+2.1 gradi attuali e assenza di vento, sotto un cielo che promette una bella stellata..
Quando al crepuscolo una tazza di caffè caldo alla finestra...
IMG_20231107_172517.jpg
È uno dei miei momenti questo...
Noi sotto l'austerità e la protezione dei monti...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima 10.7° massima 15.6° attuale 11.6° sereno calma di vento. Pioggia caduta in mattinata 6.9 mm accumulo mese che sale a 72.8 mm
Screenshot_2023-11-07-17-40-28-793_com.android.chrome-edit.jpg
Sequela di rovesci che ha prodotto 15 mm in un'ora e mezzo.
Vedete bene come la "strisciata"abbia lavorato
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
+13° nuvoloso, caduti oggi 16,7mm
massima odierna +14,6°, la più bassa dal 5 aprile (+14,2°).
novembre sale al dato parziale di 63,9mm
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Il video dell'aurora boreale di due giorni fa ripresa dalla mia webcam a Marconia (MT)
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Qui pioggia autunnale per tutto il giorno fino a quando ha fatto buio, con intensità forte verso l'ora di pranzo, per il resto debole-moderata.
Mettiamo a referto circa 20 mm
Ciao papà...
Un paio di mm di pioggia oggi, adesso 13/14 gradi.
Comunque è davvero sconfortante avere queste temperature a novembre per periodi così lunghi. Non so se è per colpa del mare sempre più caldo o per altro ma qui solo una volta in questo "autunno" la temperatura è scesa sotto i 10 gradi.
Circa mezz'ora fa un cella temporalesca si è formata davanti al Golfo di Trieste e si è poi approfondita verso la terraferma, numerose fulminazioni sopra casa, un po' di grandine all'inizio, accumulo salito provvisoriamente a 15.3 mm, temperatura scesa a 9.2°.
Screenshot 2023-11-07 21.50.56.png
Situazione simile anche da me a Trento (dunque a fondovalle), nel senso che la media integrale dei primi 7 giorni di novembre è 7.5°c, perfettamente in linea con la recente 2010-2022 dell'intero mese e quindi probabilmente un po' inferiore rispetto a quella della 1^ decade (che non ho), mentre sono nettamente in surplus pluviometrico avendo già superato la media mensile dopo nemmeno una settimana.
Direi che questa situazione premia le zone alpine/prealpine in generale, finché durerà..
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri