Altra giornata favonica oggi, anche se non calda come due giorni fa e un po’ più secca, con l’UR scesa fino al 38% (la minima del mese) e il DP quantomeno fino a 0°c, a differenza dell'altra volta (ma non sotto, almeno per ora), con estremi a Trento Sud 0.9°/15.9°; stamattina col vento ancora assente discreta brinata, la 6^ stagionale, poi dopo le 9 è arrivato il föhn da N-NW via via più insistente anche se non particolarmente forte, e la temperatura è rapidamente aumentata.
In serata ancora vento a tratti con temperatura un po’ in altalena e con grandi differenze nelle varie zone cittadine (attualmente si va da 3.7° a nord a 7.5° al centro, che fino a poco fa era sui 10°), cielo sempre sereno e limpido come per gran parte della giornata, la foto è di stamattina.
20231117_101138.jpg
Saluti a tutti, Flavio
E' stata una giornata complessa e movimentata sul lato meteorologico, sicuramente una delle più variegate di quest'autunno essendo avvenute nel suo arco sia l'arrivo dell'ennesimo richiamo molto caldo della stagione sia il primo afflusso d'aria fredda della stessa.
La mezzanotte ha segnato proprio l'inizio del richiamo caldo al suolo: dopo infatti una serata trascorsa attorno ai 14-15°, con minima di 13.6° verso le 22-23, poco prima dell'1 la temperatura è schizzata oltre i 16° inaugurando così la seconda parte della nottata con valori molto miti che si sono mantenuti fino all'alba (16-17°). Ad accompagnare e portare l'aria mite un vento da SSW in progressivo rinforzo, moderato già in piena notte.
Dopo l'alba il vento da SSW è ruotato a libeccio puro, direzione da cui avrebbe continuato a spirare per tutta la mattinata. Alle 11 un ulteriore aumento dell'intensità del libeccio ha portato quest'ultima a superare i 30 km/h, con raffiche superiori ai 40 km/h. Folate calde, che associate ad un crollo dell'ur al 40% hanno portato le temperature a superare i 22 e infine i 23°: le massime di oggi, 23.5° all'aeroporto e 23.8° a S.Elia, sono ancora una volta eccezionali per la seconda metà di Novembre, lo dimostra già solo l'analisi dello storico giornaliero con i 23.5° dell'aeroporto che conquistano il titolo di nuovo record giornaliero di massima per il 17/11 dal 1951.
Nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto, si è consumata la prima fase del passaggio tra aria calda e aria fredda: il vento, fino a quel momento moderato/forte da WSW, è alle 16 improvvisamente virato da N, divenendo quasi debole. La temperatura è scesa da 22° a 20°, e ancora a 18° alle 17, ma come evidente da queste temperature e dalla debole tramontana tutto ciò non stava a segnalare l'arrivo dell'aria fredda quanto la ritirata di quella calda. E' tipica del clima brindisino questa transizione dolce caratterizzata da una breve fase di un paio d'ore che precede lo sfondamento freddo ma al tempo stesso anticipa la fine del caldo; è dovuto alle prime influenze sulla configurazione sinottica del cambiamento in atto, che determina un'attivazione della brezza di mare o del vento da nord semplicemente per default o perchè banalmente il vento da sud non ha più la forza di imporsi.
L'aria fredda è giunta per davvero tra le 19:30 e le 20, ed ho vissuto in prima persona questo momento: il maestrale, fino a qualche minuto prima appena avvertibile, è diventato forte; il quasi silenzio di una normale serata si è tramutata nel fruscio assordante delle chiome degli alberi spettinate dalle raffiche oltre i 40 km/h; la temperatura si è fatta improvvisamente freddina aggiungendosi al vero e proprio calo anche un leggero effetto wind chill.
Dalle 20, dunque, è iniziata la fase fredda che caratterizzerà questo weekend, il primo sotto la media di questo autunno e paradossalmente anche il primo invernale.
Attualmente 14°, ben -8° da appena 8 h fa; soffia un forte maestrale e si alternano deboli piovaschi. Un'ora fa una breve fase di vento da ponente teso/moderato ha consentito di scendere fino a 13°, minima del giorno. Sembrano avvicinarsi precipitazioni da NW in discesa lungo la costa adriatica.
Domani pomeriggio la temperatura, sotto un furioso vento settentrionale, potrebbe persino essere inferiore ai 13°. Rispetto a sole 24 h prima ci sarebbero ben 10/11° in meno. Non esistono più le mezze stagioni, per davvero.
L'Aquila Roio Piano 17 novembre min +1,9° max +16° giornata con nubi sparse, irregolarmente nuvoloso ad inizio sera qui mentre rovescio di pioggia in città a L'Aquila ovest, poi poco nuvoloso
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi di ieri 3,8°C / 17,9°C, minima interpolata dalle stazioni CML vicine. Giornata favonica, con raffiche forti al mattino poco dopo l'alba e durante il pomeriggio, intervallate da alcune pause. Solo in nottata qualche residua nube, nel resto della giornata cielo sereno e limpido, con Appennini visibili.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Prima minima negativa della stagione con circa-1
Minima 6.1° attuale 8.3° sereno, debole vento da e/ne borino a 17 km/h, nella notte fino a 32 km/h. Umidità molto bassa per le ore notturne, massima a 66% attuale 47%.
Nel triestino:
Prosecco e Borgo Grotta G. 0.8°
Sgonico 1.7°
Cattinara 3.9°
Longera 3°
Ts A.M. 8°
Molo 9.7°
Nautico 9.2°
Differenze di 8° fra area cittadina e carsica.
Ultima modifica di Fulvio1966; 18/11/2023 alle 07:57
Segnalibri