Io penso che abbiate ragione tutti, nel senso che è vero che l'Italia, soprattutto quella centro-meridionale, rimarrà ai margini delle grosse anomalie fredde previste in Europa nei prossimi giorni. Però è vero anche che comunque caldo non farà (a parte una breve scaldata di 36-48 h a inizio Dicembre di cui a mala pena ci accorgeremo al suolo) e che un inizio di Inverno così promettente a livello generale non si vedeva da secoli. Se a queste considerazioni aggiungiamo anche il fatto che siamo a fine Novembre/inizio Dicembre, ossia in un periodo in cui per forza di cose il freddo ha maggiori difficoltà a sfondare verso Sud e verso Ovest, io direi che nel complesso dovremmo essere tutti soddisfatti. Probabilmente nel giudizio dei meridionali pesa molto il non-Autunno appena vissuto, ma quello ormai fa parte del passato. Ora bisogna guardare al presente e ad un futuro che tutto sommato non è poi così male. E chissà che tutto ciò non sia di buon auspicio per vedere un Inverno finalmente degno di essere chiamato tale.
Ma l'inizio inverno può davvero essere promettente?
Non c'è nulla che colleghi questo periodo freddo -dove lo sarà - con le sorti generali dell'inverno.
Tanti inverni iniziano male e finiscono bene o viceversa.
Contesto solo il fatto che possa essere promettente.
In meteorologia penso nemmeno si possa dire.
Giugno 2022 iniziò in modo promettente
Novembre 2013 anche..
Poi..![]()
Peccato che mercoledì il freddo vero resta oltralpe altrimenti potevamo sperare in una nevicatina in pianura padana
La parola "rammarico" detta al 25 Novembre non puo esistere, dai.
Seppur con lo spauracchio di un nulla di fatto o di una rilettura negativa per noi, trovo le carte di oggi stupende per l'Europa e con potenzialità invernali anche per noi ... era meglio una prognosi di HP duratura ?
Condivido se penso agli ultimi inverni, ma magari ogni anno così, vogliamo dire che da noi sul mediterraneo forse è ancora in pochino presto? Il freddo è lì a 2 passi sia a nord che ad Est, e poi non è che non entri proprio nulla mi sembra, si sicuramente non siamo presi in pieno, ma guardiamo le carte e confrontiamoci con quelle degli anni scorsi dove del freddo non c'era traccia on tutto il continente e speravamo che la Russia si raffeddasse per poi eventualmente veicolare il freddo su di noi tutte dinamiche con tempi lunghi tutto per ipotesi, adesso la situazione è questa e per me va bene, se poi si passerà l'ennesimo Natale al mare sarò il primo a lamentarmi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Peccato per lo svacco totale con potente richiamo caldo da Firenze in giù verso la fine della settimana prossima, diciamo che Dicembre sembra iniziare non con i migliori auspici lato termico ma con la speranza che poi ci sia un cambio di rotta come fanno vedere oggi i modelli. Prima o poi con questi movimenti qualcosa di interessante potrebbe arrivare anche per il Mediterraneo centrale. Si spera, perchè il tutto a Ovest è a portata di mano...
Oppure tutto a Est, chissà![]()
Perdonami
mi chiedo di cosa stai parlando
Spaghi di Viterbo
graphe9_10000___12.06_42.25_.gif
Mi spieghi?
Grazie
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sta parlando di quel richiamo a 144 ore che vede sopratuttto ECMWF, che è effettivamente bruttino, ma la durata sarebbe minima:
ed è comunque tutto da capire se effettivamente si concretizzerà.
Se rimane l'impianto che i modelli lasciano vedere nel lungo quella roba te la scordi in due secondi ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri