dopo di che nuovo ingresso polare con tempistiche e traiettoria ancora da decifrare
risalita delle isoterme al passaggio frontale e probabile rapido nuovo calo a seguire per rientro di aria pescata dalla circolazione depressionaria alimentata dal mix polare/artico persistente sul continente
considerato che tra i più gettonati desiderata del periodo c'erano:
- dinamicità
- variablità configurativa
- minimo italico
- prc sulle adriatiche
- neve sulla pianura veneta
tutto sommato qualcosa si vede
Visto che tutto non si può, cominciamo con qualcosa
Segnalibri