Gli episodi, anche forti, degli inverni 1985 e 2018 non vorrei riviverli perché arrecarono danni agli ulivi, compresi i miei.
Allora, nonostante altri episodi (1991-2009-2012) interessanti, cito il febbraio 1986 dove pure fece tanta neve ma senza le colossali gelate a seguire del 1985.
Ciao papà...
2005/06
Proprio così!
Mi piacerebbe riviverlo perché per me resta lui l'ultimo dei giganti, l'ultimo titano con 3 su 3 mesi chiusi sotto la media termica 81-10 specialmente nelle temperature minime.
Tale prestigio termico fu ripreso dal gelido e secco 2011/12, che ormai era l'intruso gelido all'interno di un periodo d'inverni sì buonini ma che i sottomedia atomici degli anni 98-06 non riuscivano più a farli e tiravano giù 4 barili di pioggia ogni 10 cm di neve.
Difatti per me la vera fine degli inverni fu il 2006, non il 2013.
Mi piacerebbe riviverlo daccapo, essendo stato anche il primo inverno che mi gustai da appassionato di meteoclima e da maniaco del televideo di La7 per tirarmi giù gli estremi messi per Treviso.
PS rivivrei volentieri anche il 2008/09, il 2009/10 e il 2010/11, ma nettamente di più l'inverno di 18 anni fa.
Pensa che io invece lo ricordo con odio, specie per il metro di neve nel Feltrino a gennaio e al NW in generale, mentre qui dopo 6/7 miserrimi cm è saltato il cuscino. Mi pare poi che anche nelle festività natalizie ci fu un’occasione nevosa manifestatasi con 5 minuti di ghiaccetti del menga e poi pioggia.![]()
Pensa che io non ricordo nemmeno la neve di fine gennaio, forse non la fece nemmeno
E fui pure segato fuori dalla nevicata di 8-10 cm per stau che il 29 dicembre 2005 prese tutta la linea da San Zenone a Vittorio Veneto, saltandomi per 4-5 km in linea d'aria. Qui 2 cm e poi via tutto, prima col sole e poi con la pioggetta del 1-2 gennaio 2006.
Per fortuna che non le sapevo queste cose, le ricostruii solo molti anni dopo tramite forum e amici![]()
Come si fa ad essere veneti e tifare contro la montagna veneta?!
L'inverno 2005/2006 fu davvero eccezionale per tutta la bassa montagna veneta fondovalle prealpini compresi, sia per quantità ma anche per permanenza della neve al suolo.
Qua da me ricordo molte nevicate tra cui spicca quella del 28/29 dicembre con quasi mezzo metro di neve e quella di fine gennaio con una sessantina di cm.
Neve al suolo da fine dicembre a fine febbraio, nel Feltrino da fine novembre a marzo inoltrato.
IMG_20231121_205610.jpg
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Qui abbiamo fatto 90 e passa giorni di neve al suolo. Cioè, al giorno d’oggi è una roba aliena!
Inverno mitico. Iniziato con nevicate fredde a novembre, la botta del 3 dicembre da 40cm, gelo totale (a trento sud si sono raggiunti i -18, che per inciso nel febbraio 2012 non ci si è arrivati neanche lontanamente!) e poi la nevicata eccezionale del 26/28 gennaio. Il tutto condito con un nutrito numero di spolverate, almeno da quanto ricordo.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Confermo il 2005-2006, l'inverno perfetto da queste parti: quasi tutte le prp in forma nevosa a partire dal 25 novembre, con 161 cm di neve per 160 mm precipitati, in pratica con rapporto 1:1; tutti e 3 i mesi invernali chiusi sotto la media termica, con i principali laghi regionali ghiacciati compresi quelli a bassa quota con la sola eccezione del Garda e 91 giorni con neve al suolo oltre il 50% a Trento Sud (e 94-95 a nord), in pratica da fine novembre a fine febbraio, e tracce ancora visibili a fondovalle all'inizio della primavera.
Andando ancora più indietro nel tempo però il 1977-1978 resta insuperabile almeno per quanto riguarda la Dama, con una serie incredibile di nevicate per un accumulo stagionale di poco oltre i 2 metri a Trento (sia sud che nord), seppur non particolarmente freddo, e poi naturalmente il mitico 1984-1985 più che altro per lo storico gennaio con circa 160 cm di neve e i -20°c sfiorati in Val d'Adige, anzi probabilmente superati nei consueti punti più freddi della valle, anche se gli altri mesi invernali non furono particolarmente interessanti.
Ma siccome ormai una simile continuità di freddo e neve è pura utopia, venendo al nostro triste presente non mi farebbe schifo il recente 2020-2021, l'ultimo inverno degno almeno in parte di tal nome da queste parti, con un fine dicembre-gennaio che non si ricordava da anni.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri