo facciamo se permettete mi rode! Poi bene le passate ma é come in estate avere un ricambio d'aria al posto di un break.
Se questo é il massimo a cui possiamo ambire con perturbazioni che non riescono più a stabilizzarsi in area mediterranea come target principale la passione meteo scemerà come giá sta facendo.
Sniwbirch: "Mum can we have a proper cold spell?"
Mum:" We already have one or two at home"
The cold spell at home: gfsnh-1-72.png
Si, hai ragione ma non sta scritto da essuna parte che anche quest'anno l'inverno debba fare 2 mesi sopramedia, abbiamo avuto gli ultimi inverni e mezzo praticamente inesistenti, sto rispondendo a te ma vale per chiunque, io intanto vedo che partiamo da una situazione barica a livello Euro/ATL, e di circolazione a livello globale totalmente differente rispetto agli anni scorsi, permettete che sia un filo ottimista, poi se farà addirittura peggio degli anni scorsi ne prenderemo atto e ognuno farà le proprie valutazioni, ma ad oggi 23 Novembre nonostante l'estate che si è prolungata fino a metà Ottobre dico ma magari questa situazione anche negli anni scorsi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Vedremo, speriamo di riuscire a stare sotto i 20 gradi a Natale. Consoliamoci con questa vàarchives-1998-11-21-0-0.png
archives-1998-11-21-0-1.png
Segnalibri