Mi sembra di capire che in Veneto e Friuli, esclusa Trieste, sto mese sia stato buono.
Qui siamo a +0.65, perderà ancora un decimo, speravo meglio ma va bene anche così.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Si esatto, sta recuperando bene anche Trieste, ultimi 6-7 giorni positivi, oggi addirittura si rischia la prima massima sotto i 10° in città, ma purtroppo i primi 20 giorni notevolmente sopra media, hanno segnato il mese.
Bene anche le zone carsiche, con notevoli inversioni termiche la notte.
Stasera aggiorno la situazione.
Allora, la III decade a Trieste a oggi ha 10.0° di media (-0.1° dalla 2010/23, +1.6° dalla 71/00, circa +0.5° dalla 91/20)
Il mese è a 12.6° di media (+0.7° dalla 2000/23, +2.5° dalla 71/00, +1.1° dalla 91/20).
Entro il 30 probabile che recuperi ancora qualche decimo (2-4), rimarrà comunque un mese caldo.
Sta di fatto che è rimasto l'ultimo mese che dal 2000 non ha più chiuso sotto la media 71/00, anche giugno e aprile sono capitolati di recente, mentre novembre è ormai maledetto e si fa fatica a stare sotto i +2° dalla 71/00. Come ho già detto altre volte, mancano le prime irruzioni da n/e che un tempo arrivavano regolarmente quasi ogni novembre, mancando il n/e freddo, il mese (non avendo Trieste inversioni) non può che chiudere su questi valori. Se poi ci buttiamo dentro 10 giorni con scirocco-libeccio sostenuto, il danno è fatto.
Segnalo l'autunno più caldo da inizio rilevazioni a Trieste, media 18.3° (media 71/00 15.0°) anomalia +3.3°.
Surclassato il 2018 che si era fermato a +2.8° di anomalia, al 3° posto il 2006 con +2.4° (quasi 1° fra il 1° e il 3°) poi abbiamo 2012 e 2019 a +2.2°.
Un qualcosa di simile all'estate 2022 che chiuse con +3.1° di anomalia.
Meno male che è finito!
Archiviato novembre: media mese +11,2
Mie medie climatiche novembre:
1955-2004 +8,7
1980-2009 +9.-
1991-2020 +10,1
precipitazioni mm 43 (media climatica mm 99)
Ecco i più caldi dal 1955:
1° 2002 +13,3
2 2014 +13
3 2012-2019 +12,1
5 1963 +11,7 (seguì un dicembre da favola per gli amanti della neve e del gelo)
6 2013 +11,6
7 2018 +11,4
8 2023 +11,2
9 2022 +11,1
Ad eccezione del 1963 tutti gli altri nel nuovo millennio, nella nuova era climatica.
i più freddi:
1988 +6
1981 +6,4
1956 +6,5
1980 +6,9
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ennesima giornata di caldo eccezionale
rischiano di saltare i record storici di massima mensile
Viterbo AM +17° alle 10 (record 19,9° del 2014)
Roma Ciampino ENAV +19,1° alle 10 (record 21,2° del 1950)
Anche le minime mattutine vicine ai record.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Ghedi (BS) chiude con anomalia finale mese di novembre a +0.6°C![]()
Cito un pezzo del mio reportage dell'ultimo novembre terminato sottomedia, cioè il 2020
Per confrontarlo con novembre 2023, il suo degno successore dal punto di vista termico:
Media min 2.6°
Media max 13.8°
Media med 7.3°
Pioggia 172.8 mm
Estremi assoluti -4.6°/17.8°
+0.1°C sul 2020, quindi nuovamente quasi -1°C dall'ultima media trentennale (stimata), PERO' con un surplus di pioggia notevolissimo, a differenza del secco novembre 2020: quasi 173 mm contro 16.
Questi 172.8 mm superano in bomba anche la media pluviometrica 1961-90, che era di 128 mm.
In più, sotto i -4.5° in ultima decade di novembre non ci andavo probabilmente dal 2008.
Quindi gran bel novembre, che ha saputo essere tutte e tre le cose insieme: freddo/fresco, strapiovoso e memorabile per un evento, cioè appunto la minima (e, di conseguenza, la buonissima articata che l'ha generata).
Voto? Anche 9.
La 3° decade di novembre è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2022);
- media Tmax = +20.1°C (+0.9)
- media Tmin = +12.3°C (-0.2)
- media integrale = +16.5°C (+0.8)
Nonostante la sfreddata del 25-26 novembre, decade che non riesce a chiudere sottomedia ma ha avuto comunque il merito di far calare l'anomalia che altrimenti sarebbe stata più corposa.
A livello mensile novembre 2023 finisce così (media di riferimento 2010-2022);
- media Tmax = +22.1°C (+1.2)
- media Tmin = +14.8°C (+0.9)
- media integrale = +18.6°C (+1.2)
Si piazza al 2° posto assoluto tra i più caldi dietro a novembre 2012 che chiuse a +18.7°C. La sfreddata di fine mese ha avuto il merito di abbassare notevolmente la media mensile che fino al 24 viaggiava sopra i +19°C. Fino al 29 la media era calata a +18.5°C a pari merito col 2015 ma la scaldata iniziata ieri ha fatto guadagnare nuovamente un altro decimo permettendo l'aggancio al secondo posto. E se fosse durata un altro giorno in più ci sarebbe stato pure il sorpasso sul 2012. Mese in ogni caso eccezionale soprattutto i primi 20 giorni con sopramedia costante pur senza picchi eclatanti. Da registrare il nuovo record di maggior numero di massime over 20 con 25 giorni, superato il 2012 con 24 giorni. Di contro, il crollo termico con la prima ondata fredda della stagione, ha portato valori interessanti come la minima di +9.4°C di giorno 25 (10° valore più basso mensile) e la massima di +15.1°C di giorno 26 (6° valore più basso mensile). Una piccola goccia blu in un mare di rosso.
Atmosfera:
Anche in quota il mese che è stato sopramedia, a 850 hPa chiude a +9.2°C piazzandosi al 6° posto assoluto tra i più caldi (è in ex-aequo con 1980 e 2012 quindi potrebbe pure essere un 4° posto) e chiudendo a +1.9°C sulla 81-10. Anche qui come al suolo fino a giorno 25 era al 1° posto con discreto margine sul 1992 e 2014 ma l'ondata di freddo ha fatto calare la media anche se non si è scesi sotto lo zero (valore più basso +0.6°C giorno 26). Anche ai medi ed alti piani mese molto caldo, a 700 hPa valore massimo di +8.2°C giorno 14 mentre a 500 hPa -8.1°C giorno 5 con zero termico che ha sfiorato i 4700 metri in prima decade.
Pluviometria:
Negli ultimi 4 anni il mese di novembre aveva sempre regalato soddisfazioni (tutti e 4 over 100 mm) mentre quest'anno sono state parziali e grazie soprattutto alla sfreddata di fine mese. Accumulati 77.9 mm su una media mensile di 80.7 mm chiudendo con un deficit del -3.5%. L'andamento pluviometrico è stato dettato dalle configurazioni principali con correnti mediamente occidentali e settentrionali ma anche correnti orientali nell'ultima decade che hanno riportato piogge benefiche nelle aree meridionali e orientali che non vedevano accumuli decenti da prima dell'estate.
Autunno meteorologico:
A livello trimestrale quest'autunno non poteva che piazzarsi ai primi posti, e difatti è stato così. A livello termico è terminato con una media di +22.1°C piazzandosi al 1° posto assoluto tra i più caldi relativi al mio archivio battendo il 2012 di due decimi e chiudendo a ben +1.3°C rispetto alla mia media 2010-2022.
A livello pluviometrico accumulati 132.5 mm su una media di 213.4 mm (-37.9% di deficit) chiudendo al 2° posto assoluto tra i più secchi dietro al 2012 con 83.8 mm. La mancanza quasi totale delle piogge di ottobre ha pesato molto sul bilancio finale visto che settembre ha chiuso in media e novembre sotto ma di poco.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Roncade Arpav, media di riferimento 92/22
T media 7,6°C -0,7
mese fresco che pareggia il 2020 e il 2017 e per scendere a valori inferiori bisogna andare al 2015
t min media 2,1°C -2,1
anche in questo caso pareggiamo il 2020 ma per avere un dato inferiore in questo caso dobbiamo ai 2°C del 2007
estremi: -4,9°C la temperatura per novembre più fredda dal 2016 (allora -5,1)
+8,6°C: record per la massima minima più bassa. (precedente 8,9°C del 2015)
t max media 14,4°C +1,1
in linea con gli ultimi anni, lontano dai novembre degli anni 90 che chiudevano con una media massime di 11/13°C
estremi: 5,8 la massima più bassa dal 2015 e 19,7
pluviometria: 102,8 mm qualche mm sotto la media ma in maniera trascurabile(meno di 7).
guardando il lato termico sembra un novembre caratterizzato dall'inversione termica con minime sotto media e massime sopra. ma la pioggia non è mancata. Quello che è mancato è stato lo scirocco: nessuna minima sopra i 10°C.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri