Pagina 62 di 127 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1263
  1. #611
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,469
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Giornata mite anche oggi, ulteriormente accentuata dall'aumento termico in quota. Il radiosondaggio di Trapani ha registrato a mezzogiorno +14.4°C a 850 hPa con ZT a quasi 4400 metri. E al suolo le massime si sono spinte fino a +26/27 tra palermitano, catanese e siracusano con qualche punta in più nelle zone interne, +24/+25 sul messinese. Catania Fontanarossa si è fermata a +27.2°C, forse domani si può andare oltre visto che i venti di terra occidentali saranno più persistenti di oggi. Dalla rete Meteonetwork ho visto anche valori fino a +26/+27 lungo le coste orientali della Sardegna sottovento alle correnti da ovest, valori notevoli.

    Qui la massima è arrivata a +24.6°C dopo una minima notturna mezza decente di +15.8°C, attualmente +17.1°C con 79% di UR. Nel tardo pomeriggio ho fatto un giro sul lungomare e mentre pedalavo ho sentito il suono di qualche cicala ed è veramente strano sentirle ancora arrivati a metà novembre (tra l'altro fastidiosissime in estate, figuriamoci ora)


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #612
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Giornate tardo estive tra Baronia e Ogliastra, 28,9°C oggi a Bari Sardo (NU), rete Sardegna Clima
    Oggi
    Alghero Fertilia 18,1°C/22°C
    Olbia Costa Smeralda 19,1°C/25,7°C
    Cagliari Elmas 14,4°C/24,4°C

    Per Olbia si tratterebbe della terza minima più alta per il mese, dopo
    20,2°C 05/11/2011
    19,3°C 24/11/2016
    Ho qualche dubbio sull'esatta posizione, ci sono solo anni recenti, ma sicuramente è un dato rilevante.

  3. #613
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Come previsto giornata decisamente più mite oggi anche a fondovalle, con valori massimi che lungo l’asta dell’Adige hanno localmente sfiorato i 15°c; a Trento Sud estremi di 1.8°/14.1°, con lieve brinata stamane (5^ stagionale, ma ancora senza gelate) e max che è risultata la più alta da inizio novembre. Nonostante tutto la media integrale con gli attuali 6.5° è ormai quasi in linea con la vecchia 1983-2005 per l’intero mese, vedremo come sarà il prosieguo di questa seconda parte di novembre.

    Come tempo la mattina è stata quasi serena con qualche velatura da W a tratti e il tipico “muro del föhn” inizialmente visibile verso N; poi nel pomeriggio le velature si sono temporaneamente infittite per diradarsi nuovamente poco dopo, ma più o meno dalle 17 da SW sono arrivate le nubi medio-basse che in serata hanno coperto quasi completamente il cielo, con temperature attualmente ancora sui 9°/10° in città contro i 3/5° delle ultime sere.

    Un paio di foto di stamattina, col sole a ravvivare i colori autunnali.

    20231114_104508.jpg20231114_104543.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #614
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,709
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Nowcasting Novembre 2023

    L'Aquila Roio Piano 14 novembre min +6,5° max +20,4° giornata e serata con cielo parzialmente nuvoloso e vento moderato favonico di Libeccio che aveva fatto innalzare la temperatura di notte da +6,5° della mezzanotte a +15° all'alba.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #615
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,472
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Estremi di ieri 5,8°C / 14,2°C. Tra la notte e la mattinata il cielo è rimasto parzialmente nuvoloso, più coperto verso sud e più libero verso nord, ma con foschia in risalita dalla pianura già dalle 10. Dopo le 13 circa il cielo si è definitivamente coperto, con tanto di pioviggini senza accumulo all'ora di cena, per poi aprirsi leggermente in tarda serata, ma con la formazione di nebbia alta, tutt'ora presente con attuali 10°C e calma quasi totale di vento.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #616
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,154
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Massima di ieri +12.7°




    massima di oggi intorno ai +13° con una giornata soporifera e grigissima.. aerosol su milano stile piogge tossiche.
    "i'm becoming harder to live with..."

  7. #617
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Quando al pomeriggio ho visionato i radiosondaggi di Galatina è poco dire che sia rimasto basito nello scoprire che lo ZT era stato registrato a 4260 m. Ho subito elaborato una stima dello ZT sulla verticale di Brindisi, ricavando un valore di circa 4190 m, 15 m più o 15 m meno. Questo ZT è stato addirittura superiore a quello già oltre i 4000 m misurato dieci giorni fa, in prima decade di Novembre, che eppure era assolutamente eccezionale per il periodo e per il mese; il fatto dunque di aver superato quel valore a metà Novembre è realmente impressionante e viene facile ipotizzare che possa trattarsi non soltanto di una delle più alte quote di ZT mai registrate nell'ultimo mese d'autunno ma che possa essere il più tardivo ZT sopra i 4100, forse persino sopra i 4000 m, dell'intero anno!
    Devo eseguire una ricerca nei prossimi giorni, per il momento segnalo quella che è solo una sensazione.



    L'ondata di caldo vera e propria legata ad un improvviso e intenso respiro mite da ovest, pur avendo manifestato i suoi massimi effetti in medio-alta troposfera, non ha esitato a mostrarsi anche al livello del suolo. In verità che avrebbe potuto fare caldino oggi sembrava una possibilità astrusa considerando che la notte scorsa, con una minima di 11.1°, è stata la seconda più fredda di questa sciagurata stagione. Lo stesso vento da SW che però soffiava prima dell'alba, da banale brezza di terra, si è presto rivelato (o sostanziato) autentico libeccio dopo le prime luci del giorno, mantenendo la direzione di provenienza e accrescendo di intensità nel corso della mattina. Pur non essendo particolarmente secco, o forse proprio grazie all'ur non molto bassa, la massima è stata alta ma meno di quanto sarebbe potuto essere, fermandosi a 21,5° all'aeroporto.

    Il cielo, al mattino velato di stupendi cirrostrati, si è mantenuto parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte anche durante il giorno. Il tramonto è stato molto bello, con tinte arancioni dovute ad un passaggio di nubi medie (stratocumuli) che hanno donato spettacolo in tutto il Salento.



    Il caldo, dopo aver colpito duramente in alta quota, investirà nelle prossime ore in tutta la sua forza anche al suolo: la massima prevista per la giornata appena iniziata è vista avvicinarsi ai 25°, un valore assolutamente incredibile per metà mese in Puglia e per di più sulla costa, tanto che 25° appunto è il record decadale di massima risalente a 1977 e 2001!
    In attesa di scoprire quale sarà la reale entità della massima di domani, le premesse attuali non sono delle più confortanti: a notte fonda la temperatura è ancora sui 16° e spira il libeccio.

  8. #618
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Giornata mite anche oggi, ulteriormente accentuata dall'aumento termico in quota. Il radiosondaggio di Trapani ha registrato a mezzogiorno +14.4°C a 850 hPa con ZT a quasi 4400 metri. E al suolo le massime si sono spinte fino a +26/27 tra palermitano, catanese e siracusano con qualche punta in più nelle zone interne, +24/+25 sul messinese. Catania Fontanarossa si è fermata a +27.2°C, forse domani si può andare oltre visto che i venti di terra occidentali saranno più persistenti di oggi. Dalla rete Meteonetwork ho visto anche valori fino a +26/+27 lungo le coste orientali della Sardegna sottovento alle correnti da ovest, valori notevoli.

    Qui la massima è arrivata a +24.6°C dopo una minima notturna mezza decente di +15.8°C, attualmente +17.1°C con 79% di UR. Nel tardo pomeriggio ho fatto un giro sul lungomare e mentre pedalavo ho sentito il suono di qualche cicala ed è veramente strano sentirle ancora arrivati a metà novembre (tra l'altro fastidiosissime in estate, figuriamoci ora)

    Anche in Puglia ZT altissimo, mi ha preso di sorpresa stavolta come ho scritto sopra.

  9. #619
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Minima 11.1° in corso, nebbia fitta visibilità 50-100 mt circa.
    Ultima modifica di Fulvio1966; 15/11/2023 alle 08:49

  10. #620
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,408
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Buongiorno, minima 8.7° con nebbia che si sta dissolvendo velocemente, presente un po' di vento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •