Per far capire come sta proseguendo il periodo fortemente anomalo e mai interrotto, la minima di oggi a Trieste di 14° è di +2° sulla 2010/22 (no 91/20) e la massima provvisoria di 19° è di +2.3° sempre sulla stessa media di riferimento, ma se prendiamo la 71/00 siamo a +4° per le minime e +5° per le massime. Tanto per dire, sta viaggiando su anomalie prossime ai record per la I decade di novembre più calda in assoluto. E per i prossimi giorni non si prevedono grossi scossoni, se non un debole calo nell'ordine di 1-2 gradi, forse. La I decade, è destinata a chiudere fortemente sopra media 71/00 e probabilmente attorno a +1°/+2° sulla 91/20. Novembre, ormai, è un mese maledetto qui, senza più irruzioni fredde da n/e la soluzione non può essere che finire con queste medie, perchè si passa da HP afro mediterranei caldi ad apporti meridionali perturbati. Dipende dalle annate, il finale è sempre quello. Un mese che assomiglia termicamente agli ottobre di 30-40 anni fa! E nelle code dei modelli, non si scorge alcun cambiamento, nemmeno per sbaglio avremo bora alimentata da aria fredda. Quella, ormai, soffia costante da aprile a settembre-ottobre, nei mesi caldi, esacerbando ancora di più le anomalie calde del semestre estivo, per poi scomparire, quando un tempo invece faceva la sua apparizione, ovvero ad ottobre- novembre per proseguire fino a febbraio-marzo.