Prima parte della giornata molto mite con massima di 19 gradi, ora è arrivata aria più fresca con 12/13 gradi.
Un po di fohn è arrivato anche qua, massima 16,8,probabilmente ultimo giorno mite dell'' anno, adesso in veloce calo.Forse primo bianco di brina domattina dew point permettendo, ma devo svegliarmi prestino.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Sereno, +13.7°C
Max +17.9°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Oggi l'ultima? (si spera per un bel po') giornata mite e sopramedia di questi ultimi 50 giorni contraddistinti sempre da giorni sopra la media (riferimento 2011-2020). Un binomio ottobre/metà novembre che di autunnale non ha avuto praticamente nulla dal punto di vista termico e quasi nulla su quello pluviometrico.
La massima si è fermata a +23.3°C alle 13:56, da allora vento da W che sta andando progressivamente a rinforzarsi ruotando nel corso della sera/notte a NW. Essendo esposto direttamente sulla costa e con una superficie marina che presenta temperature ancora over 20, il calo termico sarà più lento rispetto alle zone interne ma domani, finalmente, dovremmo assaporare un clima più consono al periodo e rimanere, a meno di sorprese, sotto i 20 gradi di massima dopo oltre 6 mesi.
Attualmente +20.7°C con 70% di UR. Nel pomeriggio una linea di cumuli provenienti dal Tirreno hanno portato qualche debole pioviggine e un bell'arcobaleno, auspicio (al contrario) dell'inizio di un periodo finalmente perturbato come si prospetta dalla prossima settimana:
IMG_20231117_134220-01.jpg IMG_20231117_134454-01.jpg
IMG_20231117_134442-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Minima 9.2° massima 14.2° attuale 10.6° parzialmente nuvoloso. Dal tardo pomeriggio entrato un timido est secco che ha fatto calare l'u.r. da 82% a 44% con atmosfera decisamente più vivibile dopo svariati giorni con u.r. sempre prossima e oltre ai 90%.
Bei colori autunnali
IMG_20231117_160403.jpg
IMG_20231117_160543.jpg
IMG_20231117_160538.jpg
cessato il fohn, con il calare del sole la temperatura è crollata, ora +4,3 sereno calma di vento ur 73%
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Giornata ventosa con qualche nuvola di passaggio.
Estremi
Min +17.7°C
Max +22.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Tornato il vento da ovest prepotente, minima 12.4°con calo interrotto dall'arrivo del vento. 9.2° a 2 km dal mare, la il vento da ovest è arrivato in mattinata. Massima 21.5°(23.2° a 2 km dal mare). Vento che dovrebbe continuare per tutta la nottata e giornata di domani diventando tramontana.![]()
Ottimo crollo termico serale, poco fa minima 2.6°
Curioso event(in)o favonico per la distribuzione: in basso Friuli tanto vento, qui niente a parte 5 minuti di brezzina ogni tanto questa sera. Oggi pomeriggio gran foschia.
Segnalibri